Università degli Studi di Parma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Advertisements

Proposta di un nuovo modello per la ripartizione “teorica” del FFO alle università Cnvsu, Doc 01/04 - gennaio 2004.
1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
1/10“Riunione SA del 28 giugno 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Giovedì 28 giugno 2012 ore
1 1 I numeri del sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive Erica Gay Direzione Innovazione, Ricerca e Università Torino, 26 febbraio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Milano 13 dicembre 2016.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Scienze Economiche e Statistiche
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
RIORDINO DEI RUOLI E DELLE CARRIERE FF.PP. E FF.AA.
Sistema Universitario
Indicatori ANVUR.
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Revisione Aziendale Corso avanzato
Riunione Senato Accademico
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Università degli Studi di Ferrara
Riunione Senato Accademico
I calcoli finanziari: l’interesse
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Quando il Medico e l'Odontoiatra
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
Statistiche dell’istruzione
Tasse universitarie: ragioni economiche e modalità applicative
Milano 13 dicembre 2016.
Riunione Senato Accademico
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
Programmazione triennale
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Riunione Senato Accademico
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Comitato di Sorveglianza
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Tandem Dai banchi di Scuola alle aule Universitarie
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Povertà ed esclusione sociale
Incontri con i Dipartimenti
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
Valutazione individuale e attribuzione ima premiale 2014
28 Maggio 2019.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Parma FFO 2015

Composizione dell’FFO Quota base + Quota premiale + Intervento perequativo + interventi finalizzati

Composizione dell’FFO STANZIAMENTI FFO   2015 2014 art. 2 lett. a) QUOTA BASE 4.806.792.172 4.911.407.231 art. 3 QUOTA PREMIALE 1.385.000.000 1.215.000.000 art. 4 PEREQUATIVO 105.000.000 artt. 5 - 11 INTERVENTI FINALIZZATI art. 10 lett. a) PIANO ASSOCIATI 2011 - 2013 171.748.716 Nota: tra gli interventi finalizzati sono compresi art. 5 Chiamate di docenti esterni - trasferimenti di ricercatori - chiamate dirette art. 6 Programma giovani ricercatori art. 7 Consorzi art. 8 Interventi a favore degli studenti art. 9 Interventi a favore di ANVUR art. 10 lett. b) e c) Borse post Lauream - fondo sostegno dei giovani - quota Programmazione Triennale 2013 - 2015 INCIDENZA QUOTA BASE SU TOTALE 74,3% 76,7% INCIDENZA QUOTA PREMIALE SU TOTALE 21,4% 19,0%

Quota Base QUOTA BASE SU BASE STORICA COSTO STANDARD 2014 80% 2015 75% 20% 2015 25% Nel 2015 l’incidenza del costo standard prevista dal decreto avrebbe dovuto essere pari al 40% e, nel 2016, del 60%. La prima percentuale è stata rivista in sede di assegnazione, nulla è dato sapere per il 2016.

Quota Base QUOTA BASE   2015 2014 TOTALE 4.806.792.172 4.911.407.231 COSTO STANDARD 1.201.698.044 982.281.446 FFO anno precedente 3.605.094.128 3.929.125.785 Nota: costo standard La quota derivante dal costo standard per sudente in corso incide per il 20% ed il 25% rispetto al totale della quota base rispettivamente stanziata nel 2014 e 2015 La quota derivante dal FFO dell'anno precedente è assegnata in proporzione al peso di ciascuna Università riferito alla somma della quota base - Perequativo - interventi ulteriori consolidabili.

Quota Base

Quota Premiale QUOTA PREMIALE 2014 2015 VQR 70% POLITICHE DI RECLUTAMENTO 20% INTERNAZIONALIZZAZIONE 10% VQR 65% POLITICHE DI RECLUTAMENTO 20% INTERNAZIONALIZZAZIONE 7% STUDENTI REGOLARI CON 20 CFU 8%

Quota Premiale QUOTA PREMIALE 2015 2014 1.385.000.000 1.215.000.000   2015 2014 TOTALE 1.385.000.000 1.215.000.000 VQR 900.250.000 850.500.000 RECLUTAMENTO 277.000.000 243.000.000 DIDATTICA - internazionalizzazione 96.950.000 121.500.000 DIDATTICA - studenti regolari > 20 CFU 110.800.000 Nota: Studenti regolari > 20 CFU Tale quota non era presente nel 2014

