SOGGETTO RAPPRESENTATIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
Advertisements

L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
1 Decreto Legislativo n. 150/2009 (Art. 19, co. 2, 3, 4 Art. 65, co. 1 e 2) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritto pubblico 2° Lezione.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
La tutela dei diritti dei lavoratori
SOMMINISTRAZIONE.
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale Rovigo, 7 marzo 2016.
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
L’organizzazione sindacale
Franco Focareta – Università di Bologna
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
FONTI DEL DIRITTO.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Ordinamento sindacale
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1 marzo 2017 Avv. Simone Carrà 1
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Il sindacato e l’art.39 Cost.
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le fonti in Costituzione
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
Le fonti del diritto del lavoro e i principali istituti del rapporto di lavoro subordinato 27/04/2019.
Comportamento antisindacale
FONTI DEL DIRITTO.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il contratto collettivo di diritto comune
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il sindacato Funzione: contrastare e riequilibrare la disparità di potere individuale dei lavoratori nei confronti del datore di lavoro il sindacato di.
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
ORDINAMENTO GIURIDICO
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

SOGGETTO RAPPRESENTATIVO FUNZIONE TUTELA LAVORATORI SOGGETTO RAPPRESENTATIVO TUTELA INTERESSI DETERMINAZIONE UNILATERALE AZIONE POLITICA CONTRATTAZIONE CONTROPARTE

SPOSTAMENTO PIANO NEGOZIATO COMMON RULE NORMA COMUNE STANDARD MINIMO EVITARE CONCORRENZA AL RIBASSO SPOSTAMENTO PIANO NEGOZIATO MAGGIORE FORZA CONTRATTO COLLETTIVO TRATTATO DI PACE

RELATIVITA’ EFFETTI CONTRATTUALI EFFICACIA RISPETTO DEL REGOLAMENTO SOGGETTIVO QUALI SOGGETTI SONO VINCOLATI OGGETTIVO COME IL CC VINCOLA IL CI RELATIVITA’ EFFETTI CONTRATTUALI EFFICACIA TENDENZIALMENTE GENERALIZZATA RAPPORTI DI FORZA PIANO GIURIDICO

PERIODO CORPORATIVO DIRITTO PUBBLICO APPARATO BUROCRATICO SINDACATO UNICO PERSONALITA’ DIRITTO PUBBLICO RAPPRESENTANZA LEGALE CATEGORIA STIPULA CC ERGA OMNES INTERVENTO MAGISTRATURA INSERIMENTO FONTI DIRITTO DIRITTO PUBBLICO APPARATO BUROCRATICO

AUTOREGOLAMENTAZIONE INTERESSI PRIVATI PERIODO POST-CORPORATIVO D.LUOG. 369/44 RITORNO DIRITTO PRIVATO AUTOREGOLAMENTAZIONE INTERESSI PRIVATI AMBITO AUTODETERMINATO

A. 39 COSTITUZIONE CO 1 «L’organizzazione sindacale è libera» CO 2 ss «Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce» MANCATA ATTUAZIONE EFFICACIA NEGATIVA SISTEMA DI FATTO ANOMIA

OK LEGGE ILLEGITTIMA PROROGA CORTE COSTITUZIONALE L 741/59 DELEGA GOVERNO DECRETI SU MINIMI RECEPIMENTO CC EMANAZIONE 1000 DECRETI PROROGA SUCCESSIVA CORTE COSTITUZIONALE OK LEGGE ILLEGITTIMA PROROGA PRINCIPI

CC DIRITTO COMUNE FONTE QUASI ESCLUSIVA POTERE AUTOREGOLAMENTAZIONE SOGGETTI PRIVATI EFFICACIA SOGGETTIVA LIMITATA A ISCRITTI ASSOCIAZIONI STIPULANTI NON FONTE DEL DIRITTO TIPICITA’ SOCIALE FUNZIONE

MECCANISMI ESTENSIONE GIURISPRUDENZIALI APPLICAZIONE NON ISCRITTI RICHIEDENTI RICHIAMO IN CONTRATTO INDIVIDUALE APPLICAZIONE SPONTANEA

DETERMINAZIONE IN BASE A CONTRATTI COLLETTIVI ART. 2099,co.2 C.C. MECCANISMI ESTENSIONE GIURISPRUDENZIALI BIS DETERMINAZIONE IN BASE A CONTRATTI COLLETTIVI ART. 2099,co.2 C.C. ART. 36 COST PROPORZ. SUFFICIENZA EQUIPARAZ. INESIST/NULLITA’ COMMON RULE

LEGGI SU SGRAVI/VANTAGGI MECCANISMI ESTENSIONE LEGISLATIVI ART. 36 STATUTO D.LGS. 50/2016 LEGGI SU SGRAVI/VANTAGGI VALUTAZIONE COSTI/BENEFICI

FUNZIONE NORMATIVA DETERMINAZIONE MINIMI TRATTAMENTO CONTRATTO NORMATIVO SOGGETTIVO: SOGGETTO COLLETTIVO OGGETTIVO CONTRATTI IN CORSO CONTRATTO TIPO?

VINCOLO CONTRATTO INDIVIDUALE EFFICACIA OGGETTIVA STORIA EFFETTIVITA’ VINCOLO CONTRATTO INDIVIDUALE CATEGORIE CIVILISTICHE RAPPRESENTANZA PERIODO PRECORPORATIVO FONTE DIRITTO & 2077 c.c. UNIFORMAZIONE & SOSTITUZIONE CORPORATIVO INTERNO DIRITTO CIVILE ESTERNO DIRITTO CIVILE NB GIURISPRUDENZA ART. 2077 POSTCORPORATIVO

INDEROGABILITA’ IN PEIUS DEROGABILITA’ IN MELIUS EFFICACIA OGGETTIVA SISTEMA ATTUALE A 2113 c.c.: «Le rinunzie e transazioni che hanno per oggetto diritti del lavoratore derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti collettivi concernenti i rapporti di cui all’A 409 c.p.c. non sono valide». INDEROGABILITA’ IN PEIUS DEROGABILITA’ IN MELIUS CONGLOBAMENTO CUMULO MEDIANA

ALTRE FUNZIONI CONTRATTO COLLETTIVO OBBLIGATORIA ISTITUZIONALE COMPOSITIVA GESTIONALE

CONTRATTO COLLETTIVO GESTIONALE INFORMAZIONE ESAME RAPPRESENTANZE COMPLICAZIONE PROCESSO DECISIONALE CRISI CC: MOMENTO PROCEDIMENTO LEGGE CONTRATTI COLLETTIVI

EFFETTO NATURALE CONTRATTO DOVERE PACE SINDACALE EFFETTO NATURALE CONTRATTO ASSUNZIONE ESPLICITA VINCOLO LAVORATORI VINCOLO SINDACATI