DIARIO DI BORDO The Computer Club Unindustria Bologna - USR ER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Media Cristoforo Colombo San Giorgio di Piano - Bologna Progetto SeT Scuola e Territorio Unindustria Bologna - USR ER DIARIO DI BORDO The Computer.
Advertisements

Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS BOLANI RC SCUOLA PRIMARIA FRANGIPANE CLASSE SECONDA B INS. FRANCESCA TACCONE EDUCAZIONE FINANZIARIA A SCUOLA (materiali.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
Ciao bambini! Dopo questa settimana, ho creato una presentazione per farvi vedere le cose che avete creato sul tema : I DENTI!
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
…A COSI’!!!!. OGGI VI RACCONTIAMO COME SIAMO RIUSCITI A TRASFORMARE IL FANGO, L’ARGILLA, DA COSI’…
Possibile riutilizzo di una console
Quali di queste acque sono più sicure?
CODING.
Laddove, non conviene star male!
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
ovvero come le donne vedono gli uomini e cosa pensano di loro
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO
Alternanza scuola-Lavoro
MODULO DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
Alla scoperta del mondo dei Robot!
Le mie emozioni… La mia opinione…
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
Istituto Comprensivo “Pertini” SCUOLA DELL’INFANZIA “G. RODARI”
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Quando vado in vacanza, dormo sempre in ____________ a quattro stelle, mi piace il lusso!
1970 Testo : Giorgio Calabrese
Robot che vivono in un mondo incerto
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Il Signore in me e in te.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Intervista al genio della porta accanto.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Improvvisamente lungo il Nilo non si sentì più alcun rumore
Improvvisamente nella nuovissima capanna a 4 piani non si sentì più alcun rumore. Il frastuono delle bicibarche che aveva svegliato tutti, era cessato.
STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE
Improvvisamente nel palazzo dell'imperatore Jamie non si sentì più alcun rumore. Il frastuono delle urla dei musicisti e dei matematici, che aveva svegliato.
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
USCIAMO INSIEME.
L’uso delle tecniche di animazione
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
Ciao, mi presento sono l’acqua!
Autore simone tuttisanti
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
PROGETTO SET Omega + G.Ungaretti PROGETTO SET.
SOCIAL GANG 3A - S.Giorgio di Piano PROGETTO SET Scuola e Territorio.
Costruiamo il nostro primo gioco
“13 spunti per la vita".
NON VOGLIAMO UN MONDO COSI'! QUINDI PRIMA DI BUTTARE CARTA PLASTICA E ALLUMINIO PENSATECI!!! Cari Cittadini, Noi del consiglio Comunale dei.
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Anima un Personaggio GUIDA DOCENTE Panoramica
Formatore Titolo Massimo Stefanizzi
Prenditi cura di me.
Costruiamo il gioco Pimball
PROGETTO SET MAGATAMA - ENVIRONMENT ROBOT 3A - S.Giorgio di Piano
Fare ricerca mai così facile!
Questionari per gli studenti
Crea una storia GUIDA DOCENTE Panoramica
INQUINARE NON CONVIENE !!!
Fare ricerca, mai così facile!
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
I LABORATORIO DIDATTICO
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Transcript della presentazione:

DIARIO DI BORDO The Computer Club Unindustria Bologna - USR ER Scuola Media Cristoforo Colombo San Giorgio di Piano - Bologna Unindustria Bologna - USR ER DIARIO DI BORDO The Computer Club Classe I A

THE COMPUTER CLUB Noi siamo i the computer club: Angelica, Gabriele, Anna, Nicola, Lorenzo Siamo il colore nero e vi racconteremo l'esperienza del nostro gruppo Il nostro ROBOT si chiama RICLO Il robot si chiama così perché pulisce,insomma ricicla.

COSA E' SCRATCH Scratch è un programma virtuale su cui abbiamo lavorato tanto all'inizio dell'anno, però ora stiamo lavorando sul robot che vi abbiamo presentato prima, quindi ora è indispensabile

COSA POSSO FARE CON SCRATCH Con scratch possiamo inventare e creare cose che non abbiamo mai potuto fare con gli altri programmi. Con scratch abbiamo potuto creare il nostro spunto e inizio di informatica.

COSA MI PIACE FARE DI PIU' CON SCRATCH A noi piace molto far muovere gli sprite virtuali…A qualcuno piace fare giochi buffi e spiritosi. Con questo programma possiamo creare il nostro futuro e anche quello delle altre persone.

COSA NON SOPPORTO DI SCRATCH Quando lo sprite fa movimenti casuali e senza rispettare i nostri… C'è successo che dovevamo portarli a sinistra e loro andavano a soqquadro oppure quando si creano a sorpresa, senza averli scelti

COSA VORREI FARE ADESSO Adesso ci piacerebbe finire il robot al più presto , sia esteriormente sia internamente

I The Computer Club Nel nostro gruppo Angelica, Nicola e Lorenzo sono i tecnici, Anna da i consigli e Gabriele fa il disegnatore/aiutante

Riclo, il meglio nel riciclo Il nostro Slogan Riclo, il meglio nel riciclo

Riclo Lo possono utilizzare tutti,noi e tutto il mondo per ripulire Abita nella discarica, nella sua casa di rifiuti Lui vede i rifiuti e i rispettivi bidoni per riciclare in modo più pulito con un sensore a ultrasuoni Riclo è un robot che pulisce il mondo per renderlo più pulito Il look è come quello di un camion della spazzatura:una specie di corazza tutta nera con una pala nera davanti.

Riclo

Il pannello e il robot Il nostro pannello è una discarica piena di polvere dove il robot, comandato da lontano con le freccette del computer, porta i rifiuti nei rispettivi bidoni, rendendola più pulita.

Il pannello e il robot

REGOLAMENTO DEL GIOCO CI SONO QUATTRO LIVELLI E PER FINIRE IL GIOCO BISOGNA FARLI TUTTI,CON QUATTRO LIVELLI DI DIFFICOLTA':FACILE, MEDIO, DIFFICILE ED ESTREMO PER OGNI LIVELLO C'E' UN TEMPO:FACILE 20, MEDIO 15,DIFFICILE 10 ED ESTREMO 5 PER OGNI LIVELLO AUMENTANO I RIFIUTI SE FINISCE IL TEMPO E NON SI E' FINITO IL LIVELLO TOCCA AL PROSSIMO CONCORRENTE

Le nostre impressioni Del progetto ci è piaciuto tutto perché ci è sembrato interessante,bello e divertente ma soprattutto ci ha aiutato a capire quanto è difficile lavorare e organizzarsi in gruppo,le decisioni,le scelte e ci ha fatto scoprire nuove amicizie. Questa esperienza ci è servita molto,come detto prima,a organizzarsi e a stringere nuove amicizie,a prendere decisioni,ecc.,ci è piaciuta molto.

THE COMPUTER CLUB COSA E' SCRATCH COSA POSSO FARE CON SCRATCH COSA MI PIACE FARE DI PIU' CON SCRATCH COSA NON SOPPORTO DI SCRATCH COSA VORREI FARE ADESSO I The Computer Club Il nostro Slogan Riclo Il pannello e il robot REGOLAMENTO DEL GIOCO Le nostre impressioni