LA PITTURA BAROCCA IN ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Liceo classico “G. M. Dettori Cagliari
"Vocazione di San Matteo“
Caravaggio tra mito e realtà
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Quarto Centenario della morte
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
La rappresentazione della realtà.
La morte della Vergine Caravaggio diapositiva n°2
CHIESE DI ROMA CLYDERMAN ESEGUE "AVEMARIA".
CARAVAGGIO.
Intervista a Caravaggio
Michelangelo Merisi Andrea Paoletti.
CARAVAGGIO PITTORE DELLA LUCE
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
CARAVAGGIO by Mariapia Vittorio.
Ludovico, Agostino e Annibale Carracci e l’Accademia degli Incamminati
Lo spazio e la prospettiva:
Dormizione e Assunzione di Maria
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Quattro stili della pittura pompeiana.
Breve excursus per il corso di II livello
Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Firenze.
RINASCIMENTO.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
12.00.
La pittura barocca Ana Knežević.
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
STORIA DELL’ARTE Classe 4^ Liceo.
Caravaggio (Michelangelo Merisi)
Arte e follia al tempo di Giordano Bruno
Nasce ad Alessandria D’Egitto
Arte paleocristiana.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Bernini e borromini.
Simoni Martini (Catedral de San Francisco,Assis)
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Caravaggio Vita e opere.
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Barocco:strano, deforme,originale…
Morte e Risurrezione di Cristo
Ludovico Carracci, Annunciazione (1584 ca.) GIUSI
La Settimana Santa.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
Il ritrattista di corte
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Pontormo e rosso fiorentino
Benvenuto Cellini Lo scultore di corte.
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
Peccato.
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
Iconografia Arte Tradizione
Ultima cena Leonardo da Vinci.
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

LA PITTURA BAROCCA IN ITALIA CARAVAGGIO

Caravaggio Michelangelo Merisi (Milano 1571-Porto Ercole, Grosseto 1610) Milano: bottega di Simone Peterzano (naturalismo) Roma: Cavalier d’ Arpino (nature morte) Committente: cardinale Francesco Del Monte Aggressivo e violento: risse

La fuga di Caravaggio 28 Maggio 1606: uccide Ranuccio Tomassoni Fugge da Roma: Napoli, Malta (nominato cavaliere) Coinvolto in una rissa: imprigionato Evade e raggiunge la Sicilia Torna a Napoli: sicari 1610 si imbarca per Roma Fermo per accertamenti a Porto Ercole Morirà di malaria sulla spiaggia di Porto Ercole (16 Luglio 1610)

Primo periodo Fascino per le antichità romane Natura morta protagonista Resa dei sentimenti (Leonardo da Vinci): reazione emotivsa immediata

La tecnica Ausilio di specchi: come una camera ottica (proiezione dell’ immagine) o ritratto riflesso Modelli in ambiente buio e forte sorgente di luce No disegno preparatorio: incisioni sull’ imprimitura

La canestra di frutta Pinacoteca Ambrosiana di Milano Cardinale Federico Borromeo Realismo e frutti di diverse stagioni Natura morta autonoma: genere Assenza di ambientazione Vanitas: caducità della vita

La canestra di frutta Sporgenza: tridimensionalità Sintesi (contrario della pittura fiamminga) Riferimenti allegorici: resurrezione

La cappella Contarelli 1599 mediazione del cardinal Del Monte Congregazione della Chiesa di San Luigi dei francesi: Storie di San Matteo (cardinale Mathieu Cointrel: Matteo Contarelli) No idealizzazione: caratteri realistici (volgare) No dettagli Luce “a fascio”

La cappella Contarelli La vocazione di San Matteo Il martirio di San Matteo San Matteo e l’ angelo

Il martirio di San Matteo Molte figure Modelli della pittura veneta: Tiziano Tintoretto (carnefice) Tre figure centrali: moto centrifugo Carnefice: bellezza classica (triangolo) Luce teatrale Autoritratto: contemporaneità dell’ avvenimento

Vocazione di San Matteo Esattore delle tasse Ambiente squallido Istantaneità Non c’ è una chiara fonte di luce: luce morale Gesto di Cristo (Creazione di Adamo) Espressioni: Leonardo Ripetizione del gesto: Tributo di Masaccio Abiti seicenteschi ad eccezione di Cristo e San Pietro Possibilità della grazia data a tutti

San Matteo e l’ angelo Prima versione distrutta Crudezza e anticonformismo San Matteo: violgarità Bello = buono La grazia di Dio può toccare chiunque

San Matteo e l’ angelo Maggiore nobiltà Tensione: instabilità Umanità Eleganza delle curve e virtuosismo

La cappella Cerasi Cappella Cerasi nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, Roma Opere all’ interno: La conversione di San Paolo e la Crocifissione di San Pietro Contrasto di luce: funzione narrativa e simbolica (senso del dramma) 2 tele di Caravaggio + Assunzione della Vergine di Annibale Carracci

La Crocifissione di San Pietro Solo quattro persone Protagonista è l’ uomo Composizione: diagonali della tela Moto rotatorio lento Forma a “X” Carnefici legati al martire: ognuno segue la propria condanna (sofferenza) Plasticismo

La Deposizione dalla croce Opera per la Chiesa di Santa Maria in Vallicella o “Chiesa nuova”, Roma 1602 Ricorda Pietà di San Pietro di Michelangelo Posizione della pietra e gomito di Nicodemo: sporge verso di noi (transitorietà)

La Deposizione dalla croce Sia dolore che consolazione Gruppo scalato in profondità (composizione piramidale) Maria di Cleofa: ricorda l’ opera di Donatello Più luoghi e più tempi (sepoltura + resurrezione) nella stessa immagine

Le ultime opere: Morte della Vergine Nelle opere, come la “Morte della Vergine” viene data più importanza allo spazio (personaggi più piccoli) e i contrasti luministici si attenuano