Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pianta.
Advertisements

Benvenuto nella presentazione “esercitazione” di Power Point.
LE PIANTE A cura di Gaia Vecchiattini, Simona Germano, Umberto Moretto,Francesco Sabia.
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Un essere vivente.
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
PIANTE A CURA Dì EMMA SERRATRICE, FRANCESCA MAIORANO NICOLAS REDONDO
Il Fusto A cura di Sonia Gaia.
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER AGGIUNGERE UNA SLIDE Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul comando Nuova diapositiva.
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
L’adattamento delle piante all’ambiente
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
Presentazione di Giorgia Gariboldi
I.S.S.I.T.P. "G.B. FERRIGNO"- CASTELVETRANO L’I.S.S.I.T.P. “G.B. FERRIGNO” CASTELVETRANO E LE SCUOLE IN RETE.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
N.B.: uscire senza salvare!
23/11/
L’OSMOSI E LE PIANTE.
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
La fotosintesi clorofilliana
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
FUNGHI I funghi saprofiti traggono nutrimento da resti originati da altri organismi. Si trovano su tronchi morti o su mucchi di letame. I funghi simbionti.
Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”
Presentazione del corso Teoria dei grafi docente Vittoria Bonanzinga
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Global change in spread and abundance of crop commodities in national food supplies from 1961 to 2009.
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
L’apparato radicale è la porzione più rilevante della pianta. E’ una rete fisica i cui apici radicali formano un fronte in continuo avanzamento.
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
Introduzione a PowerPoint
Derive 5 28/12/2018 Lavoro didattico per Apprendere - lezione su materia specifica di Retucci Anna - classe 3C Terza edizione.
Come si nutrono le piante
Piccole lezioni di geometria
Derive 5 di Anna Retucci 02/01/2019
I 5 REGNI FUNGHI ANIMALI PIANTE PROTISTI MONERE POSSONO ESSERE ORGANISMI UNICELLURARI E PLURICELLULARI, ASSORBONO IL NUTTRIMENTO DAL TERRENO MA NON CON.
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Scarica e poi apri «pittori»
Introduzione a PowerPoint
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
LE PIANTE.
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Titolo dell’intevento / Title of the paper
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
Le parti di una pianta e la loro funzione
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
I.C. “ANTONIO UGO”.
Aggiungere un titolo diapositiva 1
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)
DIDATTICA INNOVATIVA POWER POINT
LE PIANTE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
7 Anni Mira Hansson Sviluppo stack completo PERSONALI
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na) DIDATTICA INNOVATIVA POWER POINT Esempio di ipertesto realizzato con il programma di presentazione PowerPoint. I contenuti possono essere modificati in base al grado di scuola e alla classe cui è destinato. Animatore Digitale ANNA BATTIPAGLIA

ISTRUZIONI PER «LANCIARE» L’IPERTESTO REALIZZATO Clicca su presentazione (dalla barra multifunzione COLLOCATA IN ALTO) Clicca sull’icona «dall’inizio» QUANDO ARRIVI ALLA slide «MENU IPERTESTO» clicca IL PULSANTE AZIONE che TI interessa PER TORNARE ALLA SLIDE «MENU IPERTESTO», CLICCA SUL PULSANTE AZIONE CHE TROVI A DESTRA BUON DIVERTIMENTO

Fare scienze in terza Le parti della pianta

MENU Ipertesto Le piante sono formate da diverse parti e ciascuna di esse svolge una funzione indispensabile per la vita della pianta stessa. Le parti di una pianta sono: Foglie Rami Fusto Radici

FOGLIE Assorbono le sostanze dal terreno e le trasformano in nutrimento per le piante .

RAMI Prolungamenti del tronco con il compito di sostenere le foglie.

FUSTO Sostiene la pianta e trasporta le sostanze che le servono da nutrimento.

RADICI Le radici mantengono ben salda la pianta al terreno e assorbono da esso l’acqua e i sali minerali.