La Carta Alessandro Monaco 1ª.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI CARTA.
Advertisements

Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” Mason Vicentino
La carta.
LA CARTA E LE ALTRE MATERIE PRIME
Le proprietà dell' acqua
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
La carta.
La Carta Che cos’è? Applicazioni Riciclaggio Come è fatta?
Che cos’è Viene utilizzata per Fase di riciclo
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
A cura di vanessa capuano
La carta.
Materiali *.
Carta,stampa ed editoria
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
Prof. A.Battistelli. Materia prima principale La grammatura è L’igroscopicità è Conducibilità termica/elettrica L’opacità è prof. A.Battistelli 2 Lignina.
LE MATERIE PRIME PER FARE LA CARTA
Conoscere per rispettare
Istituto comprensivo n° 5 Classe 3B
Cos'è Tipi Cos'è la carta ? La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente.
Cos'è Tipi Alberi per la carta Le fibre vegetali per fare la carta derivano in massima parte dagli alberi (fibre vergini), e in secondo luogo dalla carta.
INDUSTRIA TESSILE E CONCIARIA Dottor D’Amore Gioele.
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
La produzione della carta
Il Quotidiano.
LA CARTA DALLA… CARTA.
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
LA CARTA: DALLA MATERIA PRIMA AL PRODOTTO FINITO
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
LA CANAPA: dalla coltivazione ai mille usi della fibra tessile
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Recupero Riuso Riciclo.
Le fibre tessili
La Fabbricazione della carta nel Medioevo
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
UDA: Keep calm and stay well at school
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
COME SI DEVONO COGLIERE E PREPARARE
La carta Edoardo Campigli Giulia Santini Luca Ciubutariu Gioia Rio
POWER POINT di Luca Privitera
ESPERIENZE CON I COLORI
La carta Iacopo D.B.
Le azioni del primo anno
Le lavorazioni delle materie plastiche
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Fatto da Giulia R Classe 1 a
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I semilavorati del legno
I semi lavorati del legno
La carta Dario D. 1A.
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
Le lavorazioni delle materie plastiche
Come sono fatte le matite
I pannelli semilavorati del legno
Il cotone Lorenzo F. 2h.
I pannelli semilavorati del legno
I semilavorati del legno
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
I semilavorati del legno
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
i semilavorati del legno
Il cotone Andrea M. 2° H.
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
Transcript della presentazione:

La Carta Alessandro Monaco 1ª

Che Cos’è la Carta La Carta è un materiale formato da un sottile strato di fibre di cellulosa intrecciate e compresse tra loro, in combinazione con altre sostanze come collanti, coloranti ecc...

Produzione Artigianale La materia prima è costituita da stracci di cotone. Gli stracci vengono sminuzzati finemente e immersi in acqua. Con un macchinario (battitore) gli stracci vengono ridotti in polpa (pasta per carta). Un addetto immerge un telaio in un recipiente, contenente la polpa, lo solleva e lo scuote. L’acqua filtra attraverso il setaccio lasciando le fibre in superficie. Il telaio viene ribaltato. Una pila di fogli e feltri viene pressata per far fuoriuscire l’acqua. I fogli vengono stesi ad asciugare.

Produzione Industriale La pasta di cartaccia viene messa nella macchina continua, dove l’impasto cola su un nastro di rete metallica. Poi l’impasto si libera dell’acqua in eccesso. Il foglio in formazione pasa attraverso dei cilindri che lo disidratano. Poi il foglio va nei cilindri essiccatori e lisciatori. Infine è il momento della bobinatura.

Le Materie Prime: Il Legno I tronchi vengono scortecciati e ridotti in chips Si ottengono le paste per carta Le paste vengono inserite nella macchina continua

Le Materie Prime: Carta Da Macero Produzione artigianale: Viene messa a macerare in acqua Poi con la battitura viene ridotta in pasta (di cartaccia) Il foglio si forma su un telaio Viene pressato e fatto asciugare

Le Materie Prime: Carta Da Macero Produzione Industriale: La pasta di cartaccia viene messa nella macchina continua

Le Materie Prime: Vegetali Vegetali contenenti cellulosa Cotone Lino

Le Paste: Di Cellulosa Pasta di cellulosa Il legno, privato della corteccia, viene ridotto in pezzetti (detti chips) e messi in dei bollitori e vengono aggiunte delle sostanze sbiancanti Da 100 kg di legno secco si ricavano 40 kg di pasta (bassa) Qualità: Alta: es. Foglio di legno

La Pasta: Di Legno Si ottiene sfibrando il legno con delle lane Da 100 kg di legno secco si ottengono 90 kg di pasta (alta) Qualità: Bassa: es. Foglio di legno

La Pasta: Di Cartaccia È la pasta che si ottiene dalla carta da macero: i fogli di carta che non servono più vengono ridotti in piccoli pezzi e messi in acquaù Resa: Alta Qualità: Bassa: es. Carta da giornale

Gli Usi Nome Descrizione Per Scrivere È opaca, non è assorbente Da Stampo È liscia Per Usi Igienici È assorbente e liscia Per Imballaggi È resistente e non è assorbente

Vantaggi Del Riciclo Dagli Alberi Dalla Carta Da Macero 15 Alberi Carta da Macero 444.000 Litri d’Acqua 1880 litri d’Acqua 7600 kwb di Energia 2700 kwb di Energia 1 Tonnellata