6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia dell’Europa.
Advertisements

L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
Unione Europea.
LO STATO.
UNIONE EUROPEA.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Dr.ssa Maria Antonella Arras
L'Unione Europea.
L'Integrazione Europea
L’Europa caratteri generali
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Atlas automatico.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
L’Europa caratteri generali
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Orari e work-life balance
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Viticoltura Importanza Economica
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
L’Unione Europea.
Un progetto e una ricerca
L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente
Erasmus+ per Studio Incontro pre partenza a.a.2017/2018: Borsa di studio e Accordi di Mobilità Venerdì 14 luglio 2017 ore 10,30 Auditorium U12.
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
TASSO DI DISOCCUPAZIONE GENERALE (15-64 ANNI) Dicembre ,6%
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’euro: la moneta unica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
OPPORTUNITA’ ERASMUS+
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione Europea.
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
Transcript della presentazione:

6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica “Il lavoro è amico dell’uomo e l’uomo è amico del lavoro” Le criticità del mondo del lavoro: le sfide per generare un lavoro umano e inclusivo 6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica

l’uomo è da sempre protagonista del lavoro

Charles Pèguy, L’argent, 1914 Un tempo gli operai non erano servi. Lavoravano. Coltivavano un onore, assoluto, come si addice a un onore. La gamba di una sedia doveva essere ben fatta. Era naturale, era inteso. Era un primato. Non occorreva che fosse ben fatta per il salario, o in modo proporzionale al salario. Non doveva essere ben fatta per il padrone, né per gli intenditori, né per i clienti del padrone. Doveva essere ben fatta di per sé, in sé, nella sua stessa natura. Charles Pèguy, L’argent, 1914

Oggi non è più così

L’occupazione in Italia e in Europa L’occupazione italiana, negli ultimi anni, è cresciuta poco e soprattutto molto lentamente e ciò ha acuito il gap che ci separa dalla media europea. Inoltre tra il 2008 e il 2017 il tasso di occupazione si è ridotto di 0,6 punti percentuali in Italia, mentre è cresciuto di 2 punti in Europa. Tra 2002-2008: ITALIA +1,2 punti percentuali EUROPA +3,4 punti percentuali Tra 2008-2017: ITALIA -0,6 punti percentuali EUROPA +2,0 punti percentuali Fonte Eurostat - LABOUR FORCE SURVEY (EU LFS)

Il tasso di occupazione 2017 in Europa NORD EUROPA 71,3% EUROPA CENTRALE 66,3% SUD EUROPA 61,6% ITALIA 58,0% Ampie sono le differenze fra i tassi di occupazione del Nord, Centro e Sud Europa. L’Italia nel 2017 col TdO al 58% è al 27esimo posto (su 28) in Europa, seguita solo dalla Grecia. NORD EUROPA Danimarca Estonia Irlanda Lettonia Lituania Finlandia Svezia Regno Unito EUROPA CENTRALE Belgio Repubblica Ceca Slovacchia Germania Francia Lussemburgo Ungheria Paesi Bassi Austria Polonia SUD EUROPA Bulgaria Grecia Spagna Croazia Italia Cipro Malta Portogallo Romania Slovenia Fonte Eurostat - LABOUR FORCE SURVEY (EU LFS)

Il tasso di disoccupazione 2017 in Europa NORD EUROPA 5,8% L'Italia fa parte dell’area geografica Europea col maggior tasso di disoccupazione: sia all’interno del Sud Europa che rispetto all’Europa intera (28 paesi) siamo il 4 paese con il tasso di disoccupazione più elevato, dopo Grecia, Spagna, Croazia. NORD EUROPA Danimarca Estonia Irlanda Lettonia Lituania Finlandia Svezia Regno Unito EUROPA CENTRALE Belgio Repubblica Ceca Slovacchia Germania Francia Lussemburgo Ungheria Paesi Bassi Austria Polonia SUD EUROPA Bulgaria Grecia Spagna Croazia Italia Cipro Malta Portogallo Romania Slovenia EUROPA CENTRALE 6,8% SUD EUROPA 8,2% ITALIA 11,4% Fonte Eurostat - LABOUR FORCE SURVEY (EU LFS)

Il mercato del lavoro e le riforme Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione Riforma Fornero Protocollo del 27 luglio 2007 e Riforma Prodi - Damiano Collegato Lavoro Decreto Poletti Riforma Biagi Testo unico Apprendistato Riforma del lavoro pubblico e privato Pacchetto Letta Jobs Act 2,04 milioni di disoccupati 1,66 milioni di disoccupati 3,02 milioni di disoccupati 2,90 milioni di disoccupati 21,91 milioni di occupati 22,70 milioni di occupati 21,97 milioni di occupati 22,44 milioni di occupati 20,46 milioni di occupati Pacchetto Treu 2,63 milioni di disoccupati Nel secondo semestre del 2018 il tasso di occupazione è salito al 59,1% (22,8 milioni di occupati) mentre il tasso di disoccupazione è sceso all’10,9% (2,79 milioni di disoccupati) Fonte Istat – Rilevazione sulle Forze di Lavoro

Quali fattori contraddistinguono il mercato del lavoro odierno e del futuro?

quali sfide abbiamo davanti?

cosa significa parlare di inclusione nel mercato del lavoro odierno e del prossimo futuro?

Grazie per l’attenzione