Fare ricerca mai così facile!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di Marco Montanari Dopo 30 minuti che la cerca la trova dietro un cespuglio e le dice: -ma insomma sempre in giro, si può sapere dov’eri?- Un contadino.
Advertisements

COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Diventare un esperto di PAES
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
Possibile riutilizzo di una console
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Laboratorio Nuove Tecnologie
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
SIMULIMPRESA Ufficio qualità e controllo
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Misure dei valori centrali
Statistica Prima Parte I Dati.
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
#Code’scool.
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Modulo 1 - Presentazione
Assiomi della comunicazione
Robot che vivono in un mondo incerto
La pecorella smarrita.
Paradiso o Inferno?.
Sono diventato grande….
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Caso risolto.
Tu sei speciale.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
Xx meeting dei diritti umani
Rita Atria.
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
La relazione - Giulio Colecchia
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Benvenuti nella classe 2.0
Sono diventato grande….
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
LA MAPPA DEL LAVORO DEL LAVORO.
Progetto educational di Narrativa per le
Lacrime di donna Cliccare qui.
( di che denominatore sei? )
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca, mai così facile
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
Linda e Giulia stanno attraversando in modo corretto la strada?
Silenzio e ascolto.
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca mai così facile!
Silenzio e ascolto.
Fare ricerca mai così facile!
Fare ricerca mai così facile!
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
EVENTI COMPORTAMENTALI
Fare ricerca, mai così facile!
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Fare ricerca, mai così facile
Paradiso o Inferno?.
Strumenti per una didattica inclusiva
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

Fare ricerca mai così facile!

Chi cerca, trova! Alla scoperta di fonti misteriose

A cosa servivano le sei domande? 1000 a. C. 2000 a. C. 1000 d. C. Risposta: a capire di quali parti si compone l’ignoto e a sconfiggerlo. -> a rendere conosciuto l’ignoto.

Come abbiamo fatto a rispondere? conosciuto ignoto Dobbiamo provare a usare un’altra immagine, considerando questa volta l’ignoto non come un nemico, ma come un mondo da esplorare.

Come continuare l’esplorazione? Dobbiamo immaginare di usare un ponte, che ci porti dal conosciuto all’ignoto! Nella nostra ricerca non useremo un ponte di legno o mattoni, ma un ponte fatto di sostegni molto particolari…

Le fonti! conosciuto ignoto

Che cosa sono le fonti? Sono insiemi di informazioni utili per la ricerca e possono essere: Fonti scritte Fonti orali Fonti materiali Fonti iconografiche Fonti mediatiche

Non tutte le fonti sono uguali! Le fonti, proprio come un ponte, possono condurci in modo diverso all’ignoto.

«Hai sentito della festa di Gabriele?» Facciamo un esempio! «Hai sentito della festa di Gabriele?»

Come ci informiamo? Abbiamo varie possibilità: Chiediamo direttamente a Gabriele i dettagli della festa (orario, luogo, etc.). Però lui potrebbe essere assente da scuola o non disponibile. Chiediamo agli altri invitati, ma attenzione! Marco e Giovanni mi danno informazioni diverse: come facciamo a sapere quale sia quella giusta? Mettiamo a confronto le risposte raccolte e decidiamo quale sia la più attendibile, cioè la più vicina alla verità.

Come viaggiano le informazioni? Proviamo a fare il gioco del telefono senza fili!

Come viaggiano le informazioni? Il gioco del telefono senza fili ci serve per spiegare la differenza tra fonti primarie e fonti secondarie. Chi prova a spiegarlo? Fonte primaria Fonti secondarie

Le fonti primarie Sono le fonti che raccontano qualcosa in maniera diretta, senza intermediari. Cosa raccontano le fonti rappresentate qui sopra?

Le fonti secondarie Sono le fonti che riguardano determinati argomenti, quindi fanno da intermediari tra noi e quell’argomento.

Un’altra differenza delle fonti Fonti pericolose Fonti sicure Le fonti, proprio come un ponte, possono aiutarci a passare dal conosciuto al noto, in modo rischioso o sicuro.

Come valutare le fonti? Per decidere se una fonte va bene per la nostra ricerca, abbiamo tre importanti criteri: Attendibilità: dice la verità? Mi fido di chi lo dice? Utilità: mi serve davvero? rintracciabilità: dove l’ho trovata?

Facciamo un gioco! Mettiamoci alla prova con i tre criteri di valutazione delle fonti!