DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale ASCOLTO DELLA RADIO DIGITALE IN SVIZZERA Analisi delle tendenze (autunno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RADIO OLTRE LA RADIO le fonti alternative di ascolto della radio in Italia LA RADIO OLTRE LA RADIO le fonti alternative di ascolto della radio in Italia.
Advertisements

1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO SUL LUOGO DI LAVORO edizione 2007 marzo 2007.
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO IN CASA ottobre 2004.
Uno sguardo all’utenza: i richiedenti e l’affluenza del servizio di ristorazione EDISU Torino, 4 Dicembre 2007 Daniela Musto.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
Milano, L’ANNO DELLA RADIO Gruppo Marketing Fcp.
 Nel 2015 la popolazione giovanile (da 0 a 18 anni) a Catania ammonta a e rappresenta il 18%della popolazione residente. In un territorio suddiviso.
Il caso Cimini Federica Iovino Giuseppe Mangoni Federico
Il punto su ripresa e consumi
Chi è il lettore di libri in Italia?
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Miria Savioli | Istat SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA NOVEMBRE 2016
Come sono cambiati i «non lettori» di libri
Non farti distrarre. Ditta, evento, data Nome Distrazione alla guida
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
1.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Luisa Donato – IRES Piemonte
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Risultati PISA 2015 in Matematica
La comunicazione attraverso la rete
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
Economia agroalimentare
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Buon giorno a tutti, grazie dell’invito
politiche di conciliazione
13/11/
Geometria descrittiva dinamica
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
I PAESI EMERGENTI CROAZIA INDIA EMIRATI RUSSIA TURCHIA BRASILE.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
Esercitazione di Statistica Economica
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Esercitazione di Statistica Economica
VARI TIPI DI GENERATORI
L’imprudenza ti manda al tappeto.
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ProgettoAurora: i dati.
Non perdere tempo in fila!
L’Agosto della Tv Satellitare
MONITOR ALIMENTARE DOXA Quarta edizione Autunno 2002
Riequilibrio finanziario FEOC
Riassunto di uso comune
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Variazione percentuale di una grandezza
RIASSUNTO DI USO COMUNE
IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto
Cosa sono gli indici demografici?
Povertà ed esclusione sociale
Numeri indice di prezzi e quantità
LA POPOLAZIONE PER FASCE DI ETÀ AI CENSIMENTI ( )
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
DATI RELATIVI ALLE PROVE COMUNI CLASSI 1^
Alcuni appunti sul post brexit
Idea radio Radio Villaggio Life stile di vita!
СЛОВА ЖЫЦЦЯ Красавiк 2014.
Transcript della presentazione:

DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale ASCOLTO DELLA RADIO DIGITALE IN SVIZZERA Analisi delle tendenze (autunno 2018) Atelier Radiophonique Romand (ARARO), 15 febbraio 2019 Philippe Zahno, GT DigiMig – Gruppo di lavoro Migrazione digitale DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

In Svizzera si ascolta sempre più spesso la radio digitale DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale In Svizzera si ascolta sempre più spesso la radio digitale La radio digitale avanza a grandi passi. Il 64% dell’ascolto avviene già in digitale...... Ascolto della radio (in percentuale) in base alla modalità di ricezione 49% 53% 54% 57% 61% 63% 64% Digitale Digitale Digitale Digitale Digitale Digitale Digitale 51% 47% 46% 43% 39% 37% 36% Analogico Analogico Analogico Analogico Analogico Analogico Analogico Autunno 2015 Primavera 2016 Autunno 2016 Primavera 2017 Autunno 2017 Primavera 2018 Autunno 2018 Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2015/2)=2'453, n(2016/1)=2'526, n(2016/2)=2'531, n(2017/1)=2'504, n(2017/2)=2'519, n(2018/1)=2'673, n(2018/2)=2'761 DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

In Svizzera si ascolta sempre più spesso la radio digitale DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale In Svizzera si ascolta sempre più spesso la radio digitale ...e il DAB+ rimane il vettore digitale più importante, rappresenta ben il 33% dell’ascolto della radio. Ascolto della radio (in percentuale) in base alla modalità di ricezione 26% 23% 51% 26% 27% 47% 28% 26% 46% 25% 32%* 43% 27% 34% 39% 29% 34% 37% 31% 33% 36% Autunno 2015 Primavera 2016 Autunno 2016 Primavera 2017 Autunno 2017 Primavera 2018 Autunno 2018 L’ascolto della radio via TV (6% dell’ascolto totale) è conteggiato nella categoria Internet/Digitale. *Cambiamento significativo rispetto alla situazione precedente Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2015/2)=2'453, n(2016/1)=2'526, n(2016/2)=2'531, n(2017/1)=2'504, n(2017/2)=2'519, n(2018/1)=2'673, n(2018/2)=2'761 DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

