EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

principali aree di business mission
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
Riassunto temi 2: 1,2,3,4.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Riassunto dei 4 temi dell’Introduzione
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Salute Definizione dell’OMS
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Un percorso con il Terzo Settore
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia della Salute
Il taylorismo: un modello in transizione
Che cosa intendiamo per educazione
Senza benessere sociale
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
il Simucenter Campania
La Fondazione Cultura e Innovazione
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Il contesto della relazione didattica
PROPOSTA INTEGRALE.
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
LESVOS settembre 2016.
La socializzazione politica
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Roncola – Capizzone - Strozza
Valutazione e certificazione
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
per un Apprendimento di qualità
Scenario competitivo internazionale
Educazione ambientale
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Che cosa intendiamo per educazione
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»
Un approccio innovativo per l’insegnamento
ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
per un Apprendimento di qualità
Innovazione a livello locale
PROGETTO INTERDISCPLINARE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Riassunto dei 4 temi dell’Introduzione
Formazione e ricerca scientifica
Progetto Rete Formazione Lavoro
Che cosa intendiamo per educazione
Che cosa intendiamo per educazione
LICEO delle SCIENZE UMANE
Approfondimenti.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
LICEO ECONOMICO SOCIALE
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Sociologia della Salute
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
Transcript della presentazione:

EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA

1. Funzioni e fini della scuola Qualificazione Specializzazione Aggiornamento Economia Socializzazione Custodia Società civile Integrazione - Personalizzazione Educazione Formazione Culturale Formazione profess. Istruzione Consenso, Formaz.Politica Politica Inculturazione Acculturazione Cultura Persone Orientamento Sviluppo personale e socio economico Identità – Autoriproduzione Istituzione Scolastica

1- L’essere umano come ESSERE IN SVILUPPO. 2. LE PAROLE CHIAVE 1- L’essere umano come ESSERE IN SVILUPPO. FATTORI DELLO SVILUPPO: potenzialità/capacità SOGGETTIVE (EREDITARIETA) offerte dell’AMBIENTE (CULTURA) aiuto degli ALTRI (EDUCAZIONE) interazione nel TEMPO(ESPERIENZA) 2- Lo sviluppo personale chiede FORMAZIONE = processo attraverso cui la persona (individuo,gruppo,comunità) - attualizza le sue potenzialità/virtualità (=MATURAZIONE) - consolida,struttura le sue capacità - apprende ciò di cui è carente (=APPRENDIMENTO) nel interazione con l’ambiente, grazie all’aiuto degli altri ,nel tempo

NB. oggi FORMAZIONE si muove tra a) acquisizione di competenze di ruolo professionale o sociale – b) qualificazione umana dello sviluppo (coscienza, libertà, responsabilità,equità, compartecipazione,solidarietà 3. EDUCAZIONE = AIUTO PERSONALE E SOCIALE PER CAPACITA’ CONSOLIDATE DI COSCIENZA, LIBERTA’, RESPONSABILITA’ SOLIDARIETA, per vivere con gli altri nel mondo nella storia e nell’apertura alla trascendenza. Essa può essere:FORMALE (intenzionale e organizzata), NON FORMALE (intenzionale e non organizzata), INFORMALE (non intenzionale e non organizzata). 4. ISTRUZIONE = PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI COSTRUISCE LA CULTURA PERSONALE, GENERALE E PROFESSIONALE

- rispetto a quella familiare,ecclesiale,sociale,ecc. è : 3. LA FORMAZIONE EDUCAZIONE SCOLASTICA - rispetto a quella familiare,ecclesiale,sociale,ecc. è : + formale; intenzionale, sistematica,riflessa (critica) si attua sotto forma di: a) CORRELAZIONE e MEDIAZIONE di -- PATRIMONIO SOCIALE DI CULTURA ( =cultura sociale) -- ESPERIENZA culturale-vitale degli ALUNNI(=cultura soggettiva) -- DOMANDA SOCIALE di formazione (=emergenze,bisogni sociale) -- “TRENDS” DI SVILUPPO (=TENDENZE CULTURALI in atto)

1 - rivisitazione riflessa, sistematica e critica della cultura attraverso: 1 - rivisitazione riflessa, sistematica e critica della cultura ( rischio di una certa “arretratezza” della scuola rispetto ai processi storici-culturali in atto?) 2- in situazione controllata ( rischio di una certa “artificialità” e “separatezza” della scuola rispetto al mondo della vita?) 3- secondo “approcci” “scientifici” differenziati e pluralistici ( rischio di disciplinarità e specializzazione scolastica rispetto alla “complessità” e concretezza problematica vitale) + in un pluralismo metodologico/didattico)

b) STIMOLAZIONE della CAPACITA personale di APPRENDERE AUTONOMAMENTE, DI “FARE CULTURA” In questa opera di mediazione, correlazione e soprattutto di stimolazione si concretizza l’EDUCAZIONE SCOLASTICA: -INFORMANDO -MOTIVANDO -PROVOCANDO PRESE DI DECISIONE -FACENDO “FAR PRATICA” DI LIBERTA’ (Freire) con 1. l’INSEGNAMENTO 2. lo STILE personale d’INSEGNAMENTO 3. il CLIMA RELAZIONALE e AMBIENTALE e COMUNITARIO (=con la “buona” VITA SCOLASTICA) 4. con PRATICHE, ATTIVITA’, TIROCINI, PARTECIPAZIONE COOPERATIVA… 5. Con la TESTIMONIANZA personale