TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Advertisements

Topic 12 1 Programmazione e Controllo I COSTI STANDARD COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
La leva operativa.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
I processi di approvvigionamento
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
L’analisi dei flussi finanziari
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Strategie di base e vantaggio competitivo
Cenni sull’Activity Based Management
Elementi gestionali tipici
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA:
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Sistemi per la Gestione Aziendale
Le Operazioni Tipiche di Gestione
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Gestione e controllo dei processi aziendali
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
L’analisi per indici: la redditività
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
I mercati e la quotazione in Borsa
Prof.ssa Carolina Sementa
Roe tree (schema DUPONT)
Rischio finanziario e rischio operativo
Viale Morgagni 67/A Firenze
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
I COSTI NELLA LORO VARIABILITÀ RISPETTO AL GRADO DI COMPLESSITA’
Lezione N° 6 L’organizzazione
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Cenni sull’Activity Based Management
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Gestione e controllo dei processi aziendali
LE DECISIONI MAKE OR BUY
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione N° 6 L’organizzazione
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Lezione N° 6 L’organizzazione
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE LE INFORMAZIONI DI COSTO RILEVANTI IN ALCUNE DECISIONI CRITICHE DI GESTIONE OPERATIVA Programmazione e Controllo

CAMBIANO NEL LORO IMPORTO 2. Le informazioni rilevanti per il processo decisionale LE INFORMAZIONI MONETARIE DI RICAVO E DI COSTO RILEVANTI SONO QUELLE CHE: CAMBIANO NEL LORO IMPORTO COMPLESSIVO NELLE DIVERSE ALTERNATIVE TRA LE QUALI OPERARE LA SCELTA

PER CONSEGUIRE OBIETTIVI DI REDDITIVITÀ, Le decisioni in presenza di una diversa intensità nell’utilizzo della capacità produttiva PER CONSEGUIRE OBIETTIVI DI REDDITIVITÀ, CON RIFERIMENTO AL BREVE PERIODO, È OPPORTUNO CONSIDERARE CHE: a) IN PRESENZA DI SOTTO-UTILIZZO CRONICO DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA TUTTI I PRODOTTI, PURCHÈ CON UN M.d.C. POSITIVO SONO EOCNOMICAMENTE CONVENIENTI

(M.d.C. Unitario X Volumi di Vendita) - Eventuali C.F. Specifici Le decisioni in presenza di una diversa intensità nell’utilizzo della capacità produttiva b) IN CONDIZIONI DI SODDISFACENTE UTILIZZO DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA (tra il 80% e il 100% della capacità installata) IL PRODOTTO ECONOMICAMENTE PIU’ CONVENIENTE E’ QUELLO CHE OFFRE IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE COMPLESSIVO PIU’ ALTO (M.d.C. Unitario X Volumi di Vendita) - Eventuali C.F. Specifici

UTILIZZO DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA Le decisioni in presenza di una diversa intensità nell’utilizzo della capacità produttiva IN CONDIZIONI DI SODDISFACENTE UTILIZZO DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA QUALORA L’OBIETTIVO DELL’IMPRESA FOSSE QUELLO DI OTTIMIZZARE LA REDDITIVITÀ DELLE VENDITE, A PARITÀ DI FATTURATO, IL PRODOTTO ECONOMICAMENTE PIU’ CONVENIENTE SAREBBE QUELLO CARATTERIZZATO DAL PIÙ ALTO * 100 1° M. di C. RICAVI DI VENDITA

QUALORA LA CAPACITA’ PRODUTTIVA FOSSE SCARSA, OVVERO CARATTERIZZATA Le decisioni in presenza di una diversa intensità nell’utilizzo della capacità produttiva QUALORA LA CAPACITA’ PRODUTTIVA FOSSE SCARSA, OVVERO CARATTERIZZATA DA UN FATTORE LIMITANTE (ore macchina, ore m.o.d., risorsa finanziaria) IL PRODOTTO ECONOMICAMENTE PIU’ CONVENIENTE SAREBBE QUELLO CHE MEGLIO VALORIZZZA IL FATTORE SCARSO

Quantità di fattore limitante richiesta per unità di prodotto Le decisioni in presenza di una diversa intensità nell’utilizzo della capacità produttiva E’ QUINDI IL PRODOTTO CON IL PIU’ ALTO: MARGINE DI CONTRIBUZIONE PER UNITA’ DI FATTORE LIMITANTE M.d.C. Unitario Quantità di fattore limitante richiesta per unità di prodotto