Per bambini scuola elementare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per bambini scuola elementare
Advertisements

Energie alternative Ovvero, come salvarsi dallo smog e dal riscaldamento globale, utilizzando i mirtilli.....ma senza mangiarli!! 
La corrente elettrica.
La corrente elettrica continua
Insegnare l’elettricità: il circuito elettrico
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
1 STRATEGIE CIRCUITI. 2 Lezione del VIII ciclo – DF A NALOGIE CIRCUITO IDRAULICOCIRCUITO ELETTRICO ANALOGIA TRA ELEMENTI DEL CIRCUITO.
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
EFFETTO FOTOELETTRICO
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
C = e0 er A / d C dipende solo da fattori geometrici (e da cost.diel.)
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Energia e forze conservative
Classe 3a C Scuola Primaria 4 Novembre
La centrale idroelettrica
L'ENERGIA.
Lavoro potenza energia quantità di moto
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
URTI elastici anelastici e.
I CIRCUITI ELETTRICI.
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
Diodo.
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Dispositivi unipolari
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Elettricità e Magnetismo: esperimenti
Sistemi elettrici TT TN IT.
Progettazione di circuiti e sistemi VLSI
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Corrente elettrica Circuito simbolico
LA CENTRALE IDROELETTRICA
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
CARBONE Francesco IIIF
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
Primo principio della dinamica
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
Forza-massa-accelerazione
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
LAVORO di una forza costante
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Capacità elettrica Condensatori.
Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3. .
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Transcript della presentazione:

Per bambini scuola elementare Prove di animazione Energia potenziale e cinetica circuito elettrico in serie e parallelo Opportuno usare schermo completo cliccare quando serve

Energia potenziale ed energia cinetica 200 s.m. Energia potenziale elevata:cinetica nulla Un corpo (un sasso) lasciato libero cade verticalmente attratto dalla forza di gravità terrestre: non ritorna spontaneamente indietro: la sua energia potenziale (dovuta alla sua altezza rispetto al suolo) si annulla: ma si trasforma in energia cinetica(=termica) del corpo e del suolo e in lavoro di deformazione: si conserva e si trasforma 0 s.m Energia potenziale nulla:cinetica sotto forma di calore,deformazione

Energia potenziale ed energia cinetica 200 s.m. Energia potenziale elevata..energia cinetica nulla Un corpo elastico( una palla)) lasciato libero cade verticalmente attratto dalla forza di gravità terrestre: ritorna spontaneamente indietro perché la sua energia potenziale (dovuta alla sua altezza rispetto al suolo) si annulla ma si trasforma in energia cinetica del corpo che lo riporta (in teoria) alla quota di partenza si conserva e si trasforma 0 s.m Energia potenziale nulla…energia cinetica elevata

Energia potenziale ed energia cinetica nel moto pendolare,altalena Il corpo scende dalla posizione di massima energia potenziale acquistando energia cinetica a spese della potenziale in diminuzione:giunto al minimo di energia potenziale, per effetto della energia cinetica prosesue il suo moto riportandosi alla posizione di massima energia potenziale a spese della energia cinetica che va trasformandosi:conservazione della energia totale Energia potenziale massima-cinetica nulla Energia potenziale nulla-cinetica massima Energia potenziale + energia cinetica = costante

Acqua scende per gravità e viene ripompata in alto spendendo energia Energia potenziale maggiore Tensione maggiore Tensione minore batteria Serbatoio acqua rubinetto interruttore pompa Circuito per lampadina Tubatura per acqua Energia potenziale minore Elettroni entrano in circuito,accendono la lampadina, vengono riportati al punto iniziale per azione della batteria Acqua scende per gravità e viene ripompata in alto spendendo energia

Polo negativo Polo positivo batteria Piccola resistenza interruttore Grande resistenza La corrente elettrica (elettroni) esce dal polo negativo del genetarore(batteria) attraversa due utilizzatori (lampadine) di diversa resistenza dividendosi in parti diverse: maggiore quantità (intensità) nella resistenza minore e minore quantità nella resistenza maggiore: uscita dalle due resistenze ritorna al generatore che la riporta nel circuito esterno finchè l’interruttore mantiene collegato tutto il circuito

batteria interruttore Corrente elettrica lampadina Chiudendo il circuito, la lampadina si accende:chiudendolo, si spegne CLICCARE

Chiudendo il circuito, la corrente circola : CLICCARE Utilizzatori in parallelo:uguale tensione applicata:corrente inversamente proporzionale alle resistenze degli utilizzatori interruttore batteria Resistenza piccola Resistenza grande Chiudendo il circuito, la corrente circola : CLICCARE

Utilizzatori in serie: batteria Corrente elettrica

Circuito in parallelo :effetto per lampada bruciata Circuito normale con due lampade in parallelo batteria batteria Circuito con due lampade in parallelo:una bruciata:la corrente percorre il circuito lungo la lampada rimasta

Circuito elettrico in serie batteria batteria Lampada sana Lampade sane Lampada guasta Nel circuito con due lampade in serie la corrente passa solo se entrambe sono funzionanti:se anche una sola è guasta, la corrente non passa