Pronomi (diretti, indiretti, combinati)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Advertisements

Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Pronomi Personali Oggetto Diretto
Ciao capitolo 13.3 pronomi doppi.
I pronomi personali complemento
I PRONOMI PERSONALI PARTE SECONDA.
I pronomi diretti con i tempi composti Paola Baccin - USP.
Verbo + loro Gli + verbo Li –LeSiLoro Vi Voi Ci Noi Gli – LeLo – LaSiLui – Lei Ti Tu Mi Io Pronome INDIRETTO Pronome DIRETTO Riflessivi Pronominali Pronome.
Oggi è venerdì il sei dicembre 2013 LO SCOPO: Quali sono i pronomi di oggetto diretto? FATE ADESSO : In each sentence underline the direct object and then.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Trucchi e dritte grammaticali
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
Comodus! Ho amato tuo padre!
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
La forma passiva.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Coordinazione e subordinazione
Una pagina bianca.
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
6. Subordinate sostantive o completive
PRONOMI INDIRETTI.
L’accento Istruzioni per l’uso.
PRONOMI RELATIVI.
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
L’attributo e l’apposizione?
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
PRONOMI INDIRETTI.
PRONOMI COMBINATI.
Gli aggettivi possessivi
Pronomi diretti – Esercizi
L’articolo.
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
I VERBI LATINI.
i DUE complementi predicativi
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
5. La proposizione subordinata caratteri generali
Esercizi.
per evitarne la ripetizione!
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL VERBO I modi & I tempi.
Школа итальянского языка в Москве
Imperativo Italiano.
Pronomi Relativi Ioanna Tyrou
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA
LA SubordinatA relativA
L’imperativo.
Il passato prossimo.
6. Subordinate sostantive o completive
PASSATO PROSSIMO.
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
Elementi di Grammatica Sequenza 5. Manuale Web - Sequenza 5 Preposizioni semplici Preposizioni articolate Una tabella riassuntiva qualche spiegazione.
LATINO LEZIONE 2.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
I pronomi doppi Mi mandi il libro? Ti leggo la lettera?
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
LATINO LEZIONE 1.
Esercitati con i pronomi diretti o indiretti!!
GLI INDEFINITI 1.
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
Prof.ssa Grazia Maria Malgioglio
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

Pronomi (diretti, indiretti, combinati)

possono essere diretti o indiretti. Pronomi Diretti I pronomi personali, utilizzati per sostituire un nome (un oggetto o una persona), possono essere diretti o indiretti. Pronomi diretti: mi, ti, lo, la, ci, vi, li, le Svolgono la funzione di complemento oggetto. Normalmente si trovano prima del verbo: Es. Li ho chiamati (loro)       Non la conosco (lei) Se ci sono due verbi, oppure il verbo è al gerundio o all'imperativo, seguono il verbo: Es. Verrò a trovarti       Guardandola meglio, mi sembra di conoscerla.       Guardalo! Possono unirsi anche all'avverbio "ecco": Es. Eccola!

ATTENZIONE: mi, ti, ci, vi sono uguali ai pronomi diretti! Pronomi Indiretti Pronomi indiretti: mi - a me/ ti - a te/ gli - a lui/ le - a lei/ ci - a noi/ vi - a voi/ gli - a loro/ Svolgono la funzione di complemento di termine, si usano cioè quando il verbo è seguito da a. ATTENZIONE: mi, ti, ci, vi sono uguali ai pronomi diretti! Di solito precedono il verbo, tranne quando c'è un gerundio, un imperativo o un infinito: Es. Non vi ho telefonato Con l'imperativo formano una sola parola: Es. Portami il libro!        Scrivigli!         Costruzione con FARE + INFINITO: precedono il verbo FARE oppure, in presenza di gerundio o infinito, possono seguirlo e formare una sola parola, o ancora, precedere il verbo principale: Es. Mi faccio portare un caffè Spesso si usano con il verbo ANDARE con significato di "aver voglia di", "desiderare". In questo caso, il verbo si coniuga alla III persona singolare o plurale (va, vanno): Es. Ti va un caffè?        Non le va di uscire.       Non ci va di andare in vacanza.       Gli spaghetti non le vanno.  

Pronomi Combinati Quando usiamo i pronomi personali diretti alla 3ª persona lo, la, li, le insieme ai pronomi personali indiretti mi, ti, gli, ci, vi, facciamo uso dei pronomi combinati. Mi, ti, ci, vi davanti ai pronomi diretti diventano: me, te, ce, ve. Lo, la, li, le rimangono uguali. Compri   un libro a me → ME LO compri = lo = mi Portiamo una torta a te TE LA portiamo = la = ti Prestiamo i dvd a voi VE LI prestiamo = li = vi Claudia e Luca preparano la cena a noi CE LA preparano = ci

Pronomi Combinati

Pronomi Combinati Qualche esempio: – me lo ha detto/ me l’ha detto (= ha detto questo a me); – te lo ricordo (= ricordo questa cosa a te); – ve lo affido (= affido lui a voi); – glielo dirò (= dirò questa cosa a lui, a lei o a loro) – ve ne ho già parlato (= ho già parlato a voi di questa cosa)

Anche il pronome partitivo NE si può combinare con i pronomi diretti: Mi dia un po’ di quel pane. (NE) MI+NE = ME NE dia un po’. Gli ho portato tre libri. (NE) GLI+NE = GLIENE ho portati tre. Ti parlo dopo di questo progetto. (NE) TI+NE = TE NE parlo dopo.

Pronomi Combinati I pronomi personali si possono combinare anche con ci (avverbio di luogo o pronome dimostrativo):   Qualche esempio: – vi ci accompagno più tardi (= accompagno voi in quel luogo più tardi); – ti ci vedo (= vedo te, immagino te in quel luogo o in quella situazione); – non ci si crede (= non si crede a questa cosa); – ce li porto (= io porto in quel luogo loro); – quanti libri ci sono sul tavolo? Ce ne sono due (= sul tavolo ci sono due libri).

Pronomi Combinati - Con i tempi composti: bisogna concordare il participio passato con il pronome diretto. I pronomi LO e LA si scrivono L’.   Ho regalato una maglietta a Maria GLIEL’ho regalata (la maglietta=LA) Ti abbiamo spedito molte lettere TE LE abbiamo spedite (le lettere=LE)