‘Il futuro è passato qui’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vedi orario 1° anno dal 3 novembre
Advertisements

PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Almaorientati MI PIACE UNIMORE
Laboratorio di Genetica medica
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in “Informazione scientifica sul farmaco” Piano di Studi di Baldo Chiara.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA“ Dipartimento di Biologia
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
UNIPoRtal SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE.
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
ANALISI CdS Facoltà di Ingegneria e Architettura Presidenza Facoltà di Ingegneria e Architettura 30/06/2016.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE
Laurea triennale in Biotecnologie
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Ingegneria Industriale
Ingegneria Industriale
Laurea Triennale in Matematica
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scienze Economiche e Statistiche
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Scuola di Medicina e Chirurgia
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE
Prof. Maurilio Marcacci Sito della Scuola:
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
Prof. Maurilio Marcacci Prof. Alessandro bettini
Università degli Studi di Ferrara
[ L’APPRENDISTA presenta… ]
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Laurea triennale in Biotecnologie
Il tuo Dipartimento, per te!
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Università degli Studi di Cagliari
Siamo anche su.
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
l’Ambiente e il Territorio
Presentazione dei dati sull’attività didattica
ESITO SCRUTINI A.S.:
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
Aspetti didattici ed organizzativi
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Il corso di laurea in Scienze Biologiche UNIMORE è da anni ai primi posti su base nazionale per la % di laureati in corso (III posto nella XX Indagine.
Chimica, Materiali e Biotecnologie
Scienze Psicosociali della Comunicazione
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Le nostre lauree magistrali
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
Laurea in CHIMICA
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

‘Il futuro è passato qui’ 11 FACOLTA’ 63 DIPARTIMENTI 250 CORSI DI LAUREA

Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi di laurea in 4 aree: Farmaceutica Medico-Chirurgica Biotecnologica Professioni Sanitarie

Corsi di laurea dell’area FARMACEUTICA CORSI MULTIDISCIPLINARI​ ​insegnano tutti gli aspetti che girano intorno al mondo del farmaco e dei prodotti per la salute aspetti biologici, anatomici, fisiopatologici,​ di sintesi e analisi chimica, biotecnologici, ​ farmacologici e tossicologici,​ tecnologici e normativi​ ​ CORSI MULTIDISCIPLINARI​

Corsi di laurea dell’area FARMACEUTICA 2 corsi di laurea magistrale a ciclo unico Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) 1 corso di laurea triennale di Scienze Farmaceutiche Applicate (SFA) 1 corso di laurea interfacoltà di Biotecnologie unico nel Lazio!

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF)​ Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni) in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF)​ ​ Riconosciuto dalla CEE​ Consente l’accesso agli Esami di Stato per l’iscrizione all’albo professionale dei:​ Farmacisti​ Chimici​

Sbocchi professionali del laureato in CTF farmacista in farmacie territoriali ed ospedaliere ​ ​ controllo e vigilanza nelle ASL​ ricerca e sviluppo del farmaco (industria farmaceutica, cosmetica, alimentare, dietetica e nutraceutica, erboristica, centri pubblici e privati, università) ​ produzione e controllo qualità del farmaco ​ direzione di laboratori chimici e tossicologici

​ I laureati in CTF possono accedere a professioni delle categorie ISTAT :​ 2.3.1.5 - Farmacisti e professioni assimilate ​ 2.1.1.2 - Chimici e professioni assimilate ​ 2.3.1.2 – Farmacologi, batteriologi ed assimilati​ 2.6.2.0 – Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati

L’iscrizione è a numero programmato: ​ Farmacia : 300 posti​ CTF: 200 posti​

Il test di accesso si svolgerà nel mese di Settembre e sarà composto da 80 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:​ Chimica Biologia Matematica Fisica Valutazione: 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta non data; - 0.25 punti per ogni risposta sbagliata

Il CdL in CTF prevede l’articolazione in attività di base caratterizzanti affini e integrative a scelta dello studente I 300 CFU necessari per il conseguimento del titolo, distribuiti in cinque anni di corso, sono così ripartiti: a) Insegnamenti che comportano una didattica frontale (comprensivi di esercitazioni numeriche e/o di laboratorio) per 228 CFU b) Insegnamento a scelta libera per 8 CFU c) Lingua straniera per 4 CFU d) Tirocinio professionale per 30 CFU e) Prova finale per 30 CFU La frequenza ai corsi è obbligatoria!