Ascolto della radio in base alla regione linguistica DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale REGIONE LINGUISTICA Ascolto della radio in base alla regione linguistica Nella Svizzera tedesca la situazione rimane stabile. Nella Svizzera latina, ha recentemente guadagnato terreno la radio IP che rimane quindi il più importante vettore di ricezione digitale. Ascolto della radio (in percentuale) in base alla modalità di ricezione e alla regione linguistica CH IT CH DE CH FR 24 52 27 28 45 24 33 43 26 36 38 29 35 36 29 35 36 33 19 48 28* 23 49 30 25 45 28 29 43 31 26 43 31 30 39 36 30 18 52 52 28 20 28 20 52 28 22 50 27 22 51 30 29* 41* 34 26 28 46* 27 25 39 39 A 2015 P 2016 A 2016 P 2017 A 2017 P 2018 A 2018 A 2015 P 2016 A 2016 P 2017 A 2017 P 2018 A 2018 A 2015 P 2016 A 2016 P 2017 A 2017 P 2018 A 2018 A = Autunno; P = Primavera *Cambiamento significativo rispetto alla situazione precedente Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2015/2)=2'453, n(2016/1)=2'526, n(2016/2)=2'531, n(2017/1)=2'504, n(2017/2)=2'519, n(2018/1)=2'673, n(2018/2)=2'761; (n[DS, 2018/2]=1'659, n[SR, 2018/2]=762, n[SI, 2018/2]=340) DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

Ascolto della radio in base all’età DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale ETÀ Ascolto della radio in base all’età In ogni fascia di età l’ascolto della radio digitale raggiunge almeno il 60%. Ascolto della radio (in percentuale) in base alla modalità di ricezione e all’età 15-34 35-54 55+ 34 24 42 40* 22 38 42 22 36 33* 30* 37 38 36* 26 41 32 27 45 28 21 51 30 24 46* 28 24 48 31 27 42* 31 29 40 34 31 35 30 20 25 55 15 32* 53 18 31 51 15 37* 48 18 36 46 19 38 43 23 37 31 28 40 39 27 A 2015 P 2016 A 2016 P 2017 A 2017 P 2018 A 2018 A 2015 P 2016 A 2016 P 2017 A 2017 P 2018 A 2018 A 2015 P 2016 A 2016 P 2017 A 2017 P 2018 A 2018 A = Autunno; P = Primavera *Cambiamento significativo rispetto alla situazione precedente Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2015/2)=2'453, n(2016/1)=2'526, n(2016/2)=2'531, n(2017/1)=2'504, n(2017/2)=2'519, n(2018/1)=2'673, n(2018/2)=2'761; (n[15-34, 2018/2]=765, n[35-54, 2018/2]=965, n[55+, 2018/2]=1'031) DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

Ascolto della radio in base al genere Le abitudini di ascolto tra uomo e donna differiscono solo leggermente Ascolto della radio (in percentuale) in base al genere e alla modalità di ricezione uomo donna 28% 24% 49% 26% 27% 47% 28% 27% 45% 25% 31% 44% 26% 33% 41% 31%* 33% 36%* 31% 34% 35% 25% 23% 53% 27% 26% 48%* 27% 25% 48% 25% 33%* 42%* 28% 34% 38% 27% 35% 38% 30% 32% 38% Autunno 2015 Primavera 2016 Autunno 2016 Primavera 2017 Autunno 2017 Primavera 2018 Autunno 2018 Autunno 2015 Primavera 2016 Autunno 2016 Primavera 2017 Autunno 2017 Primavera 2018 Autunno 2018 *Cambiamento significativo rispetto alla situazione precedente Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2015/2)=2'453, n(2016/1)=2'526, n(2016/2)=2'531, n(2017/1)=2'504, n(2017/2)=2'519, n(2018/1)=2'673, n(2018/2)=2'761; (n[m, 2018/2]=1'417, n[f, 2018/2]=1'344). DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

Ascolto della radio in base al luogo LUOGO DI UTILIZZO Ascolto della radio in base al luogo La radio si ascolta soprattutto fra le mura domestiche (62%). Ascolto della radio (in percentuale) in base alla modalità di ricezione e al luogo di ascolto 62% casa 19% lavoro I FATTI Il grafico mostra l'utilizzo totale della radio con dispositivi fissi e mobili in base al luogo di ascolto 11% auto 3% sport 3% per strada altrove Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2018/2)=2,761 DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

