Educazione alla legalità economica a. s. 2018/2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"LA LEGALITA’ ECONOMICA“
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
INCONTRO CON LE GUARDIE DI FINANZA. Oggi 29 aprile 2016 sono venute le guardie di finanza. Le guardie di finanza sono persone che proteggono i cittadini.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Train… to be cool Polizia Ferroviaria Anno scolastico
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
COMMISSIONE FORMAZIONE
Istantanee di sicurezza
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
progetti e esperienze in classe
alla cultura scientifica
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Progetto Nuove Tecnologie
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
SicuraMENTE un Progetto innovativo dalla scuola dell’infanzia
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Progetto Interforze di educazione alla Legalità e alla Cittadinanza: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme.
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
ISTITUTO COMPRENSIVO “PULCARELLI-PASTENA”
Progetto Interforze di educazione alla Legalità e alla Cittadinanza: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme.
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
L’ISTITUTO COMPRENSIVO TERME VIGLIATORE
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
Scuola Primaria Paritaria
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Roncola – Capizzone - Strozza
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Sociologia della Salute
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
A LEZIONE DA MODESTO.
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Direzione Servizi Ambientali
ANNO SCOLASTICO PLESSO DI CERRO AL LAMBRO
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
Corso di formazione Il corpo in movimento.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Corso per secondi vice governatori distrettuali
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
PROGETTO ORIENTAMENTO
Progetto Interforze di educazione alla Legalità e alla Cittadinanza: Esercito Italiano, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Direzione Regionale della Campania
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Train… to be cool Polizia Ferroviaria Anno scolastico
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Amaranto Teatro.
PROGETTO TRASGRESSIONE
PER AMORE NON TACEREMO.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Bullismo e Cyberbullismo
«OBIETTIVO SCUOLA SUPERIORE»
Restituzione esiti prove invalsi
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
progetto Legal MENTE giovane
Transcript della presentazione:

Educazione alla legalità economica a. s. 2018/2019

Lunedi 8 aprile 2019 la G.d.F. di Aversa , nell’ambito della progettazione d’Istituto sulla legalità, ha incontrato gli alunni delle classi seconde della scuola Secondaria di I grado del Plesso Croce dell’IC Don Diana, per illustrare i compiti del Corpo e in particolare tematiche riguardo l’evasione fiscale, la contraffazione e gli stupefacenti, nell’ambito del Progetto “Educazione alla Legalità Economica”. Le Unità cinofile hanno effettuato una dimostrazione anti-droga presso gli spazi della scuola. Ha tenuto la lezione il Ten. Salvatore Francesco Costa. L’iniziativa trae origine da un Protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Gli obiettivi sono di far maturare la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti con la finalità di stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dal Corpo, per la tutela della legalità. Nel corso dell’ incontro sono stati proiettati alcuni filmati che hanno catturato le riflessioni dei ragazzi , catturandone l’interesse attivo che ha prodotto un’attiva, attenta e produttiva interlocuzione.

Dimostrazione cinofila del cane di nome Cafor, guidato dal vice brigadiere Franco Largo dell’unità cinofila. Curiosità e interesse da parte degli alunni che hanno apprezzato l’esibizione operativa del gruppo, potendo vivere così una esperienza formativa su prevenzione e conoscenza dei reati economico-finanziari. A conclusione dell’incontro i ragazzi hanno potuto avvicinare e socializzare con Cafor per accarezzarlo e dimostrargli affetto e gratitudine per la sua opera quotidiana di contrasto al crimine e al malaffare.