ITALIAN NATIONAL AGENCY

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Networking Day - U. NA Federico II ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
Advertisements

CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–workshop SPIII– ENEA 06Luglio 2007 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY,
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 LA II Sviluppo di tecnologie e modelli computazionali per la descrizione di sistemi complessi di origine.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO – Concertation Meeting – MIUR 12 febbraio 2007 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW.
Incontro CRESCO – ENEA PORTICI – 23 ottobre 2006 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–Infrastruttura HPC– ENEA 03 aprile Il Progetto.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–workshop HPC– ENEA 06 marzo 2007 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO – Concertation Meeting – MIUR 12 febbraio 2007 ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW.
Progetto CyberSAR Prof. Giuseppe Mazzarella Cons. COSMOLAB & Univ. Cagliari Catania 13/12/05 Cagliari 20/07/05.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Progetti didattici innovativi e fortemente interdisciplnari
Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR
Esperienze Lavorative
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Discussione su Regione Lazio
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Il laser scanner 3D e i siti archeologici: la città romana di Juvanum
Laser Scanner 3D Technology Applied to an Archaeological Site
Lombardy Life Sciences Cluster
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
“Frontiere della sicurezza automobilistica”
l’organizzazione di IGI
Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Formez - Centro di Formazione Studi
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
il Simucenter Campania
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
ITALIAN NATIONAL AGENCY
“Sustainability and Tourism
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
ITALIAN NATIONAL AGENCY
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
l’Ambiente e il Territorio
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
PON DIDATEC Il progetto.
Il PO per la competitività regionale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
ITALIAN NATIONAL AGENCY
Riunione Senato Accademico
Applicazioni ambito PA
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
Milano Chemometrics and QSAR Research Group
Innovazione Ecosistema Cultura
ReCaS Catania Progetti
Trinacria Grid Virtual Laboratory
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

ITALIAN NATIONAL AGENCY FOR NEW TECNOLOGY, ENERGY AND THE ENVIRONMENT

Agenda A. Quintiliani Obiettivi generali e quadro economico del progetto CRESCO S.Migliori       Linea Attività I Polo di Calcolo e nuove funzionalità di GRID Computing V. Rosato      Linea Attività II Tecnologie e modelli computazionali per la descrizione di sistemi complessi di origine biologica  e di materiali innovativi S. Bologna      Linea Attività III Sviluppo di modelli di simulazione ed analisi delle Reti tecnologiche complesse e delle loro interdipendenze G. Bracco            Integrazione fra GRID

ENEA Italian Agency for New Technologies, Energy and Environment 12 research centres in Italy ICT & Networks Division (INFO) 6 Computing Centres Casaccia, Frascati, Bologna,Trisaia, Portici, Brindisi Multiplatform resources for serial & parallel computing and graphical post-processing. Important computing resources in departments CENTRO DI BRINDISI

L’infrastruttura di rete geografica dell’ENEA Tutti i centri computazionali sono interconnessi attraverso il GARR ENEA-GARR 9 PoP, 4-32 Mbps Brindisi Bologna Casaccia Frascati Portici Trisaia Palermo Pisa Roma Sede

Il Progetto CRESCO Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi Obiettivi infrastrutturali Realizzazione di un Polo di calcolo di eccellenza presso il Centro ENEA di Portici Sviluppo di una nuova classe di funzionalità innovative di GRID Computing Obiettivi applicativi Studio di oggetti biologici dal punto di vista “sistemico” e di sistemi naturali secondo il paradigma dei sistemi complessi Studio di sistemi tecnologici e sociali complessi e delle loro mutue interazioni, realizzazione di strumenti per il modelling, la simulazione e il controllo Implementazione di soluzioni innovative di GRID computing per le attività di R&S di punta dell’ENEA che richiedano l’utilizzo di risorse computazionali estremamente importanti.

Il Progetto CRESCO Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi Potenziamento delle funzioni tradizionali dell’ENEA la ricerca - Supporto (di tipo sia capacity che capability) ad attività di ricerca già in corso di svolgimento nell’Ente nell’ambito delle linee programmatiche esistenti. Tali attività potranno anche avere una focalizzazione di natura industriale la formazione – Potenziamento delle attività di formazione, in collaborazione con alcune sedi universitarie, per la diffusione delle metodologie sviluppate all’interno del Polo Multidisciplinare negli ambiti tematici oggetto di studio e ricerca. Creazione di percorsi formativi adatti al successivo reclutamento di personale il trasferimento tecnologico – Attivazione di percorsi e strumenti per favorire l’applicazione industriale delle tecnologie sviluppate, anche ricorrendo alla collaborazione di partner idonei (“industrial-exploitation partner”).

Le tre linee di attività di CRESCO LA I Realizzazione del Polo di calcolo e sviluppo di nuove funzionalità di GRID Computing (5 sottoprogetti) LA II Sviluppo di tecnologie e modelli computazionali per la descrizione di sistemi complessi di origine biologica e di materiali innovativi (5 sottoprogetti) LA III Sviluppo di modelli di simulazione ed analisi delle reti tecnologiche complesse e delle loro interdipendenze (6 sottoprogetti)

I Partner di CRESCO Università di Salerno Università di Catania Università di Lecce Università di Palermo Università del Sannio Università del Piemonte Orientale Università di Roma “Tor Vergata” Università di Roma “La Sapienza” Cons. Interuniversitario ECONA CRIAI – Consorzio Campano di Ricerca per l’Informatica e l’Automazione Industriale Consorzio BioTekNet (Centro Regionale di Competenza in Biotecnologie Industriali - Napoli) Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia Consorzio CETMA Soc. Ylichron (spin-off ENEA)

Collaborazioni di CRESCO (unfunded) Politecnico di Milano – Dipartimento di Elettrotecnica United States Department of State, USA Oak Ridge National Laboratories, USA

I Dipartimenti ENEA coinvolti Tecnologie Fisiche e Nuovi Materiali (comprende le ex-Unità Informatica e Reti, Calcolo e Modellistica, Materiali e Nuove Tecnologie) – FIM Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute – BAS Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo sostenibile – ACS Fusione, Tecnologie e presidio Nucleari – FPN Tecnologie per l’Energia, Fonti rinnovabili e Risparmio energetico – TER Centri di Portici, Brindisi, Trisaia

Macrostruttura del progetto Prof. Jack Dongarra Prof. Umberto Ferrari Prof. Agostino Mathis Prof. Salvatore Tucci Prof. Samuel Varnado Direttore CAMO

Cronogramma 1 aprile 2006 – 31 dicembre 2008 Mesi 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 33 F SP I.1 “Realizzazione del Polo di calcolo”   Progettazione degli interventi e definizione delle specifiche Acquisizione ed installazione di sistemi HW/SW Implementazione dei sistemi HW/SW, avvio sperimentazione Collaudo finale dell’intera infrastruttura Tutti gli altri Sottoprogetti Progettazione delle attività di R&S nella tematica applicativa Sviluppo di modelli e codici, realizzazione di Software applicativi Implementazione di modelli, codici, ecc. per l’utilizzo sulla piattaforma Produzione, elaborazione e pubblicazione dei risultati di R&S

Ripartizione delle risorse per macrocategoria Valore complessivo del Progetto: € 9.292.000

CRESCO Centro Computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi www.cresco.enea.it Grazie per l’attenzione!