CIVIDALE 16.01.2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
2017.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Nuove Tecnologie e disabilità
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Quarta A.
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
alla cultura scientifica
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Progetto Nuove Tecnologie
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
alla cultura scientifica
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La politica delle lingue della Commissione europea
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Il modello Puntoedu.
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
PON DIDATEC Il progetto.
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Basi di dati II , presentazione
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Basi di dati II , presentazione
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
RUSH (Re - and Up-Skilling Horizons)
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
Basi di dati II , presentazione
Area Continuità e Orientamento
I.C. “ANTONIO UGO”.
Un progetto in continuità...
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

CIVIDALE 16.01.2018

DOCUSCUELE Centro di documentazione ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana vuole essere un punto di riferimento per tutti gli insegnanti di lingua friulana  Docuscuele è un progetto promosso dalla  Società Filologica Friulana  in attuazione di una convenzione con l'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana - ARLeF, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia.

DOCUSCUELE lavora seguendo quattro direzioni operative: 1 DOCUSCUELE lavora seguendo quattro direzioni operative: 1. la documentazione: raccolta di materiali, progetti, pubblicazioni sulla didattica in/di lingua friulana 2. la formazione: attività didattiche nelle scuole, percorsi di aggiornamento per gli insegnanti 3. l'informazione: incontri e distribuzione di materiali per gli insegnanti, alunni e famiglie; gestione di un sito internet e di un servizio di newsletter 4. la produzione e distribuzione di materiali didattici per le scuole friulane.

Gli obiettivi di DOCUSCUELE sono:  far conoscere e far utilizzare le "buone pratiche" frutto del lavoro di insegnanti e professionisti aumentare sempre di più le esperienze innovative promuovere una rete di insegnanti che possa migliorare di giorno in giorno la qualità dei progetti per la lingua friulana indirizzare gli insegnanti verso una formazione continua sostenere le famiglie degli alunni verso una scelta consapevole della lingua friulana a scuola 

Docuscuele è a disposizione degli insegnanti, degli alunni e delle famiglie.  Docuscuele si trova presso la Biblioteca della Società Filologica Friulana dove già da molti anni si è raccolto un piccolo tesoro di materiali, libri e progetti con oltre un migliaio di documenti già a disposizione: l'ambizione è quella di far crescere ancora di più questa raccolta con il sostegno degli insegnanti e di tutto il mondo della scuola friulana, che vorrà mettere a disposizione competenze e creatività.

Walter Tomada (Presidente) Le attività di DOCUSCUELE sono coordinate da un Comitato Tecnico composto da:   Walter Tomada (Presidente) Elisa Mengato Patrizia Pavatti Rosalba Perini Donato Toffoli

La raccolta documentaria del DOCUSCUELE è specializzata nei temi della didattica della lingua e cultura friulana. La documentazione trattata, relativa a progetti ed interventi a favore dell’insegnamento della lingua friulana, copre diversi ambiti: bibliografico, letterario, storico, geografico, antropologico, culturale, filmografico... Diverse sono anche le tipologie di documentazione trattate: libri, albi illustrati, periodici, articoli, letteratura grigia, film in VHS e DVD, cd-rom, presentazioni in power point e progetti su diversi supporti. 

DOCUSCUELE svolge attività di ricerca in ambito educativo, rivolte in particolare ai temi che riguardano:  i diversi approcci didattici la didattica come esperienza attiva ed aperta alle nuove tecnologie la metodologia CLIL il curriculum scolastico della lingua friulana l’aggiornamento professionale del personale docente i sistemi di valutazione gli approfondimenti tematici per gli studenti la diffusione della grafia ufficiale della lingua friulana per tutti

DOCUSCUELE ha una rivista che raccoglie le voci della “Scuele furlane” per diffondere le attività, le novità, ma anche le criticità dell’insegnamento del friulano. Il periodico è aperto alla collaborazione di tutti e chi volesse inviare un contributo lo potrà fare contattando la segreteria del Centro. 

IL PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ DI DOCUSCUELE 22 FEBBRAIO 2017 PRESENTAZIONE UFFICIALE AL POPOLO DELLA SCUOLA FRIULANA con la presentazione della prima edizione di «Marilenghe te scuele» 5 fascicoli che raccolgono unità didattiche strutturate seguendo la metodologia CLIL rivolte alle classi della scuola primaria

8 aprile 2017 quarta edizione di Marilenghe & Mariscuele

28, 29 e 30 agosto SCUELE D’AVOST

DAL 20 AL 30 NOVEMBRE 2017 FRUTS! IL PRIMO FESTIVAL DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA IN LINGUA FRIULANA

www.scuelefurlane.it

Grazie per l’attenzione! Us spietìn li dal DOCUSCUELE