La Politica tributaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria delle imposte introduzione
Advertisements

La Politica tributaria
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
LEZIONE 10.3 Regolamentazione e politiche per la concorrenza.
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
I DAZI SULLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA
E ANALISI DI POLITICA ECONOMICA
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Le decisioni di risparmio
Imposta sul reddito d’impresa
Economia politica Lezione 12
Economia politica Lezione 12
Teoria dell’incidenza
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Teoria delle imposte introduzione
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Modello Tiebout.
Lezioni di Scienza delle finanze
Teoria delle imposte introduzione
Insufficienze del mercato, soluzioni pubbliche e loro insufficienze
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
Struttura del sistema impositivo spagnolo
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
I DAZI SULLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA
I contingentamenti delle importazioni in un Paese piccolo
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
Nuove teorie del commercio internazionale
L’approccio all’analisi di settore
Lezioni di Scienza delle finanze
La protezione dell’industria nascente
I dazi sulle importazioni in un Paese grande
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Traslazione in regime di monopolio
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Gli effetti delle imposte
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Economia La deflazione
Le entrate pubbliche Economia
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Tassazione ed efficienza
IS - LM: Politica economica espansiva
La regola dell’elasticità inversa
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Tassazione: la tassazione ottima
Traslazione in regime di monopolio
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Teoria dell’incidenza
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
Lez Politiche di offerta per il lungo periodo Rif. BW cap Agg
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
BENEFICI E COSTI di un’attività
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

La Politica tributaria Teorie

Incidenza fiscale in equilibrio parziale: imposta sulla domanda e sull’offerta Un’imposta specifica t pagata dagli offerenti sposta verso l’alto la curva di offerta (ognuno cercherà di recuperare t). Nel nuovo punto di intersezione tra la curva di S e di D, l’imposta è in parte «pagata» dai dai domandanti e in parte dagli offerenti (sui quali è prelevata) Se è pagata dai domandanti, la curva di D si sposta verso il basso. Il nuovo punto di equilibrio prevede un’eguale ripartizione del carico fiscale Più è rigida S più t è sostenuta dagli offerenti. Al contrario se è la domanda ad essere rigida => L’imposta è sostenuta dall’agente meno sensibile ai prezzi.

L’analisi grafica dell’incidenza fiscale Imposta sull’offerta Imposta sulla domanda S E’ S P’’+t P’ P E P E P’’ P’-t E’’ D D

Applicazioni: Incidenza dei contributi sociali a carico dei lavoratori e delle imposte sui redditi da capitale La ripartizione di diritto dei contributi sociali non è rilevante perché il cuneo fiscale grava sui lavoratori (sotto forma di salario netto più basso) in ogni caso, se l’offerta di lavoro è poco sensibile al salario Sui datori di lavoro se è la domanda di lavoro ad essere poco sensibile al salario Il ragionamento può essere esteso alla tassazione dei redditi da capitale, considerando in particolare il caso estremo secondo cui l’offerta di capitali dipende dai tassi di interesse mondiali (rendimento esogeno, parità scoperta dei tassi di interesse) => il carico grava sui domandanti capitale (le imprese)

L’analisi grafica dell’eccesso di pressione: Il triangolo di Harberger Imposta e surplus P A+B+C = Cons surplus senza t A = Cons surplus con t S Eccesso di pressione = C+E A P1d D+E+F = Prod surplus senza t F = Prod surplus con t B C P0 D E P1s F Gettito = B+D D Q1 Q0 Q

L’eccesso di pressione: l’analisi formale con la funzione di perdita di benessere

La regola di Ramsey di ottima tassazione su merci L’aliquota di imposta ad valorem ottimale su ogni mercato deve essere inversamente proporzionale alle Elasticità-prezzo compensate (i.e. al netto dell’effetto di reddito) Trade-off efficienza-equità tassare il pane piuttosto che lo champagne, il lavoro piuttosto che il capitale L’ottima tassazione in generale non è uniforme

La curva di Laffer: è credibile? t t* Quali valori di t*?

L’impatto delle imposte sul risparmio Life-cycle model: Risparmio del giovane dipende da Il suo reddito disponibile (1-tw)w Il suo tasso di preferenza per il futuro Il rendimento netto di imposta r(1-ts) Il ruolo di <1 e  (> oppure <1) L’effetto depressivo su S di ts si ha quando  >1 Nessun ruolo dell’imposta sul consumo

Incidenza della tassazione dei redditi finanziari in equilibrio generale Dai capitalisti ai lavoratori: si riduce l’occupazione e il salario r I w r Domanda di lavoro S r*+t r* Offerta di lavoro S1=I1 S0=I0 S,I N

La tassazione ottimale sul reddito (il modello Mirrlees) Contribuenti distribuiti secondo la loro produttività (skill) w, F(w), f(w)=dF(w) E(w) = funzione decrescente w.r.t. l’elasticità offerta di lavoro; R(w)= peso attribuito dal Governo agli individui di tipo w

Internalizzare le esternalità: le imposte pigouviane L’impresa 2 genera inquinamento e (esternalità negativa sui consumatori) ma che riduce i suoi costi In EC l’inquinamento è massimo L’imposta pigouviana rende costoso inquinare

Il Teorema di Coase - Cheung Regolamentazione centralizzata tassazione correttiva contrattazione tra genti sono, a certe condizioni, opzioni equivalenti al fine di fornire incentivi ad internalizzare le esternalità negativa => stesso prezzo di equilibrio Sono i costi di transazione a determinare la soluzione da scegliere Inoltre, le dotazioni iniziali, cioè i diritti di proprietà, indicano le quantità ottimali da scambiare Il doppio dividendo

Tassazione e scambi internazionali: i dazi all’importazione Piccolo paese importatore, con prezzo in autarchia superiore a quello mondiale P*. Un dazio specifico t determina mutamenti nel surplus totale Prezzo Domanda locale Offerta locale A+B+C+D = perdita del consumatore locale A = Guadagno del produttore locale C= gettito B+D = triangoli Harberger => perdita secca P*+t A P* B C D S0 S1 D1 D0 Quantità

La concorrenza fiscale L’apertura dell’economia Il costo marginale sociale della tassazione > 1 € => - g e –t («race to the bottom»)

Il carico fiscale e potere d’acquisto dei salariati I Quattro tipi di prelievo fondamentali tSS1 = Contributi sociali a carico dei datori di lavoro tSS2 = Contributi sociali a carico dei lavoratori IVA = Imposta sul valore aggiunto (Consumo nazionale) IR = imposta sul reddito  = potere d’acquisto dei salariati