Incidenza sindromi influenzali in Italia nella stagione 2017/18: confronto con l’epidemia 2016/17 L’incidenza di sindrome influenzale nella popolazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
metodi e strumenti efficaci
Advertisements

Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
La prevenzione vaccinale della sindrome Influenzale A/H1N1 Giorgio Bartolozzi, Firenze Corso di formazione Influenza da virus A/H1N1: Analisi della situazione.
Louie JK et al, 2010, 362: donne in gravidanza, con influenza: 95% al 2° o 3° trimestre, età media 26 anni un terzo di loro aveva complicazioni.
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’Umbria
Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’Umbria
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Agenda Controesodo Premessa
Osservatorio sull’Economia e il Lavoro in provincia di Rimini
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
SICR 6 Settembre 2012.
Bilancio di Previsione
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
Analisi Settore Materiale Rotabile
Cifoplastica a palloncino
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PROGETTO CAMPUS CAMPANIA
Il Trecento come periodo di crisi
Brucellosi umana in Italia
RENDICONTO DELLA GESTIONE
Il Servizio Statistica divulga il report “Un quadro demografico della popolazione giovanile” che offre una sintesi aggiornata delle principali caratteristiche.
Capitolo 8 La curva di Phillips.
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
Corso PNSD mod. 2. Bello il corso!
Non aspettate un sorriso per essere gentili...
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
Progressi nel controllo del cancro in Italia
Stagione turistica dicembre 2017.
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
LO STATO DELL’ARTE DELL’ ADBLOCKING in ITALIA Release 2/2016
Aggiornamento 03 gennaio 2018
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Introduzione allo screening dei tumori
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
Lettura dei dati di Istituto
A.Li.Sa. Aggiornamento 18 Dicembre 2018
RENDICONTO DELLA GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
PSR PUGLIA 2014/2020 Misura 16.
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Ufficio Statistica Comune di Ferrara
ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA
Povertà ed esclusione sociale
Screening Oncologici: aggiornamenti
CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e
esempio: apertura dell’ufficio
la situazione al momento è:
VACCINI E VACCINAZIONI – Simposio EVASG & WAidid
Immunodeficienze.
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Non aspettate un sorriso per essere gentili...
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
Le attività di comunicazione del progetto
Osservatorio sulla condizione abitativa Gli sfratti
Transcript della presentazione:

Incidenza sindromi influenzali in Italia nella stagione 2017/18: confronto con l’epidemia 2016/17 L’incidenza di sindrome influenzale nella popolazione ha mostrato un andamento confrontabile a quello della stagione precedente – caratterizzata da un notevole impatto - per intensità e tempistica fino alla settimana 51°. Nel corso della settimana 52° l’incidenza è ulteriormente aumentata raggiungendo i valori più elevati dell’ultimo decennio. Incidenza ILI (n./1000*sett.)

Incidenza Sindrome Influenzale in Italia: confronto fra Regioni (stagione 2017-2018) In Liguria, il sistema di sorveglianza rileva un’intensità di sindrome influenzale MOLTO ALTA (incidenza settimanale pari a 15/1000 ab. pari a oltre 23.000 casi) I valori sono prossimi a quelli osservati in corso di pandemia (13 casi/1000 ab.)