CHIESA IN OCCIDENTE E MONACHESIMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
Advertisements

IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Il mondo altomedievale
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
Il monachesimo in Occidente
L’affermazione del papato e il monachesimo
Le radici cristiane del Medioevo
Le radici cristiane del Medioevo
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
Da Giustiniano ai Longobardi
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
IL PASSAGGIO DAL TARDO ANTICO ALL’ALTO MEDIOEVO
MONACHESIMO OCCIDENTALE
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Il Monachesimo e le crociate
La riforma della Chiesa
Il Cristianesimo.
La società di Antico regime
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’Impero ‘sacro’ di Ottone III
Saraceni, Ungari e Normanni
Il crollo dell’impero romano
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
L’ICONOCLASTIA.
L’alto medioevo in europa
Il monachesimo in Occidente
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
Che cos’è successo finora
Il monachesimo.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
La Riforma protestante
MONACHESIMO OCCIDENTALE
L’ICONOCLASTIA.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
Le radici cristiane del Medioevo
FONDATORE DELL'ORDINE DEI MINIMI
Henry W. Longfellow e Montecassino; o “Lo spirito del Santuario”
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
Gregorio Magno e i Longobardi
TEMA 1 Il monaco.
LA POESIA RELIGIOSA.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
Regni romano-germanici TEODORICO
Regni romano-germanici
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
Occidente e Oriente nel V secolo
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Il monachesimo.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

CHIESA IN OCCIDENTE E MONACHESIMO CORSO DI STORIA 2 mETROPOLIS

extra MONACHESIMO www.jessicacenciarelli.it

La formazione di un’Europa cristiana LINK CHIESA Estirpare arianesimo evangelizzazione REGNI ROMANO-GERMANICI Unità culturale e religiosa basata su valori/tradizioni comuni Integrazione con i germani La chiesa si ispira a Roma dove molti popoli diversi si erano riconosciuti in un’unica cultura Si ispira alla cultura di Roma (ES. USO DEL LATINO) BASILICA, navate e presbiterio BASILICA e tribuna

Potere vescovi Il potere dei vescovi CHIESA prestigio Crollo dell’Impero romano d’Occidente Approvvigionamento alimentare della popolazione e sostegno dei poveri Potere vescovi CHIESA politico giuridico militare Unica istituzione universale VESCOVI protettori della popolazione (specialmente urbana) DEFENSORES CIVITATUM Amministrazione della città e della giustizia Mediazione con i germani per la ripartizione delle terre (sul principio della hospitalitas) Approvvigionamento alimentare grazie a donazioni e opere di beneficienza Aristocrazia romana Ceto dirigente di matrice ecclesiastica Può fronteggiare l’egemonia dei barbari Aristocrazia germanica

Il primato del papa sulla cristianità Primato Papa Nel concilio di Nicea (325) primato onorifico (vescovo di Roma) CHIESA Vescovo Siricio (384-399) Titolo di «Papa» - superiore rispetto agli altri vescovi Vescovo Leone I (452 Attila) Pontefice massimo (pontifex maximus) Primato di Pietro Vescovi sul territorio PRIMATO DI PIETRO: Il vescovo di Roma ha pieno potere sulla Chiesa e gli altri vescovi devono riconoscere e accettare il suo primato

Il conflitto con l’Imperatore d’Oriente Primato Papa Imperatore Potere politico-religioso CHIESA contrasti IMPERO BIZANTINO Sovrano anche dell’Occidente Secondo Gelasio I l’imperatore deve operare per realizzare la volontà divina che nel mondo si esprimeva per mezzo della Chiesa. POTERE SPIRITUALE è superiore al potere temporale dell’Imperatore (controversia che caratterizza l’Età medievale) AUTONOMIA DELLA CHIESA rispetto al potere politico Due distinte autorità: PAPA & IMPERATORE Imperatore deve fare la volontà di Dio (Chiesa) Papa Gelasio I lettera ad Anastasio I Potere Spirituale Potere temporale I sovrani si devono sottomettere al potere spirituale

Monachesimo ed Eremitismo LINK Evangelizzazione dei pagani III e IV secolo Ricerca dell’ideale ascetico MONACHESIMO EREMITISMO Luoghi disabitati, desertici (EGITTO) Salvaguardia della cultura classica* Condizioni di vita estreme Monopolio ecclesiastico del sapere elaborazione culturale Carità ed assistenza verso il prossimo Evitare contaminazioni con il mondo (cercare Dio) Cristianesimo V-VI secolo Cristianesimo va incontro a una elaborazione culturale, generando credenze e atteggiamenti che segnano lo stile di vita e la mentalità dell’uomo europeo per tutto il medioevo Salvaguardia della cultura classica* che porterà la Chiesa ad avere un monopolio del sapere SCELTA DEGLI EREMITI in diretto contrasto con quello di una Chiesa sempre più coinvolta negli eventi mondani e nella vita politica dell’epoca.

