Coordinamento finanziario (Art )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le fonti del diritto tributario
Advertisements

Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
IL FEDERALISMO FISCALE REGIONALE
Lezione 2 Le entrate dei livelli inferiori di governo.
1 FEDERALISMO FISCALE Federalismo Fiscale: poteri degli Enti territoriali (diversi dallo Stato) di determinare autonomamente le proprie spese ed entrate,
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Pressekonferenz Conferenza stampa IRAP Regionale Wertschöpfungssteuer Imposta regionale sulle attività produttive Dati, analisi, considerazioni.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
1 Federalismo fiscale in Italia Lezione Una spiegazione economica del decentramento – Pedone (2005, 2008) Alternarsi degli orientamenti generali.
1 LEZIONE 9.1 Il federalismo fiscale: le entrate degli enti decentrati.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Il sostentamento del clero in Italia
La modifica del Titolo V Cost. nel ddl di revisione costituzionale
Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza 14/04/2016, n. 7371
L’imposta regionale sulle attività produttive
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Sulle determinanti dell’economia sommersa
L’Unione di Comuni in Toscana
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
FEDERALISMO FISCALE (119 cost.)
Le fonti delle autonomie
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
FONTI DEL TURISMO.
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Le funzioni amministrative
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Il sostentamento del clero in Italia
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti
Seminario CISL SARDEGNA
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Comune di Breda di Piave
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
Quante sono le «materie trasversali»?
Mario Miscali - Diritto Tributario
Federalismo.
Rendiconto della gestione
Le entrate pubbliche Economia
Federazione provinciale consorzi irrigui e di miglioramento fondiario
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
I TRIBUTI LOCALI Dott. MARCO RICCI - I TRIBUTI LOCALI
L’imposta regionale sulle attività produttive
Sulle determinanti dell’economia sommersa
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
La riserva di legge.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
«Autonomia regionale differenziata»
Le fonti delle autonomie
Transcript della presentazione:

Coordinamento finanziario (Art. 117.3) Tra le «materie concorrenti»: «coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario». È una tipica «materia trasversale» Riservato allo Stato: riparto dei presupposti di imposta (cosa ogni ente può tassare), riparto quote della pressione fiscale (quanto ogni livello può tassare) Individuazione dei tributi compartecipati e criteri di ripartizione del gettito.

Coordinamento finanziario (Art. 117.3) Fonti: legge delega 42/2009; d.lgs. 68/2011 (c.d. federalismo fiscale). http://www.robertobin.it/ARTICOLI/EditorialeRR2010.pdf Sistema delle entrate tributarie regionali : a) tributi propri derivati, tra cui soprattutto l’IRAP (tributi istituiti con legge dello Stato il cui gettito è attribuito (in tutto o in parte) alle regioni che possono modificarne le aliquote, esenzioni ecc. nei limiti della legislazione statale). Lo Stato non può modificare la disciplina di questi tributi riducendo il gettito destinato alle regioni; b) addizionali ai tributi statali (in primo luogo l’IRPEF). Le regioni possono introdurre variazioni percentuali o detrazioni entro i limiti fissati dalla legislazione statale; c) compartecipazioni al gettito di tributi istituiti e disciplinati dallo Stato (cui soprattutto l’IVA); d) tributi propri, istituiti e interamente disciplinati dalle leggi regionali su presupposti non assoggettati a tassazione dallo Stato.

Tributi propri «derivati» tassa per l’abilitazione all’esercizio professionale Imposta regionale sulle concessioni statali di beni del demanio marittimo imposta regionale sulle concessioni per occupazione e uso di beni del patrimonio indisponibile tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche regionali tassa sulle concessioni regionali imposta sulle emissioni sonore degli aeromobili. Le leggi regionali potranno disciplinare (ma non sopprimere) la tassa automobilistica entro i «limiti massimi di manovrabilità» determinati dalla legge statale. …e poi: compartecipazione all’IRPEF destinata a finanziare il trasferimento di ulteriori funzioni alle regioni intero gettito derivante dalla lotta all’evasione fiscale e quota del gettito riferibile al concorso della regione nell’attività di recupero dell’evasione fiscale, commisurata all’aliquota di compartecipazione.

principio di territorialità («riferibilità») Altri principi… principio di territorialità («riferibilità») principio di correlazione (alle prestazioni e ai servizi forniti ai contribuenti) partecipazione di regioni ed enti locali al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica principio di continenza (nelle materie di propria competenza) divieto di doppia imposizione