Quota Premiale

Parma assegnazione 2015 vs 2014 Considerando che la ripartizione delle risorse dell’FFO per il 2015 tra quota base e quota premiale è mutata in favore della quota premiale le assegnazioni spettanti a Parma si sono così modificate: Parma 2014 2015 delta Quota Base 92.346.820 88.139.597 -4.207.223 Quota Premiale 21.276.487 23.893.316 2.616.829 differenza   -1.590.394 Perequativo 1.435.162 2.119.985 684.823 Totale 115.058.469 114.152.898 -905.571

Quota Base 2014 2015 Delta Parma % Delta Nazionale Parma Nazionale PR/N % Art. 2 Quota base FFO lettera a) quota 20% - 25% (costo standard) € 18.682.511 € 982.281.446 1,90% € 21.100.917 € 1.182.928.934 1,78%   € 2.418.406 12,94% € 200.647.488 20,43% lettera a) quota 80% - 75% € 73.664.309 € 3.929.125.785 1,87% € 67.038.680 € 3.562.339.962 1,88% -€ 6.625.629 -8,99% -€ 366.785.823 -9,34% totale parte I lettera a) 100% € 92.346.820 € 4.911.407.231 € 88.139.597 € 4.745.268.896 1,86% -€ 4.207.223 -4,56% -€ 166.138.335 -3,38% Il dato Nazionale è al netto delle assegnazioni all'Università dell'Aquila ed alle istituzioni speciali

Quota base – costo standard La quota base relativa al costo standard (25% del totale della quota base) presenta le criticità maggiori. In particolare il numero di studenti regolari calcolati dal ministero sulla base dell’ASN al 29 maggio 2015 (a.a.2013-2014) varia nel seguente modo: Ipotizzando di aver mantenuto anche nel 2015 lo stesso numero di studenti regolari del 2014 una prima simulazione mostra che avremmo ottenuto, sulla quota base derivante dal costo standard, una assegnazione incrementale di 1.200.000 di euro circa. 2014 2015 delta Studenti regolari 17.242,00 16.068,20 -1.173,80 area medico sanitaria 2.621,00 2.716,00 95,00 area scientifica tecnologica 6.940,00 6.596,00 -344,00 area umanistica 7.681,00 6.756,20 -924,80 Nazionale 966.741,00 988.290,10 21.549,10 1,78 1,63  

Quota base – costo standard   FFO 2014 (a.a. 12-13) FFO 2015 (a.a. 13-14) delta FFO 2016 (a.a. 14-15) delta 15/16 Studenti in corso 17.242,00 16.068,20 -1.173,80 15.400,00 Valori stimati - il dato nazionale non è disponibile neanche a livello di stima -668,20 area medico sanitaria 2.621,00 2.716,00 95,00 2.754,00 38,00 area scientifica tecnologica 6.940,00 6.596,00 -344,00 6.500,00 -96,00 area umanistica 7.681,00 6.756,20 -924,80 6.163,00 -593,20 Nazionale 966.741,00 988.290,10 21.549,10 1,78 1,63

Quota premiale 2014 2015 Delta Parma % Delta Nazionale Parma Nazionale PR/N % Art. 3 Quota Premiale FFO 2014 - 2015 PREMIALE 2014 - 2015 VQR A € 14.340.406 € 850.500.000 1,69% € 15.059.894 € 892.939.723 € 719.488 5,02% € 42.439.723 4,99% PREMIALE 2014 - 2015 Poltiche reclutamento B € 4.696.815 € 243.000.000 1,93% € 5.311.075 € 274.714.069 € 614.260 13,08% € 31.714.069 13,05% PREMIALE 2014 - 2015 DIDATTICA internazionalizzazione C € 2.239.266 € 121.500.000 1,84% € 1.727.511 € 96.286.530 1,79% -€ 511.755 -22,85% -€ 25.213.470 -20,75% PREMIALE 2015 DIDATTICA studenti regolari con 20 CFU D   € 1.794.836 € 109.446.548 1,64% TOTALE Art. 3 € 21.276.487 € 1.215.000.000 1,75% € 23.893.316 € 1.373.386.870 1,74% € 2.616.829 12,30% € 158.386.870 13,04% Esclusa l'Aquila