Dati attività Elinotte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“L’ Università in Emilia Romagna, uno sguardo d’insieme”
Advertisements

TRASFERIMENTI DI RAMI DAZIENDA Presentazione alle OO.SS.LL. Incontro del 23 gennaio 2009.
Seminario: Highlights in Medicine IL TRATTAMENTO DEL
Roma – Ottobre 2004 MIUR Ministero per lIstruzione, lUniversità e la Ricerca - Direzione Generale per lOrganizzazione dei Servizi nel Territorio Progetto.
La dimensione territoriale del partenariato pubblico-privato (PPP)
FORMAZIONE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 011. Formazione Alternanza S-L 011 MODULO 1.L ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO NEL NUOVO ASSETTO DELLA SCUOLA SECONDARIA.
Il progetto Partecipa.Net e la sperimentazione presso il Comune di Modena Claudio Forghieri Pisa - TALeP 2006.
TUTTI I CITTADINI POSSONO DIVENTARE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE
Assemblea regionale AVIS
Regionale Emilia-Romagna
Serena Cesetti – Servizio Statistica e Informazione geografica SISE Seminario di studi post-elettorale Elezioni 2013 Firenze, 1 luglio 2013 I flussi elettorali.
Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna M. Taffurelli; F. Falcini.
RVA ….. come si attua IL DETTAGLIO DEI PROGETTI APPROVATI ED ATTIVI Massimo Ferrara A&I Società Cooperativa Sociale Onlus Partner CEFA, capofila di progetto.
Piano Nazionale di formazione e ricerca- MPI - ottobre 2007 Traguardi finalidi competenza 1.
5.1 Organizzazione Commerciale
Il cuore dell’Emilia UN SALVADANAIO PIENO DI NOI…
PARMA La riabilitazione ospedaliera: appropriatezza nella scelta del setting LETTURA DEI DATI REGIONALI 2010 Dr. ssa Stefania Testoni U.O. di.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
OSSERVATORIO ECONOMICO. Capacità di gestione emergenze elevatabuonadiscretainsufficientenulla Comuni colpiti Territori limitrofi Danni.
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
L’ Associazione Portofranco Emilia Romagna nasce nel settembre del 2004: 10 associazioni locali dedite alla lotta alla dispersione scolastica si uniscono.
INCONTRO REGIONALE 2014 a FORLI’ Seconda parte Avanzamento delle immagini con un click del mouse.
OSSERVATORIO REGIONALE per la razionalizzazione dei SERVIZI ALL’UTENZA Bologna, 23 novembre 2015.
Comando Provinciale Carabinieri di Parma
Federazione Italiana Rugby Applicazione sul territorio del progetto tecnico Federale Stagione Sportiva REGIONE: EMILIA ROMAGNA.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
1 Rilevazione delle famiglie per numero di componenti all’ La rilevazione è inserita nel Piano Statistico Nazionale (PSN) come statistica.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Mercato del Lavoro ITS IFTS FS RETE POLITECNICA Licei Istituti Tecnici Istituti Professionali IeFP PERCORSI TRIENNALI A QUALIFICA Diploma professionale.
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Chi Siamo Situata su un’area di m2 a Poggio Rusco, Dinamica Generale ha ottenuto una crescita costante nel corso dei primi 25 anni di attività ed.
Tempi di attesa specialistica ambulatoriale in regione Emilia-Romagna
Scuola di Medicina e Chirurgia
e coinvolgere i nuovi soci»
CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO
Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi,
Monitoraggio speciale 2006
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Il latte al di qua e al di là del Po Cremona - 11 Novembre 2016
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
COMUNICAZIONI LAST MINUTE
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 11 maggio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI SANITA' VETERINARIA.
Consultazione preliminare di mercato
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
SINS - SEFF Franco Venturi Presidente Commissione per l’espansione 1
IL VOLO NOTTURNO CON ELICOTTERO SANITARIO
OPERAZIONE “STRADE SICURE”
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 5 mesi mesi 2017 Δ
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
... e il problema affrontato
Indagine trasporti eccezionali siderurgici Stima impatto economico TE
PIANO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY DAGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2018 Andamento delle positività ad Aujeszky.
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure I TRIM 2018 I TRIM 2017 Δ
I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 4 mesi mesi 2017 Δ
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Transcript della presentazione:

Dati attività Elinotte 15 agosto 2018 - 15 gennaio 2019 155 missioni 166 ore di volo 139 pazienti trasportati in ospedale Località Intervento Piacenza 3 Parma 8 Reggio Emilia 6 Modena 52 Bologna 59 Ferrara 18 Ravenna 2 Forli-Cesena Rimini Extra RER Totale 155 Gravità rilevata rispetto alle missioni  Cod. 1 Forma morbosa di grado lieve 10 Cod. 2 Forma morbosa grave 102 Cod. 3 Compromissione delle funzioni vitali 38 Cod. 4 Deceduto 5 Totale 155

Dati attività Elinotte 15 agosto 2018 - 15 gennaio 2019 Ospedale destinazione dei pazienti trasportati con Elicottero MAGGIORE PR 16 ASMN RE 2 BAGGIOVARA MO 28 POLICLINICO MO 8 PAVULLO MO MAGGIORE BO 64 S. ORSOLA BO 3 S.ANNA DI CONA FE 9 S.M. CROCI RA 1 BUFALINI FC 5 Extra RER Totale 139 Gravità rilevata rispetto ai pazienti trasportati con elicottero Cod. 1 forma morbosa di grado lieve 7 Cod. 2 forma morbosa grave 95 Cod. 3 compromissione delle funzioni vitali 37 Totale 139 Patologia riscontrata dei pazienti trasportati con elicottero Trauma 63 Cardiologico 20 Respiratorio 5 Neurologico 27 Ostetrico/Ginecologica 16 Altro 8 Totale 139

Prospettive 2019 Elisoccorso Notturno Aree Illuminate e ricognite Aree non illuminate e ricognite (NVG) Implementazione delle aree non illuminate e ricognite (NVG) Aree non illuminate e non ricognite ma assistite da terra Rotte PBN Aree non illuminate, non ricognite ma non assistite a terra Prospettiva 2019 2018 2017 Ampliamento siti NVG 2019-2020 Esigenze del 118 Vicinanza alla popolazione Sicurezza Addestramento 17 Elisuperfici notturne 163 Siti NVG (rispetto ai 142 previsti sui 2018-2019) 1 giugno Inizio attività notturna 15 agosto Inizio attività NVG 0,2 int/notte 1,02 int/notte

L’ampliamento dei siti NVG nel biennio 2019-2020 rappresenta un obiettivo del nostro Sistema di Emergenza. A tale scopo si procederà alle opportune verifiche sul campo per l’individuazione delle nuove aree.