Ascolto della radio in base al luogo e alla modalità di ricezione LUOGO DI ASCOLTO Ascolto della radio in base al luogo e alla modalità di ricezione L’ascolto del DAB+ è aumentato soprattutto in auto dove rappresenta già il 40% del volume d’ascolto. Ascolto della radio (in percentuale) per tipo di ricezione e luogo -15 +8 Cambiamenti rispetto al 2015/2 +7 33% 32% 35% casa -16 +8 +9 lavoro 32% 34% 34% I FATTI -22 +20 La radio DAB+ si ascolta soprattutto fra le mura domestiche (61% del totale dell’ascolto DAB+). Ma negli ultimi tre anni, il DAB+ ha guadagnato più terreno negli altri luoghi (lavoro e auto). auto 55% 40% 5% sport per strada Ascolto in auto: la quota DAB+ è raddoppiata rispetto a tre anni fa e rappresenta ora il 40% del volume di ascolto in auto. altrove Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2018/2)=2,761 DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

Cambiamenti rispetto al 2015/2 Modalità di ascolto Modalità di ascolto 1 svizzero su 5 ascolta la radio esclusivamente via OUC, 1 su 3 l’ascolta invece solo in digitale Ascolto tramite le diverse modalità di ricezione (in percentuale), 2018/2 I FATTI Cambiamenti rispetto al 2015/2 Analogico (OUC) Σ= 57% 18% Il 70% della popolazione ascolta la radio digitale (DAB+ o IP/TV). Il 31% ascolta esclusivamente la radio digitale, questa quota è fortemente cresciuta (+13 punti percentuali [PP]) rispetto a tre anni fa (autunno 2015), soprattutto grazie al DAB+. Il 57% ascolta ancora la radio analogica. Questo valore indica una diminuzione di 18 PP rispetto a tre anni fa. Il 18% la ascolta esclusivamente via OUC. Il 45% ascolta la radio via DAB+. Il 10% la ascolta esclusivamente via DAB+, questa percentuale è raddoppiata in tre anni. In termini relativi, il gruppo «solo DAB+» è quindi quello che attesta la crescita maggiore in questi tre anni. Il 48% ascolta la radio via IP o via TV, ma solo l'8% la ascolta esclusivamente via IP o TV. 18 -6 12% 16% -3 11% -6 -1 IP/TV Σ= 48% DAB Σ= 45% 10% 12% 8% +5 +6 +2 +1 +5 +0 +3 Non assegnabile: 3% Niente radio: 9% Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2018/2)=2,761 DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

Modalità di ascolto nel tempo DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale Modalità di ascolto Modalità di ascolto nel tempo Il numero degli ascoltatori «solo digitale» è raddoppiato rispetto a 3 anni fa (da 16 a 31% ), mentre quello degli ascoltatori «solo OUC» è diminuito di un terzo (da 24% a 18%). Volume di ascolto (in percentuale) per modalità di ricezione 6% 5% 7% 7% 8% 8% 9% SOLO DIGITALE SOLO DIGITALE SOLO DIGITALE SOLO DIGITALE 16% 51% 24% 19% 50% 23% SOLO DIGITALE SOLO DIGITALE SOLO DIGITALE 21% 47% 22% 24% 43% 22% 26% 42% 21% 28% 43% 18% 31% 39% 18% OUC + DIGITALE OUC + DIGITALE OUC + DIGITALE OUC + DIGITALE OUC + DIGITALE OUC + DIGITALE OUC + DIGITALE SOLO OUC SOLO OUC SOLO OUC SOLO OUC SOLO OUC SOLO OUC SOLO OUC Autunno 2015 Primavera 2016 Autunno 2016 Primavera 2017 Autunno 2017 Primavera 2018 Autunno 2018 *Cambiamento significativo rispetto alla situazione precedente Fonte: GfK Svizzera, indagine DigiMig, n(2015/2)=2'453, n(2016/1)=2'526, n(2016/2)=2'531, n(2017/1)=2'504, n(2017/2)=2'519, n(2018/1)=2'673, n(2018/2)=2'761 DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.

MESSAGGI CHIAVE 64% +15 33% <40% ≥60% 18% 40% DigiMig - Il progetto di ricerca sulla migrazione dell'uso della radio digitale MESSAGGI CHIAVE La radio in Svizzera diventa digitale 64% digitale +15 in 3 anni 33% del «totale» è DAB+ <40% OUC in tutte le regioni linguistiche ≥60% ascolto digitale in tutte le fasce d'età 18% ascoltatori «solo OUC» 40% dell’ascolto in auto è DAB+- DIGIMIGIG - il progetto di ricerca sul passaggio all’ascolto della radio digitale in Svizzera.