Fatto da Giulia R Classe 1 a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI CARTA.
Advertisements

Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” Mason Vicentino
La carta.
LA CARTA E LE ALTRE MATERIE PRIME
La carta.
Che cos’è Viene utilizzata per Fase di riciclo
La carta.
Materiali *.
Carta,stampa ed editoria
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
Il Fusto A cura di Sonia Gaia.
Conoscere per rispettare
Istituto comprensivo n° 5 Classe 3B
Cos'è Tipi Cos'è la carta ? La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente.
Cos'è Tipi Alberi per la carta Le fibre vegetali per fare la carta derivano in massima parte dagli alberi (fibre vergini), e in secondo luogo dalla carta.
INDUSTRIA TESSILE E CONCIARIA Dottor D’Amore Gioele.
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
La produzione della carta
Le centrali elettriche
Il legno Il legno è stato il primo materiale utilizzato
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Re Oggi studiamo, cos’è il legno, per imparare un po’ a conoscerlo, sol la re il legno viene da un grade albero,
LA CARTA DALLA… CARTA.
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
SINTESI DEL NYLON Classi 2^ A-D-E-F.
LA CARTA: DALLA MATERIA PRIMA AL PRODOTTO FINITO
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
Recupero Riuso Riciclo.
Le fibre tessili
La Fabbricazione della carta nel Medioevo
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
UDA: Keep calm and stay well at school
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
COME SI DEVONO COGLIERE E PREPARARE
Frodi alimentari.
La carta Edoardo Campigli Giulia Santini Luca Ciubutariu Gioia Rio
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
MATER-BI BIOPLASTICA BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE.
La carta Iacopo D.B.
Istituto comprensivo Trento 5
Le azioni del primo anno
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I semilavorati del legno
I semi lavorati del legno
La carta Dario D. 1A.
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
IL COTONE Alice R, 2 H.
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
I pannelli semilavorati del legno
Il cotone Lorenzo F. 2h.
I pannelli semilavorati del legno
I semilavorati del legno
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
I semilavorati del legno
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
i semilavorati del legno
I semilavorati del legno
Il cotone Andrea M. 2° H.
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
I SEMILAVORATI DEL LEGNO
Transcript della presentazione:

Fatto da Giulia R Classe 1 a La carta Fatto da Giulia R Classe 1 a

Cosa è la carta La carta è un materiale formato da un sottile strato di fibre di cellulosa intrecciate e compresse tra loro, in combinazione con altre sostanze come collanti, coloranti e diversi additivi .

Le materie prime IL LEGNO LA CARTA DA MACERO VEGETALI CONTENENTI CELLULOSA

produzione ARTIGIANALE : La carta recuperata viene messa a macerare in acqua poi con la battitura viene ridotta in pasta di cartaccia . Il foglio si forma su un telaio che poi viene pressato e fatto asciugare INDUSTRIALE: I tronchi vengono scortecciati e ridotti in chips da cui poi si ottengono le carte per pasta che vengono inserite nella macchina continua

Le paste tipo Descrizione Resa qualità Pasta di legno Alta Bassa Si ottiene sfibrando il legno con delle lame Alta Bassa Pasta di cellulosa Il legno privo di corteccia viene ridotto in pezzetti detti chips e messi in dei bollitori a cui vengono aggiunte delle sostanze Pasta di cartaccia È la pasta che si ottiene dalla carta da macero: la carta che non si usa più viene ridotta in piccoli pezzi e messa in acqua

LA MACCHINA CONTINUA

GLI USI PER LA SCRITTURA PER GLI IMBALLAGI PER GLI USI IGENICI