Monachesimo? Che cosa significa… Greco mònos «solo», «unico» Forma di religiosità che consiste nella scelta di condurre una vita separata dal mondo, operata da singoli o da intere comunità per cercare un contatto diretto con Dio. I monaci sono anche detti «anacoreti» dal greco anachorèin, «ritirarsi»

Eremita? Che cosa significa… Greco èremos «deserto», «solitario» Gli eremiti scelgono di vivere in grotte e caverne nel deserto: pregano, praticano la penitenza e digiunano, mirano a realizzare un ideale di ascesi (annullamento delle passioni terrene ed esercizio dello spirito) dal greco àskesis, «esercizio» Erèmos: luogo deserto, solitario Monachòs: solitario Sant’Antonio: monaco egiziano nato verso il 270 d.C. benestante cristiano che avrebbe trascorso 70 anni nel deserto in completa solitudine

Cenobitismo? monastero Che cosa significa… Cenobitismo? Greco koinos «comune» + bios «vita» Il monachesimo diffusosi in Occidente basato sulla vita in comunità. I "cenobiti" sono monaci cristiani le cui prime comunità risalgono al IV secolo. I cenobiti si differenziano dagli eremiti in quanto praticavano una vita comunitaria anziché solitaria. Fondatore del cenobitismo è considerato San Pacomio, monaco egiziano, vissuto a cavallo fra III e IV secolo. ALTO EGITTO, lungo il Nilo, costruisce un edificio dotato di celle per i monaci e circondato da un muro Pacomio (fondatore) 292-348 monastero

La diffusione del monachesimo in Irlanda La carta mostra la diffusione del cristianesimo nell’Europa occidentale a partire dal IV secolo e il contributo dato dai monasteri all’opera di evangelizzazione. LINK Nel VI secolo Benedetto da Norcia fondò il monastero di Montecassino e introdusse la regola benedettina con cui si definì pienamente il monachesimo occidentale.  I monasteri benedettini, sorti in Italia e poi diffusisi nell’Europa continentale, erano distribuiti capillarmente nelle campagne, lontano dalle città.

Cenobitismo regola Minore autonomia dal potere ecclesiastico Vita di meditazione Lavoro manuale Minimo di attività intellettuale VOTO DI CASTITÀ VOTO DI POVERTÀ VOTO DI OBBEDIENZA (all’abate) Preghiera Penitenza Disciplina Abito San Pacomio regola III-IV secolo Egitto, Palestina, Siria Scelta individuale IV secolo Provenza, Irlanda Minore autonomia dal potere ecclesiastico CENOBITICO  Koinòs bios: vita in comune San Pacomio viene considerato il fondatore del cenobitismo (292-348?) Diffusione dei monasteri (piccole città abitate da monaci) in Egitto, Palestina, Siria, non solo maschili ma anche femminili. Monaci con incarichi episcopali: es. padri del monachesimo occidentale Martino a Tours e Cesario ad Arles (Gallia) Accordo con i Vescovi V secolo Occidente Evangelizzazione delle popolazione pagane (campagne) Monaci con incarichi episcopali

Cenobitismo Gruppi più o meno numerosi di monaci vivono insieme Norme precise sotto la responsabilità ABATE ABBAZIE CENOBITICO  Koinòs bios: vita in comune San Pacomio viene considerato il fondatore del cenobitismo (292-348?). Vita di meditazione Lavoro manuale Minimo di attività intellettuale

La cristianizzazione delle campagne cristianesimo monachesimo È fondamentale l’azione di evangelizzazione dei monaci sulle pop. loc. deve conquistare urbano Campagne Immaginario Mondo simbolico mentalità POPOLAZIONI RURALI Produce i propri simboli Paganesimo e magia DIFFICILE BATTAGLIA per la conquista dell’ Immaginario, Mondo simbolico, mentalità delle popolazioni rurali europee. Mondo intriso di paganesimo e magia; un mondo in cui dominano potenze invisibili e misteriose dal significato soprannaturale Culto dei martiri Culto delle reliquie Culto dei santi e miracoli

Il monachesimo irlandese LINK Monachesimo orientale monachesimo iralndese Ascetismo estremo 432 d.C. san Patrizio Vita a rischio Peregrinazione Evangelizzazione dei pagani Evangelizzazione dei CELTI* in Irlanda CELTI non avevano avuto quasi nessun contatto con i romani Irlanda punto di partenza per l’evangelizzazione ASCETISMO ESTREMO (digiuni, penitenza, veglie, punizioni corporali) MONACHESIMO IRLANDESE  orientale PEREGRINAZIONE: spostarsi da un luogo all’altro per realizzare un esilio volontario dal mondo come forma di ascesi e di servizio a Cristo. Evangelizzazione del NORD e CENTRO EUROPA

