Il Futurismo 1909 giornale francese Le Figarò: Manifesto futurista di Filippo Tommaso Marinetti Milano Programma preventivo Rifiuto della tradizione e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il simbolismo monumentale fascista
Advertisements

Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Il Futurismo Rifiuto dei valori tradizionali del passato e fede nel futuro e nel progresso tecnologico.
Il futurismo f. meneghetti 2010.
5B Futuristi per caso Illustrato e scritto dai bambini della
Il Futurismo.
Thomas Mann, Pensieri di guerra (1914)
IL FUTURISMO.
Il Futurismo.
IL FUTURISMO.
Due movimenti culturali del millenovecento
La cultura del 1922 al 1939 in italia
Il Futurismo ( ): Introduzione
LA RELATIVITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO
FUTURISMO.
FUTURISMO.
Arte e totalitarismi. CONQUISTA DEL POTERE MUSSOLINI 1922 STALIN 1924 HITLER 1933 ELEMENTI COMUNI  SOTTOMISSIONE DELL’INDIVIDUO ALLA COLLETTIVITA’ IDENTIFICAZIONE.
ARCHITETTI ITALIANI TRA LE DUE GUERRE
Durante il "Ventennio”, gli Italiani, guidati dal Capo del Governo Benito Mussolini, riuscirono a realizzare il secondo Rinascimento Italiano. Vengono.
LE AVANGUARDIE STORICHE
IL FUTURISMO di Marinetti esalta la guerra, ”sola igiene del mondo”
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
Il Futurismo è un movimento artistico italiano appartenente alle cosiddette AVANGUARDIE STORICHE Si distingue in: un primo.
In Germania e in Francia. = Il Ponte (verso un’arte moderna) Germania: die Brücke Ernst Ludwig KIRCHNER Erich HECKEL Gli artisti del gruppo, a cui si.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
VIAGGIO NELLE AVANGUARDIE ARTISTICHE
Quattro stili della pittura pompeiana.
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
IL BIANCO E IL ROSSO.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
La cittÀ dell’Ottocento
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
2. Il fascismo.
8. L’arte dell’Alto Medioevo
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Marinetti e il Futurismo
5. Un fenomeno fascista?.
Breve excursus per il corso di II livello
Giovanni Segantini: Le due madri,
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le antiche civiltà fluviali
Il futurismo italiano.
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
Le Prospettive della storia
FUTURISMO P. 216.
Le prospettive della storia
Marinetti e il Futurismo
Secessione: la pittura
Da: Alessandro Garcia & Carmine Oropallo
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
I processi di nation building e l’avvento della società di massa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Rinascimento.
Bernini e borromini.
Il futurismo Il futurismo è un movimento artistico e culturale che sorge in Italia nei primi anni del 900’. Esaltano gli ideali della velocità, del dinamismo,
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
LA QUESTIONE SOCIALE.
FUTURISMO.
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Guernica L’ arte e la guerra civile spagnola
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
L’EDUCAZIONE SCOLASTICA
Transcript della presentazione:

Il Futurismo 1909 giornale francese Le Figarò: Manifesto futurista di Filippo Tommaso Marinetti Milano Programma preventivo Rifiuto della tradizione e disprezzo della borghesia Valori patriottici e militaristi (glorificazione della guerra)

Il Manifesto del Futurismo Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità. Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna. Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa:

Il Futurismo Contro la Belle Epoque I futuristi sono interventisti (fino al 1919 due parti: destra e sinistra) Vicini alla associazione degli Arditi (Fascismo delle origini) Periodo della dittatura: distacco dagli ideali del Fascismo

Le serate futuriste Riprende dal Positivismo: fede nel progresso “Opera d’ arte totale” “Serate futuriste”: teatro Sinestesia: più sensi

Marinetti e il Paroliberismo “Paroliberismo”: nessun legame sintattico grammaticale, no punteggiatura, uso delle onomatopee Bergson: vita come processo in continua trasformazione Nietzsche: azione violenta Einstein

I Manifesti 1909 Manifesto del Futurismo 1910 Manifesto dei pittori futuristi 1910 Manifesto tecnico della pittura 1912 Manifesto tecnico della scultura 1914 Manifesto dell’ architettura futurista

L’ architettura futurista Sant’ Elia Serie della “Città nuova” Strade sopraelevate, ascensori esterni, cemento armato, ferro e vetro Contro l’ Eclettismo Verticalismo e linee dinamiche Senza decorazioni e colori vivaci

La musica futurista Luigi Russolo Musica futurista 1913 Manifesto “L’ arte dei rumori” Rumore e suono diventano equivalenti “Intonarumori”

Il teatro futurista “Teatro globale”: tutto è teatro Assenza di trama a favore del verso libero (distruzione della sintassi) Abolizione della scenografia dipinta Lo spettatore non è più passivo Riflettori colorati: reazioni psicologiche

Il Battaglione Lonbardo Manifesto 1909: il militarismo, il patriottismo e la guerra sola igiene del mondo. Interventisti Nel 1913, Marinetti insieme a Boccioni stila il Programma politico futurista.  Nel 1914 vengono promosse manifestazioni interventiste dei futuristi contro l'Austria. Si arruolano contro l’ esercito austriaco (Volontari Ciclisti Automobilisti) Marinetti, Boccioni, Sant'Elia e Sironi, militari nel Battaglione V.C.A. a Gallarate nel luglio 1915

