Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Advertisements

KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Visual Analytics Dashboard
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Piattaforma per industrie stampaggio
Certificazione ambientale
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Messa in servizio della macchina EduCNC
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
Modelli statistici per l’analisi economica
IMPLEMENTAZIONE E CONVALIDA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE DI PROCESSI E DOCUMENTI DI QUALITÀ IN AMBITO FARMACEUTICO Studente/i Relatore Correlatore Committente.
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
REX - Istruzioni tipo IKEA
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
Relazione finale su [nome del progetto]
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Gestione strategica e gestione operativa
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Progetto gestione inidoneità Analisi di fattibilità di interventi di miglioramento delle postazioni per favorire il recupero di inidonei alla MMC 17/02/2011.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
analizzatore di protocollo
La valutazione delle performance di processo
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
[Nome progetto] Relazione finale
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Emergency Department Wait Time Prediction
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
[Nome progetto] Relazione finale
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
Nome società Piano aziendale.
WebSocket Symphony Orchestra
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Dip. Economia Politica e Statistica
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Analisi e progettazione dell’automatizzazione dei processi nell’ambito Contabilità, Controlling e Gestione Risorse Umane Studente Relatore Controrelatore.
Il processo produttivo
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
TecFor - Tecnologia e Formazione
1Il processo produttivo
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
[Nome Progetto] [Nome Pelatore]
Transcript della presentazione:

Analisi e simulazione del reparto produttivo di paste per profilassi dentale di KerrHawe SA Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer Prof. Paolo Pedrazzoli Prof. Dario Pietraroia KerrHawe SA Corso di laurea Modulo Anno Data Ingegneria gestionale M00006 – Progetto di Diploma 2017/2018 06/09/2018 Abstract Conclusione I risultati attestano infatti un lead time ridotto del 21.2%, WIP inferiore al 29% e una produttività incrementata dell’11%. In aggiunta, anche i risultati indicativi della configurazione to-be esprimono un’ottimizzazione ulteriore, dimostrando come l’impegno profuso dall’azienda possa portare nel futuro a un netto cambiamento del reparto. Il progetto realizzato in partnership con KerrHawe SA vede l’analisi del reparto produttivo di paste per profilassi dentale ad uso dentistico, che l’azienda produce, confeziona e distribuisce a livello internazionale con il proprio brand. L’obiettivo del progetto è stato quello di definire lo stato AS-IS del reparto, analizzandolo nelle sue parti e valutando come i progetti di rinnovamento interni ad esso stiano migliorando le sue performance. In appoggio a tale analisi è stato impiegato il software di simulazione Arena by Rockwell, che ha permesso di modellare nel dettaglio il processo di funzionamento e ottenere in output i KPI che definiscono le sue prestazioni. Con questo progetto si presenta quindi un’analisi del reparto nelle sue diverse configurazioni quali passato, presente e un ipotetico futuro, confrontando i diversi risultati delle loro simulazioni. L’azienda ha richiesto inoltre di mostrare e valutare le criticità presenti nel reparto, dando nuovi spunti per un miglioramento continuo, perseguibile tramite progetti a breve o lungo termine. Il progetto risulta così avere come obiettivo sia la definizione dello stato del reparto ad oggi, sia il suggerimento di ulteriori modifiche volte al miglioramento per mantenere la produzione competitiva. In relazione ai risultati della simulazione e dell’analisi più in generale è risultato come il reparto Pharma presenti un alto livello di variabilità e un basso livello di standardizzazione dei processi, caratteristiche da limitare qualora si vogliano raggiungere livelli costanti e replicabili nel tempo a livello produttivo. Tali problematiche risultano essere causate principalmente da materie prime naturali e prodotti difficilmente lavorabili, per cui si riconosce una certa difficoltà nel perseguire tali scopi e una non ovvia risoluzione a breve termine. KerrHawe è conscia di tali complicazioni e sta operando in modo attivo per la loro risoluzione, dimostrando di conseguenza una grande capacità di innovazione e miglioramento continuo. Oltre alle analisi relative al reparto di Miscelazione, durante il progetto è stata definita anche la situazione as-is del reparto di Confezionamento, che non presenta attualmente progetti di miglioramento, ma si suppone che nel prossimo futuro raggiungerà nuovi standard per via della sua stretta dipendenza dal reparto che lo precede. L’analisi delle diverse configurazioni ha permesso di quantificare come il processo di miglioramento sia già in atto e risulti essere già parzialmente effettuato. Macchinari moderni, dotati di tecnologia 4.0, dimostrano la volontà dell’azienda di star al passo coi tempi e di voler innovare, per mantenere l’eccellenza che si è guadagnata negli anni. Oltre a tali risultati, sono state effettuate diverse proposte di miglioramento del reparto nel suo complesso, come l’implementazione di un livellamento della produzione più efficace, l’analisi degli impatti relativi ai processi variabili della miscelazione, una nuova possibile configurazione della cella dedicata al confezionamento delle Paste Manuali e un nuovo approccio alla risoluzione dei problemi minori presenti nel reparto, che presi singolarmente non hanno impatti significativi sul reparto ma se sommati possono generare imprevisti e ritardi nella produzione. Le diverse simulazioni hanno permesso di riscontrare dalla configurazione passata a quella presente un miglioramento sostanziale delle prestazioni del reparto.