Gruppi e partiti politici europei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FORMULE ELETTORALI. SISTEMA ELETTORALE Strumento complesso che influenza, più o meno significativamente: - le modalità con le quali gli elettori esprimono.
Advertisements

Sociologia dei fenomeni politici. Rappresenta i cittadini europei. Dal 1979 è eletto a suffragio universale ogni 5 anni Ha il compito (insieme al Consiglio)
Maggioranze (nelle elezioni)
Andrea Mignone Sistema partitico dell’Unione europea e rappresentanza Università di Genova Anno Accademico 2008/2009 Corso di Partiti politici e gruppi.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
Voto alternativo Australia
FINLANDIA e le elezioni europee 2014 Kurganova Anna
With the participation of and supported by I Contratti di fiume per la buona governance di acqua e territorio Massimo Bastiani Coordinatore del Tavolo.
1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
Art. 7 Assemblea dei Soci L'Assemblea è composta da tutti i Soci effettivi ed aggregati. L'Assemblea si riunisce almeno una volta all'anno dietro convocazione.
GLI STATI UNITI E LE ELEZIONI PRESIDENZILI 2016: NUOVE SFIDE PER UN SISTEMA ELETTORALE COMPLESSO ElisabettaVezzosi – Università di Trieste.
La governance economica dell’UE
IL PARLAMENTO ITALIANO
I soggetti del diritto internazionale
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il comune è formato da Il Sindaco La Giunta
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le donne nel e per il Sindacato
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Diritto pubblico dell’economia
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
UE un organismo complesso
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La proposta di legge sarda sulle primarie
Articoli delle costituzione in merito agli eletti
IL PARLAMENTO ITALIANO
UE un organismo complesso
La governance economica dell’UE
LE RIFORME ISTITUZIONALI
ELEZIONI E PARLAMENTO EUROPEO
Benvenuti al parlamento Europeo!
Sociologia dei fenomeni politici
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
PARLAMENTO PARLAMENTO.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
Voto alternativo Australia
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
La condizione di parlamentare
Forme di governo e sistemi elettorali
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Sfida all’Unione europea
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
ELEZIONI E PARLAMENTO EUROPEO
Resoconto CD 25/9/ Comunicazioni
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
A cura di Gianpaola Mazzola
Elezioni europee 2019 thistimeimvoting.eu.
Capire il «Rosatellum»
PROGETTO COSTITUZIONE
Voto singolo trasferibile (Vst) - Irlanda
Voto alternativo Australia
…il Governo pone la fiducia
Voto alternativo Australia
Transcript della presentazione:

Gruppi e partiti politici europei Verso le elezioni 2019

Gruppi parlamentari europei Dopo le elezioni, i deputati al Parlamento europeo formano i gruppi politici, che riuniscono deputati europei eletti nelle diverse liste nazionali sulla base delle loro affinità politiche. Per ottenere il riconoscimento, un gruppo deve essere costituito da almeno 25 deputati, eletti in almeno un quarto degli Stati membri (ossia almeno 7). I deputati possono appartenere a un solo gruppo politico. Non tutti i deputati al Parlamento europeo sono membri di un gruppo; in tal caso sono definiti membri "non iscritti».

Elenco dei gruppi Parlamento europeo (2014) European People’s Party (PPE) Party of European Socialists (S&D) European Conservatives and Reformists (ECR) Alliance of Liberals and Democrats for Europe Party (ALDE) European United Left/Nordic Green Left (GUE/NGL) The Greens/European Free Alliance (Greens/EFA) Europe of freedom and direct democracy Group (EFDD) Europe of Nations and Freedom (2015) Non Iscritti http://www.europarl.europa.eu/about-parliament/it/in-the-past/previous-elections http://www.europarl.europa.eu/about-parliament/it/organisation-and-rules/organisation/political-groups

Partiti politici europei Un partito politico europeo è un'organizzazione che segue un programma politico. Si tratta di un partito costituito da partiti nazionali e/o singole persone, rappresentato in diversi Stati membri e registrato presso l’Autorità per i partiti politici europei e le fondazioni politiche europee. http://www.appf.europa.eu/appf/it/authority/legal-background.html Una delle condizioni per il riconoscimento è che partiti membri devono essere rappresentati, in almeno un quarto degli Stati membri, da deputati del Parlamento europeo o da deputati ai parlamenti nazionali o regionali o da membri delle assemblee regionali. Regolamento n. 1141/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, relativo allo statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee. 

Elenco dei partiti politici europei registrati European People’s Party (PPE) Party of European Socialists (S&D) Alliance of Liberals and Democrats for Europe Party (ALDE) European Democratic Party European Free Alliance European Green Party Party of the European Left Alliance of Conservatives and Reformists in Europe (ACRE) European Christian Political Movement (ECPM) Mouvement pour une Europe des Nations et des Libertés