MARIA la mariologia di Rahner Karl.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Advertisements

B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
La Porziuncola, una porta sempre aperta
VISITAZIONE.
9.00.
che si impegnano al dono reciproco di sè
... Prese il Pane....
MARIA - INDICE DOGMI DEFINITI VERGINITÀ MADRE DI DIO IMMACOLATA Gen 3
Cos’è la liturgia?.
L'albero di Natale.
FAMIGLIA CRISTIANA Cielo sulla terra! Famiglia: chiesa domestica!
Il Natale Udienza del 19 dicembre2007.
Il problema dell’oltretomba
IN PREGHIERA PER OTTENERE LA CARITÀ FRATERNA.
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
EDUCARE ALLA SPERANZA NELLA PREGHIERA, NELL'AZIONE, NELLA SOFFERENZA
Messaggi di vita e di speranza... del beato Papa Giovanni Paolo II…
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
G, Reni – San Giuseppe DALLA LITURGIA Della solennità Di san Giuseppe.
11.00.
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
L’Annuncio dell’Angelo a Maria.
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
SANTI i TESTIMONI di DIO.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
17.00.
e umile, benedetta dall’Altissimo! Vergine
Parola di Vita Gennaio 2018.
9.00.
Essa è costituita da tre parti.
Immergersi nel Mistero di Cristo
tempio dello Spirito Santo
O Maria, Vergine Immacolata
Il Santo Rosario.
FAMIGLIA CRISTIANA: Cielo sulla terra! Famiglia: chiesa domestica!
Santo Rosario MISTERI della GIOIA.
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
«Vergine, se Tu non riappari / anche Dio sarà triste» (Turoldo)
Nel pensiero di Benedetto XVI
Preghiera a Nostra Signora di Sheshan
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
11.00.
10.00.
Essa è costituita da tre parti.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
EDUCARE ALLA SPERANZA NELLA PREGHIERA, NELL'AZIONE, NELLA SOFFERENZA"
Avvento, attesa del Signore
Via Matris.
La venuta di Cristo.
Santa Maria della Guardia Catania
INNO AKATHISTOS INNO AKATHISTOS A INNO AKATHISTOS INNO AKATHISTOS
SANTI SALESIANI.
Alma Redemptòris Mater
La Settimana Santa.
11.00.
dalle Lettere Diocesane
Maria.
6.00.
La BELLEZZA che salva d.fg.
9.00.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Madre della speranza.
Rispondere a Messa.
I doni dello Spirito Santo
Maria Immacolata.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Transcript della presentazione:

MARIA la mariologia di Rahner Karl

Maria è l’esempio più perfetto della redenzione.

Maria, pur essendo essenziale, unica, decisiva nella storia della salvezza, appartiene come noi all’unica famiglia umana.

come noi è stata redenta ed ha ricevuto tutto dalla misericordia di Dio;

Non esiste nessun essere umano che sia all’altezza di rappresentare la genuina essenza cristiana meglio di Maria.

Maria mostra anche all’uomo la sua vocazione ad essere immagine di Dio e a partecipare alla sua vita aprendosi a Cristo nella fede e nella donazione.

Celebrando Maria noi celebriamo anche una maniera cristiana di comprendere l’esistenza dell’uomo, celebriamo e proclamiamo l’idea cristiana dell’uomo.

Maria è la madre verginale di Cristo.

Maria ha ricevuto per noi il Figlio di Dio, nel "si" libero della sua fede.

Questa funzione di accoglimento della salvezza viene assunta ed esercitata da Lei durante tutta la sua esistenza, fino all’ora della Redenzione.

Maria fu dunque per grazia gratuita di Dio preservata dalla colpa e da ogni peccato.

Maria fu anche non solo madre, ma madre verginale di Cristo.

A motivo della sua totale donazione a Cristo per il bene della Chiesa, la Chiesa riconosce Maria come sempre vergine.

Partecipando intimamente ai misteri del Figlio, dimostra la sua maternità nella fede, come accoglienza del volere supremo di Dio.

Quando parliamo del mistero di Cristo e della salvezza, dobbiamo parlare anche di Maria, in quanto in questa storia ella ha un’importanza decisiva, voluta da Dio stesso.

Celebrando Dio, celebrando l’uomo che entra in contatto con Dio, non possiamo non parlare di Maria, non possiamo non celebrare Maria,

In lei celebriamo una maniera cristiana di comprendere l’uomo, proclamiamo l’idea cristiana dell’uomo.

Celebrando Maria noi celebriamo anche una maniera cristiana di comprendere l’esistenza dell’uomo.

La lode di Maria è lode di Dio che si dona all’uomo e lode dell’uomo che accoglie Dio in pienezza e con responsabilità.

celebriamo e proclamiamo l’idea cristiana dell’uomo.

Sr. Alba Vernazza fma