529 d.C. una data simbolo Giustiniano Benedetto da Norcia Monachesimo «benedettino» in Europa Migliaia di testi classici perduti Fonda l’abbazia di Montecassino Chiude l’Accademia di Atene Giustiniano Benedetto da Norcia

Il monachesimo benedettino San Benedetto da Norcia c.a. 460-560 Appoggio Papa Gregorio Magno (590-604) LA PRIMA REGOLA SCRITTA Successo dei benedettini moderazione povertà Evangelizzazione di ANGLI E SASSONI Tradizionali della vita cristiana castità Chi fonda un’abbazia ne fissa le regole della vita comune carità MORTIFICAZIONI CORPORALI: evitati dai benedettini (diversamente da irlandesi e monaci orientali), consapevole che il monastero è una comunità di esseri umani e non tutti sono portati all’ascesi o al martirio. PAPA: piena affermazione sotto il pontificato di Gregorio I Magno (590-604) Mortificazioni corporali Autonomia delle ABBAZIE sulle norme

La diffusione in Europa Papa Gregorio I affascinato dalla figura di San Benedetto Promuove l’adozione della Regola a tutti i nuovi monasteri Papa Gregorio I, detto papa Gregorio Magno ovvero il Grande (Roma, 540 circa – Roma, 12 marzo 604), è stato il 64º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica, dal 3 settembre 590 fino alla sua morte. È autore di una biografia su San Benedetto. Abbazie benedettine modello standard in Europa Italia Francia Germania Britannia Irlanda

La Regola di san Benedetto FORMA COMUNITARIA OBBEDIENZA PERMANENZA STABILE stabilitas Monaci devono fare tutto insieme (mangiare, dormire, pregare, studiare, lavorare) ALL’ABATE VICARIO DI CRISTO nel monastero e Padre della comunità Risiedono nel monastero dall’ingresso alla morte Deve sottostare alla REGOLA Responsabile (di fronte a Dio) della conduzione dei monaci Proprietà privata Proprietà erano a disposizione del monastero ATTIVITÀ DEI MONACI: Preghiera, Meditazione, Lavoro manuale MONASTERO APERTO A TUTTI: non si fanno distinzioni di ceto sociale, cultura e provenienza. Chiunque, lo volesse, poteva trovare rifugio nella granfe famiglia benedettina. ACCOGLIENZA Il monastero è aperto a tutti

Preghiera e lavoro Autosufficienza economica LINK La Regola di San Benedetto ORE DELLA GIORNATA Ore canoniche della preghiera (incentrate sulla salmodia) Centri economici LAVORO nei Campi BENEDETTINI sono organizzati ed efficienti mura Formazione di piccoli borghi nella vita religiosa nelle attività produttive BORGHI: MONASTERO+CASE di chi vive o lavora per il monastero. MURA possono offrire rifugio alle popolazioni in caso di pericolo Da luoghi di preghiera diventano CENTRI ECONOMICI VITALI e punto di riferimento nei momenti difficili di carestia. CITTÀ hanno perso il loro ruolo che invece viene preso dai monasteri LETTURA E LO STUDIO Produzione di eccedenze Autosufficienza economica

Una grande opera culturale LINK Una grande opera culturale LAVORO MANUALE ATTIVITÀ INTELLETTUALI (20 h a settimana) Conservazione della cultura classica Approfondimento delle sacre scritture Biblioteca Scriptorium (studio) Scuole monastiche CHIESA diventa la principale istituzione culturale dell’Occidente Insegnare ai novizi a leggere e scrivere Opere copiate e ornate di miniature Opere religiose Autori greci e romani

volgare? Che cosa significa… LATINO – Vulgus (popolo) Indicava in origine caratteri e comportamenti tipici delle classi inferiori. Proviene da qui il significato negativo con cui lo impieghiamo oggi.

Una grande opera culturale… in latino scuole Società post-romana Lingua ROMA Conservano la cultura scritta (LATINO) Lingua orale GERMANI Membri del clero sanno leggere e scrivere Lingua CHIESA Lingue VOLGARI Scuole monastiche Sacre scritture LATINO MONDO DELLA CULTURA: scritto e basato sul latino MONDO QUOTIDIANO: orale e basato sulle lingue volgari Società bilingue Scuole episcopali (dal VI sec) Mondo della cultura (LATINO scritto) Mondo quotidiano (VOLGARE orale) Scuole presbiteriali (parrocchie)

MAPPA CONCETTUALE ANIMATA S.eM. MAPPA CONCETTUALE ANIMATA

CHIESA IN OCCIDENTE E MONACHESIMO CORSO DI STORIA 2 mETROPOLIS fine