Enti locali lombardi in Europa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano Integrato di Intervento per il Commercio (P.I.C) Milano, 15 marzo 2005 LESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA PRIME EVIDENZE DALLANALISI DEI PROGETTI.
Advertisements

“Il miglioramento a partire dal confronto: benchmarking 2011” - Terza edizione - 1 COMUNE DI PORDENONE – Controllo Strategico Rete per la diffusione del.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
I progetti Housing First in Emilia Romagna
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Elementi di progettazione europea
1- Scheda di sintesi del Progetto
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Informativa sull’Attività dell’Autorita’ di Audit Magrini Alunno Mauro
Osservatorio Mercato Lavoro
Poli Tecnico Professionali
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
APPROVAZIONE BANDO S.L.O
INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IN BASILICATA
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Come FINANZIARE la Biodiversità in Lombardia
I principali interventi sono:
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
LABORATORIO PROGETTUALE
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il modulo delle emissioni diffuse
Regioni Uffici regionali Miur profilo profilo ….. profilo Xij  ij
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
SPORTELLO EUROPA: PUNTO TERRITORIALE DI ACCESSO ALLE OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO OFFERTE DAI FONDI EUROPEI. Viterbo, 25 luglio 2018.
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Assegnazione degli studenti all’Azienda - Ente
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Funzione Risk Management
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Comune di Marcallo con Casone
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Integrazione del progetto con le attività curricolari
componenti del Gruppo:
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
3 CMG associati comunicazione profilo azienda relazioni pubblico
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
Integrazione del progetto con le attività curricolari
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Enti locali lombardi in Europa LA SFIDA DELLE POLITICHE E DEI FONDI EUROPEI

Questionari Interviste

Copertura dei questionari Tipo di Ente Provincia Copertura dei questionari Popolazione Fascia di popolazione

Presenza di Uffici Europa Tipo di Enti Distribuzione territoriale

Personale impiegato

Attività erogate dagli Uffici Europa

Programmazione 2014-2020. Finanziamenti diretti Progetti

Progettazione diretta Attività di progettazione - Enti Enti che hanno presentato progetti

Progettazione diretta Totale dei progetti

Distribuzione territoriale Programmi % di Enti

Programmazione 2014-2020. Fondi strutturali

Progettazione fondi strutturali Attività di progettazione - Enti Totale dei progetti

Distribuzione territoriale Programmi

Aree di bisogno

Bisogni espressi profilo degli Enti

Punti di forza e criticità Importanza dei finanziamenti Reperimento informazioni

Punti di forza e criticità Miglioramenti percepiti Coerenza con la programmazione dell’Ente

Punti di forza e criticità Criticità emerse Criticità - Tipologia degli Enti

In sintesi…