Fare ricerca, mai così facile!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccontato dalle classi
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
O.M.I. ACADEMY PRESENTAZIONE PROGETTO COME NASCE L’IDEA?
VIAGGIO E AVVENTURA COME FORMAZIONE Di ANNA VERZELETTI.
Progetto “Nuovo Mondo” Presentato a Sua Maestà Regina Isabella da Cristoforo Colombo Di Genova.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
All’ora del tramonto un mio amico passeggiava lungo una spiaggia deserta in Messico quando vide in distanza un’altra persona. Avvicinandosi notò che.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA. Tra il XV e il XVI secolo, i navigatori europei sono spinti verso l’Africa e le Indie.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana.
Che significa studiare? Prof. Mario Buonvino. Applicare l'intelligenza per apprendere una disciplina, un argomento, un'arte, con l'aiuto di libri o sotto.
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Fare ricerca, mai così facile!
Come nel Rinascimento… fai una foto con la spirale aurea!
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
IL NUOVO MONDO: LA SCOPERTA DELL’AMERICA PP.25-27
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Il figliol prodigo.
Progetto “Nuovo Mondo”
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Il circolo ermeneutico
I comandamenti Dati da Dio a Mosè sul monte Sinai
Gioco e imparo con la bee
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
12.00.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Un tizio si reca da un barbiere per farsi tagliare i capelli e radere la barba… Appena il barbiere comincia a lavorare, iniziano ad avere una buona conversazione.
Quante luci nella strada.
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
CI e Ne.
L’Avventura.
2000 e 12 auguri!.
La vita è un dono.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Socrate ed il test del filtraggio
L’albero dei problemi.
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
13.00.
Confessioni e suggerimenti per un mondo migliore
‘Dà quanto ricevi, tutto andrà bene’, dice un proverbio Maori”
Area protetta saline (TP) roseto mozia
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
A spasso con la natura… A conclusione del nostro intenso anno scolastico è tempo per noi bambini della II di un po’ di sano divertimento a contatto con.
LA TESINA Approfondimento Associazione Alumni Scuola Galileiana.
Perle di Saggezza “Le cose che ho imparato nella vita” di Paulo Coelho
( di che denominatore sei? )
Dalla strada alla carrozza.
OPEN SOURCE MANAGEMENT
The dance La danza………. La danza è vita,la danza amore,la danza è emozione,la danza è tutto!!!!!!!!
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
ORIENTAMENTE.
Fare ricerca mai così facile!
Fare ricerca mai così facile!
Fare ricerca mai così facile!
DIARIO DI BORDO The Computer Club Unindustria Bologna - USR ER
E ’n sua volontate è nostra pace
Fare ricerca mai così facile!
LE 7 MERAVIGLIE Una maestra chiede ad un gruppo di alunni:
I Progetto “I colori della strada”
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Siamo in cammino… E’ cambiato qualcosa? Ancora dubbi ?
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Fare ricerca, mai così facile! Associazione Alumni Scuola Galileiana

Chi cerca trova! Alla scoperta di fonti misteriose Percorso per le scuole elementari Associazione Alumni Scuola Galileiana

Che cos’è una ricerca? Possiamo paragonare la ricerca ad un’esplorazione… Ricercare è un po’ come esplorare. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Che cos’è un’esplorazione? Si tratta di un viaggio avventuroso in zone nuove per conoscerle e descriverle. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Che cosa fanno gli esploratori? Partono dal conosciuto per andare verso l’ignoto. È un po’ come quando ci spostiamo da un luogo che conosciamo a uno che ancora non conosciamo. Il conosciuto L’ignoto Associazione Alumni Scuola Galileiana

Qual è lo scopo degli esploratori? Rendere conosciuta una parte dell’ignoto. Abbracciare una parte dell’ignoto per includerla in ciò che si conosce. Conosciuto Ignoto Associazione Alumni Scuola Galileiana

Pensiamo al lungo viaggio di uno dei più famosi esploratori della storia, il grande Cristoforo Colombo. Partì dal Vecchio Mondo, dall’Europa che già conosceva, e arrivò in una terra prima sconosciuta, il Nuovo Mondo. Nuovo Mondo Vecchio Mondo Associazione Alumni Scuola Galileiana

Non basta scoprire qualcosa di nuovo. bisogna raccontarlo! Riguardiamo la mappa del viaggio di Colombo: ci sono due linee La prima indica il viaggio di andata e la seconda quello di ritorno. Questo vuol dire che Colombo è ritornato a casa per raccontare ciò che aveva scoperto. La ricerca non finisce con la scoperta, ma è anche racconto di ciò che si è scoperto. Associazione Alumni Scuola Galileiana

La stessa cosa quando faccio una ricerca… Come un esploratore, ho il compito di spingermi nello spazio che ancora non conosco. Questo spazio può essere un aspetto della storia, della geografia, delle scienze che non ho mai studiato e che mi piacerebbe approfondire. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Ogni ricerca nasce… da una domanda Non faccio una ricerca perché me lo chiede la maestra, ma… Faccio una ricerca perché ho tante domande e tante curiosità sulle cose che non conosco. Associazione Alumni Scuola Galileiana

Allora, siete pronti a partire per il viaggio? Zaino in spalla… … e via verso la regione dell’ignoto! Associazione Alumni Scuola Galileiana