CdL in CTF PRIMO ANNO SECONDO ANNO Insegnamento CFU Esame Attività Biologia Vegetale e Animale 8 1 Di base Anatomia Umana 6 Matematica Fisica Chimica Generale ed Inorganica 9 Lingua Inglese 4 Idoneità Lingua Straniera Totali 43 5   SECONDO ANNO Insegnamento CFU Esame Attività Chimica Organica I 9 1 Di base Microbiologia 6 Chimica Analitica e Lab. di Chim. Gen. Inorg. 8 Fisiologia Generale Analisi Chim. Farmaceutica e Tossicologica I 10 Caratterizzanti Biochimica Chimica Fisica Affini e Integrative Totali 59 7  

TERZO ANNO Insegnamento CFU Esame Attività Chimica Organica II 8 1 Di base Patologia Generale e Molecolare con Terminologia Medica 6 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I 9 Caratterizzanti Analisi Chim. Farm. e Tossicol. II 10 Metodi Fisici in Chimica Organica Affini e Integrative Biologia Molecolare Farmacologia e Farmacognosia 11 Totali 60 7  

QUARTO ANNO Insegnamento CFU Esame Attività Chimica Farmaceutica Applicata 8 1 Caratterizzanti Chimica Farmaceutica e Tossicologica II 9 Tossicologia Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica III 10 Chimica degli Alimenti Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Insegnamento opzionale (un insegnamento a scelta) Insegnamento complementare (un insegnamento a scelta) Affini e Integrative Totali 70   INSEGNAMENTI COMPLEMENTARI: Chimica dei Radiofarmaci Chimica Bioinorganica Sintesi Avanzate in Chimica Organica Metodologie Separative e Spettroscopiche Avanzate in Chimica Organica Chimica Farmaceutica e Tossicologica III Progettazione del Farmaco Analisi dei Farmaci e dei loro Metaboliti nei Fluidi Biologici Polimeri di Interesse Farmaceutico Veicolazione e Direzionamento dei Farmaci Applicazioni Biochimiche e Biotecnologiche Saggi e dosaggi farmacologici Microbiologia Farmaceutica Oncologia Molecolare Chimica dei prodotti cosmetici Laboratorio di Preparazione Estrattiva dei Farmaci e Fitochimica INSEGNAMENTI OPZIONALI: Fabbricazione industriale dei Medicinali Polimeri di Interesse Farmaceutico Veicolazione e Direzionamento dei Farmaci

A scelta dello studente QUINTO ANNO Insegnamento CFU Esame Attività A scelta dello studente tra tutta l’offerta didattica di Ateneo 8 1 A scelta dello studente Totali   Tirocinio Professionale in Farmacia (6 mesi) 30 CFU Tesi Sperimentale 30 CFU LAUREA !!!!

Tasso % di occupazione post-laurea – Dati Almalaurea 2016 CdL di SAPIENZA UNIVERSITA’ di ROMA CTF Medicina e Chirurgia Scienze Chimiche (3+2) 2014 – laureati a 1 anno 2012– laureati a 3 anni 2010 – laureati a 5 anni 2012 – laureati a 3 anni 81,4- 100 (ord.270) 92,5 100 56,6 93,1 94,2 76 83,0 83,3 Giurisprudenza Biotecnologie (3+2) Scienze dell’Economia (3+2) 44,4 54,1 73,5 68,2 88,1 80,0 69,7 85,7 87,5