In visita al MUSEO DELL’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACQUAGYM ALLE TERME CORSO DI ACQUAGYM IN PISCINA TERMALE PER ADULTI “OVER 50” AUTOSUFFICIENTI.
Advertisements

sull’uscita didattica
La 1^ F in gita alla Reggia di Caserta
Si parte !!! Visiteremo la città di MILANO, l’antica MEDIOLANUM, poiché si trova al centro della pianura.
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE «E. FERMI» CATANZARO Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 Obiettivo F Azione.
Ultimamente ho riflettuto alle tante cose che ho fatto nella mia vita.
Museo Archeologico di Finalborgo. Durante lo stage abbiamo potuto osservare gli aspetti di questo lavoro: Come relazionarsi con i visitatori Gestire i.
Vacanze in Marocco Per chi cerca una destinazione di vacanza che è al tempo stesso emozionante e rilassante, Marocco è una destinazione da sogno. Sede.
Firenze.
La conoscenza è limitata, l’immaginazione può fare il giro del mondo.
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI
Titolo: Hai mai fatto una vacanza disastrosa?
XXxi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
italiano-immagine cl.V
Un sentiero per la salute anno scolastico
VISITA GUIDATA A MATERA
Gli amici sono strade. È un bel messaggio ma osserva le immagini del bel lavoro fatto con le mani.
Il giorno 11 marzo 2017 le classi terze del nostro Istituto si sono recate presso l’Istituto Geologico Gemmellaro dove, attraverso una visita guidata,
VISITA di TERSATTO 5.a/5.b.
INDUSTRIAMOCI I.C. di Rastignano - Classe II B
LA CHIMICA DELLE STELLE
13 09 Il viaggio.
I complementi di luogo.
I COMPLEMENTI DI LUOGO 1.
PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA E DELLA LINGUA FRIULANA SCUOLA PRIMARIA “DANTE ALIGHIERI” PREPOTTO.
È la prima visita al Museo Praz?
Un albero di Natale molto…particolare.
RELAZIONE “STAGE LINGUISTICO”
Viaggio nella vita.
Arte e cultura tra sole e mare Il mare è sempre colore di zaffiro
ROMA I monumenti Gli alloggi I trasportie.
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
Il passato prossimo I verbi in essere.
Conoscere per imparare
VIAGGIO IN POLONIA .
Viaggio in Giappone Tokyo Nikko Monte Fuji Kyoto Himeji Nara Hiroshima
The narrative past tense
By: Valentin Paciotti Iacchelli
IN BICICLETTA LUNGO IL DANUBIO
Viaggiare Ioanna Tyrou
Coriandoli di sogni Sembra così facile: scompongo
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
I mezzi di trasporto urbano (Urban means of transportation)
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza di.
DA SCUOLA ALLA MOSTRA A PIEDI PERCHE’…
Area protetta saline (TP) roseto mozia
La FORZA della formica.
Mostra – Museo sulla Sindone di Torino
CATTEDRALE DI SANT’ISACCO
Dalla strada alla carrozza.
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
VIAGGIO A VIENNA.
5/11 MAGGIO 2007 PALERMO ITALIA RAISIO FINLANDIA
Le espressioni temporali del passato
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Stai per vedere l’autostrada più spettacolare del mondo[ Una super autostrada!!! ] in Bolivia, Sudamerica. L’autostrada Stremnaya è conosciuta come.
CONCORSO STRAORDINARIO DOCENTI SCUOLA PRIMARIA TORINO 20 MARZO 2019 CANDIDATA: ALOISIO RAFFAELLA.
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SI PARTE IN GRECIA.
Il passare del tempo, mette a dormire i mesi, per gli anni non è possibile, quando passa resta solamente nei ricordi, mentre per i mesi si rialzano da.
SCAMBIO DI VALDEBLORE – CUNEO 15 – 19 maggio 2017
VISITA GUIDATA CLASSI 4^ a. s. 2017/2018 PLESSO ROSMINI
SCAMBIO DI VALDEBLORE – CUNEO 15 – 19 maggio 2017
Scuola Primaria San Marco
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
In visita a Matera.
FOTO ANNO 2016.
Il viaggio per arrivare in Norvegia è molto lungo, oltre 2
Transcript della presentazione:

In visita al MUSEO DELL’ LE CLASSI TERZE In visita al MUSEO DELL’

Le classi 3^ A e 3^ B si sono recate a visitare il museo allestito presso l’Azienda Trasporti di Bergamo per fare un viaggio nel passato della locomozione.

Quanti pezzi vecchi di cui non sapevamo l’utilizzo Quanti pezzi vecchi di cui non sapevamo l’utilizzo! Ma grazie ad una guida esperta siamo entrati in un mondo che ci è sembrato tanto lontano e tanto vicino.

E ora dentro la vecchia funicolare.

In treno abbiamo visitato le valli bergamasche.

Che giro per il tempo! E’ ora di tornare a scuola con il pullman costruito da noi.

FINALMENTE E’ ARRIVATO !!!