Da sinistra Marinetti, Sant'Elia, Sironi e Boccioni alla mitraglia

La battaglia di Dosso Casina Il Battaglione Lombardo, gli alpini e i soldati conquistano il Dosso Casina (zona del Garda) Durante la permanenza nel Battaglione si dedicano al paroliberismo e al disegno Moriranno Umberto Boccioni ed Antonio Sant'Elia

Umberto Boccioni Inizi: Divisionismo Dinamismo interiore ed esteriore Bergson: concetto di memoria (spazio e tempo come un’ unica dimensione) Tematica del lavoro: industrializzazione di Milano Prospettive oblique e punto di vista rialzato e atmosfera fumosa

La città che sale Prima opera futurista Pennellate filamentose divisioniste Titolo originale: “Il lavoro” Movimento ascensionale Visone frammentata: periferia urbana e cantieri

La città che sale Moto vorticoso: celebrazione dell’ idea di progresso Composizione ancora tradizionale: 3 piani (uomini, cavalli e periferia) Il cavallo rappresenta la vitalità (richiami al Simbolismo) Figure e sfondo si compenetrano Colori contrastanti Linee di forza pluridirezionali

“Forme uniche della continuità dello spazio” Compenetrazione di piani: Collegamenti con il Cubismo (mostra in Francia nel 1912) Scultura “aperta”: inserimento nello spazio (rapporto con l’ ambiente) Simultaneità di vedute e rappresentazione di momenti successivi Idea di forza e velocità

“Forme uniche della continuità dello spazio” Sforzo del movimento Linee di forza Linee curve Concetto di continuità (teoria di Bergson: la materia non può essere indipendente e divisa da contorni) Riferimenti a Medardo Rosso “... un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Nike di Samotracia”

L’ arte di regime Futurismo/fascismo

Futurismo e Fascismo Nel 1918 esce il Manifesto del Partito politico futurista (distinto dal movimento artistico futurista). Marinetti dirà nel '24 che "il fascismo nato dall'interventismo e dal futurismo si nutrì di principi futuristi“ 1919 Fasci politici futuristi. Futurismo di destra e di sinistra Nel 1920 Marinetti si schiera contro il Comunismo

Futurismo e Fascismo Mussolini Fasci di Combattimento per la scalata al potere. Nel 1920 i futuristi escono dal movimento fascista. Nel 1922 quando Mussolini trasforma la rivoluzione in "regime", i futuristi si sentono traditi. 

Futurismo e Fascismo Uscito dalla politica, Marinetti si dedica alla diffusione del Futurismo Mussolini lo vuole membro dell'Accademia d'Italia (1929) Marinetti, dissentirà dalle scelte di Mussolini Aderisce alla Repubblica di Salò (1943).

L’arte di regime Arte fascista

Arte fascista Arte accademica e con fini sociali ed educativi. Arte basata sul mestiere e sulla tradizione Tollera altre tendenze In realtà al fascismo interessava più il contenuto dell'opera

ARCHITETTURA ITALIANA Razionalismo e Fascismo In Italia, si soleva far coincidere Razionalismo e fascismo poiché il primo era lo stile privilegiato. Il regime fascista diede il via alla progettazione di aree urbane, alla costruzione di edifici e nuove città (Littoria, Sabaudia, Pontinia) Littoria, oggi Latina

Architettura razionalista Immagine gelida e grandiosa: marmo, facciate con lastre piane, ripetizione di forme geometriche, linee rette, assenza di decorazioni e colori. All'inizio viene accettato dall'ordine degli architetti fascisti e da Mussolini, in seguito verrà osteggiata dallo stesso regime.  Giuseppe Terragni, “Casa del fascio”, Como

Piacentini, “EUR” L'EUR (anche noto come Eur o E.U.R., in origine acronimo di Esposizione Universale di Roma) è un complesso urbanistico e architettonico di Roma. Il complesso, voluto da Mussolini, fu fatto per celebrare i vent'anni della marcia su Roma e della presa del potere da parte del fascismo.

Periodo tra le due guerre: IL Ritorno all’ordine Già a partire dal primo dopoguerra Mondiale si assiste al fenomeno del "richiamo all'ordine“ (un ritorno ad un’arte tradizionale e accademica). Disegno più importante del colore, le forme scultoree e stilizzate, contenuto epico-storico, ritorno alla prospettiva e alle composizioni equilibrate.

Il gruppo “Novecento” 1921 Margherita Sarfatti (collaboratrice di Mussolini): tradizione pittorica antica, contro le avanguardie. Gli artisti del gruppo erano sette: Mario Sironi, Anselmo Bucci, Achille Funi, Ubaldo Oppi, Leonardo Dudreville, Emilio Malerba e Pieto Marussi

La pittura murale e l’ arte pubblica 1933 Manifesto della pittura murale Mario Sironi Poetica sociale Ruolo comunicativo ed educativo Affresco e tecniche tradizionali Arte popolare Superamento della concezione individualista Mario Sironi, L’ Italia corporativa, mosaico, Milano

Mario Sironi, “L’ Italia tra le arti e le scienze”, aula Magna della Sapienza di Roma

Il gruppo “Novecento” 1923 nella Galleria Pesaro a Milano, inaugurata da Mussolini ("in un paese come l' Italia sarebbe deficiente un governo che si disinteressasse dell' arte e degli artisti“) Nel 1930, il gruppo Novecento fu definito come l'arte ufficiale del Fascismo. Pittura italiana da Giotto al Rinascimento (figurativismo e generi tradizionali)