ESAMI DI STATO I GRADO CONVITTO NAZIONALE G.BRUNO ESAMI DI STATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
Advertisements

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
ESAMI di STATO 2010 (O.M. 44 5/5/10) Calendario degli impegni
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis”
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
A.S. 2017/2018 L’Esame di Stato.
ORDINANZA MINISTERIALE
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
DECRETI ATTUATIVI LEGGE 107\2015
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE
esame di stato terza media Incontro con i genitori
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
Istituto comprensivo di brembate a.s
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SCOLASTICA
Il Nuovo Esame di Stato Sezione 1 Il Nuovo Esame di Stato
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO COCLO DI ISTRUZIONE
L’esame di Stato del primo ciclo: novità e indicazioni operative
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
ESAME DI STATO NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
Dalla valutazione al miglioramento
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Istituto Comprensivo Franceschi – Trezzano sul Naviglio
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
Esame terza media 2019: cosa è cambiato con la riforma
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO
Esame di stato 2017/2018.
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ESAME CONCLUSIVO DEL I° CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2017/2018
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Come cambia il nuovo esame di stato
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SESSIONE UNICA
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le nuove norme sulla valutazione nel I ciclo dell’istruzione e sull’esame di stato del II ciclo Analisi del Decreto Legislativo n. 62/2017 prof.ssa MARIA.
Decreto legislativo 13 aprile 2017, n
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Istituto Comprensivo Cremona DUE
Nuovo esame di stato conclusivo del 1^ ciclo
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
La scuola secondaria di primo grado
CLASSE TERZA – PROF.SSA NANCI
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “G
ESAME DI STATO.
Transcript della presentazione:

ESAMI DI STATO I GRADO CONVITTO NAZIONALE G.BRUNO ESAMI DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I Anno scolastico 2017/2018

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE TUTTI I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE (COMPRESO L’ IRC) PRESIEDUTI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO O DOCENTE DELEGATO (NON IMPEGNATO NEGLI ESAMI) CON ESPERIENZA DI PRESIDENZA DI ESAMI DI STATO

Cambiamenti intervenuti con il D.lgs.62/2018 Ammissione: A) aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti; b) non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all' esame di Stato prevista dall'articolo 4, commi 6 e 9bis, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998,n. 249; c) aver partecipato alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall'Invalsi. in aprile Validità dell’a.s. : almeno ¾ dell’a.s.( 150 gg. di presenza) INDEROGABILE

ammissione A) Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, a maggioranza, con adeguata motivazione, la non ammissione dell'alunna o dell'alunno all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo. Il voto di RC (o dal docente per le attività alternative per i NA) diventa un giudizio motivato se determinante ai fini della non ammissione all'esame di Stato

PROVE D’ESAME 19 GIUGNO ORE 8.30/12.30 ITALIANO Accerta il corretto uso della lingua l’organicità del pensiero La capacità di espressione personale Il pensiero critico

Tre tracce: Testo narrativo o descrittivo coerente con la situazione, l'argomento, lo scopo e il destinatario indicati nella traccia 2) Testo argomentativo, che consenta l'esposizione di riflessioni personali, per il quale devono essere fornite indicazioni di svolgimento 3) Comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione. Indicatori di valutazione saranno la capacità critica di ragionamento, di osservazione, di analisi , di riflessione, di problem solving. Nel giorno di effettuazione della prova la commissione sorteggia la tema di tracce che viene proposta ai candidati. Ciascun candidato svolge la prova scegliendo una delle tre tracce sorteggiate.

Prove di lingua straniera 20 GIUGNO ORE 8.30/11.30 UNICA PROVA PER ENTRAMBE LE LINGUE – In due distinte sezioni VOTO UNICO Lingue straniere Accerta il corretto uso della lingua Straniera in termini di produzione e di comprensione Ad un livello almeno A2 del QCRE

Tipologia di prove Lettera o mail dialogo da completare Testo da riassumere Questionario a un testo da comprendere Ciascuno/ a studente/ssa sceglierà la prova da svolgere tra quelle proposte dalla commissione

Prova INVALSI Introdotta dalla L. 176/2007 Verifica i livelli generali di apprendimento in italiano e in matematica Monitora i livelli di apprendimento degli studenti italiani e stabilisce la fascia di livello di appartenenza delle scuole Mira ad individuare le criticità nei processi di insegnamento/apprendimento per progettare il miglioramento Già svolta in aprile 2018 Obbligatoria e propedeutica all’ammissione agli esami

MATEMATICA ED ELEMENTI DI SCIENZE E TECNOLOGIA 21 giugno 2018 Dalle ore 8.30 alle ore 11.30 Quesiti che vertono su: Equazioni di I grado intere Geometria solida(calcolo dell’area e del volume) Piano cartesiano Quesito di Scienze La commissione deciderà se e quali strumenti di calcolo potranno essere usati e lo comunicherà agli studenti nei giorni precedenti la prova di matematica.

COLLOQUIO Per agevolare l’approccio alla commissione e per favorire il superamento dell’eventuale ansia da esame, ogni candidato inizierà la prova orale dalla mappa concettuale o dal percorso che avrà privilegiato ed elaborato, anche in forma multimediale. La commissione inserirà, in questo percorso scelto, altre domande, che consentiranno allo studente di esprimere con compiutezza la sua preparazione e la sua capacità di saper operare collegamenti tra le discipline, tra gli argomenti La commissione potrà anche proporre al candidato un testo, un’immagine, un articolo da leggere e interpretare e commentare per valutare le sue capacità critiche. La commissione valuterà se il candidato presenta gli argomenti con proprietà di linguaggio, con un registro e un lessico appropriati, con un adeguato uso delle strutture morfosintattiche, e se è capace di esprimere valutazioni personali e critiche sugli argomenti oggetti del colloquio. I candidati che avranno elaborato un percorso multimediale dovranno farlo sapere alla commissione nei giorni delle prove scritte. PRESENZA DEL DOCENTE DI RELIGIONE

Valutazione delle prove Tutte le prove vengono valutate secondo criteri di valutazione che terranno conto di : Livello iniziale della preparazione Ritmo di apprendimento Motivazione allo studio Impegno profuso Senso di responsabilità manifestato triennio Metodo di studio Grado di maturità espresso Prove d’esame capacità di orientamento manifestata nel colloquio

Voto finale Ad ogni prova viene attribuito un punteggio, desunto dalla griglia di valutazione di ciascuna prova, senza usare i decimali IL VOTO FINALE SI OTTIENE procedendo preliminarmente a calcolare la media tra i voti delle singole prove scritte e del colloquio, senza applicare, in questa fase, arrotondamenti all'unità superiore o inferiore. Successivamente la commissione procede a determinare il voto finale, che deriva dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove scritte e del colloquio

Prova in MODALITA’ QUIZZIZ IN LABORATORIO Prova in uscita per il monitoraggio dei traguardi in Ingresso alla SS I FINE MAGGIO DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 11.30 ITALIANO MATEMATICA Inglese Prova in MODALITA’ QUIZZIZ IN LABORATORIO

A TUTTI GLI STUDENTI IN BOCCA AL LUPO E CORAGGIO NELL’AFFRONTARE QUESTA PRIMA IMPORTANTE PROVA DELLA VITA