IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Advertisements

Le origini della plebe e il ius imaginum di Gianfranco Purpura Lezioni
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 3 La scultura Ellenistica
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
SERATE ROMANE DELLA 1 I Grazie ai genitori che hanno organizzato. Grazie ai ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo. Grazie alle prof.sse Fanella.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Lazio. Situazione ● Il Lazio, è una regione di oltre cinque milioni di abitanti, nel centro dell' Italia. ● La cultura e l'architettura del Lazio è basata.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Nulvi nell ’ età paleocristian a ANGLO NA. Con il termine arte paleocristiana ci si riferisce alla produzione artistica che fiorì tra il I e il VI secolo.
Quattro stili della pittura pompeiana.
Scopriamo i tesori del museo archeologico di Vibo Valentia
Arte romana I grandi temi Arte celebrativa
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
LE ORIGINI DI ROMA e LE PRIME ISTITUZIONI 1 Capitolo12
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
La struttura e le decorazioni
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
LE PRIME GRANDI STATUE GRECHE
L’arte romana Ana Knežević.
ALLA SCOPERTA DEL SOTTOSUOLO AFRAGOLESE E DELLA SUA STORIA
Arte etrusca.
Seneca il retore Padre del più famoso seneca il filosofo, seneca il retore fu detto anche “seneca il vecchio” per distinguerlo appunto dal figlio.
Le antiche civiltà fluviali
I Giulii-Claudii L’album di famiglia Liceo classico “E.Montale 2006
L’arte romana Ana Knežević.
I MOSAICI della villa del casale
L’arte egizia Ana Knežević.

Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
FRANCESCO PETRARCA.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Perugia.
Giano bifronte Busto di Giano bifronte, Musei Vaticani, Roma.
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
monumento al lavoratore italiano in Africa
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
La nascita della Repubblica
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
Il primo degli imperatori adottivi
New York New York è la città più popolosa degli Stati Uniti, nonché uno dei centri economici più importanti del mondo, riconosciuta come città globale.
M U S E O omenti nici torici mozionanti riginali P A L E R M O D N A N
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
IL SOGNO AMERICANO.
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
Roma.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
IN GIRO PER CATANIA 1/03/2018.
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
IL CALENDARIO Da calare (=proclamare).
La gogna a siracusa.
Linea del tempo: Termalismo
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
Guerre del Peloponneso 431 – 404 a. C
Roma ROMA.
Perché cadde l’Impero Romano?
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Busti di santi e statua della giustizia
è una tomba divisa in tre parti.
Scultura gotica.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
LA SICILIA Realizzato da: Rebecca, Francesca, Giulia e Diletta 1^e
Transcript della presentazione:

IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA

Durante il periodo romano cresce l’interesse per il ritratto sia privato che pubblico. Nasce in epoca imperiale il busto scolpito. Si raffigurano i particolari del viso, ma lo scultore vuole mettere in evidenza anche le espressioni.

Il ritratto romano fu uno degli esempi di arte romana più importanti. Ci sono giunti numerosi esemplari anche originali. Furono realizzati busti, statue, ma i ritratti vennero fatti anche su gioielli e monete.

Tipi di ritratti Il ritratto pubblico: prende origine dai ritratti greci. Venivano raffigurati imperatori, generali o politici. A differenza dei greci, venivano ritratti come nella realtà, non veniva migliorato ne’ l’aspetto ne’ l’espressione.

Busto di Giulio Cesare 44-30 a.c. – conservato nei Musei Vaticani.

Il ritratto privato: ha origini italiche e riguarda il culto degli antenati “ius imaginum”. Venivano raffigurati i propri antenati, queste sculture venivano posizionate nell’atrio della casa. Tali ritratti erano consentiti solo ai patrizi. Venivano ritratti sia gli uomini che le donne. Inizialmente fatti in cera (maschere di cera sul volto del defunto), vennero poi realizzati in marmo e in bronzo. Con questi ritratti esaltavano la propria stirpe

Togato Barberini Uno degli esempi più famosi del ritratto romano dello “ius imaginum”. E’ una statua in marmo alta 46,4 cm. La scultura del patrizio tiene in mano i busti dei suoi avi La testa originale è andata perduta Indossa la toga romana

Togato Barberini Patrizio romano con il busto degli antenati I secolo a.c. , marmo, Roma

Ritratto di vecchio, in marmo, 45 a.c., Municipio, Osimo.

Moneta di Augusto moneta emessa da Roma durante il principato del primo imperatore romano