LEGGE DI COULOMB ED APPLICAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo conoscenza Fortunato Neri
Advertisements

Fisica 2 Elettrostatica
Adotta uno scienziato Legge di Coulomb Michela Cordoni.
Campo elettrico.
PERMUTAZIONI E ISOMETRIE
F = componente di F lungo r: Costante di proporzionalità
Il Campo elettrico Come si manifesta l’azione a distanza tra due cariche q e Q? Q carica “privilegiata”: SORGENTE DEL CAMPO ELETTRICO ur versore r.
La natura dell’elettricità e la carica elettrica
Il prodotto vettoriale
La Legge di Coulomb Bilancia di torsione di Coulomb: la forza di repulsione tra le cariche A e B fa ruotare l’asta. L’angolo di rotazione, in equilibrio,
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico
Scienze Tecniche per l’Immagine I Modulo Misure Elettriche AA Richiami sulle grandezze Elettriche Dr. Ing. Antonio Moschitta.
COMPOSIZIONE DI FORZE.
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
dimensioni [Q] = [i] [t]
I Triangoli.
I triangoli.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Cariche elettriche, forze e campi
Le trasformazioni isometriche
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
1 ELETTROSTATICA. 2 ELETTRICITÀ Strofinando tra di loro due corpi, questi si elettrizzano: per esempio, pettinandosi i capelli in una giornata secca,
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
LEGGE DI COULOMB Charles Augustine de Coulomb La forza elettrostatica
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Fisica: lezioni e problemi
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
Lo Stato Gassoso.
Corso di Fisica Generale II Elementi di elettromagnetismo
LA FISICA.
I poligoni inscritti e circoscritti
I fluidi Classe 1 liceo.
Elettromagnetismo e ottica
La forza gravitazionale dell’insolvenza: una congettura
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
Scalari e Vettori
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Fisica 2 2° lezione.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Lo caricherai?.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Antonelli Roberto Le forze.
I movimenti e la congruenza
Campo elettrico.
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Le applicazioni della proporzionalità
Le trasformazioni isometriche
Composizione scomposizione di forze
LE FORZE.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Composizione forze parallele incidenti.
Unità 5 I vettori.
Composizione forze parallele incidenti.
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Forze intermolecolari
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
4. Il moto circolare uniforme
Transcript della presentazione:

LEGGE DI COULOMB ED APPLICAZIONI Vincenzo Barocchieri 4H 2015/16

UN PO’ DI CONTENUTI TEORICI LA LEGGE DI COULOMB Tra due cariche puntiformi Q1 e Q2 si esercita una forza: PROPRIETA’: Modulo: direttamente proporzionale all’intensità delle due cariche ed inversamente proporzionale al quadrato della distanza. Direzione: è quella della congiungente. Verso: ATTRATTIVA (cariche di segno opposto) REPULSIVA (stesso segno).

Applicazioni della legge di Coulomb: 2 Cariche Puntiformi

3 Cariche Puntiformi poste ai vertici di un triangolo equilatero

4 Cariche Puntiformi poste ai vertici di un quadrato