Interessamento del sistema nervoso centrale e periferico in corso di sindrome di Williams: causalità o casualità? C Pecori, C Rossi, C Frittelli, MR Maluccio,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alterazioni della coscienza
Advertisements

Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DOLORE TORACICO in età pediatrica
SINDROME DI GUILLAN-BARRE’
Carnemolla A., Giordano A., D’Asta G., Iemolo F.
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
Malattie muscolari Miopatie
IPERTENSIONE POLMONARE
Outcome clinico a breve termine dello stroke lacunare: studio
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Un caso di amputazione complesso Necessità di un’ integrazione multidisciplinare Necessità di un’ integrazione multidisciplinare Riccione, 16 Maggio 2011.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Disturbi del ciclo sonno-veglia
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Tempi di attesa specialistica ambulatoriale in regione Emilia-Romagna
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
( la febbre che ritorna………………)
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
INDAGINI RADIOLOGICHE
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
I L C A C C I A T O R E Riccione 17 maggio 2011 C a s o c l i n i c o Relatore_Marchesi dott. G.Franco Progetto videografico_Mori dott.ssa Lisa.
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Giordano D’Andreamatteo
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
Storia di Leo.
Le differenze di genere nelle Demenze
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Standard degli esami RM in Neuroradiologia
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
In ambulatorio... Donna, 41 aa Dolore lombare e arto inf sx
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
INFERTILITA’.
Stenosi M1: quando fermarsi?
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
Depressione e malattie neurodegenerative
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
Professione: Esercente
IL CONSULTORIO GENETICO
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Recidiva di ictus ischemico in corso di fibrinolisi sistemica
MUTAZIONE DI SMAD3- CASE REPORT
Serena Nannucci S.O.C. Neurologia - Dipartimento di Area Medica
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Una difficile diagnosi differenziale
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
Il coinvolgimento multisistemico e del sistema nervoso centrale quale mezzo di stadiazione nella complessità clinica della distrofia miotonica di tipo.
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Ipertensione.
Il farmacista nel percorso ictus
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

Interessamento del sistema nervoso centrale e periferico in corso di sindrome di Williams: causalità o casualità? C Pecori, C Rossi, C Frittelli, MR Maluccio, I Righini, R Andreini, R Galli, R Colombai Ospeale F Lotti Pontedera

Caso clinico Donna di 41 anni Affetta da Sindrome di Williams (diagnosi genetica) Accede in PS per stato di agitazione, acatisia e instabilità posturale Febbricola, Ipertensione arteriosa, tachicardia EON: agitata, aggressiva, deambulazione autonoma a base allargata, esegue movimenti con i quattro in maniera apparentemente simmetrica TC cranio negativa EEG: ritmo di fondo a 6-7 Hz, sequenze di onde teta a 4-5 Hz, di aspetto aguzzo, prevalenti sulle regioni parieto-temporali con sporadica preponderanza destra RM encefalo: molteplici focalità iperintense in T2 e FLAIR, sopratentoriali, due delle quali positive in DWI

Caso clinico Ecocardiogramma: diametro radice aortica, aorta ascendente e arco aortico nei limiti, ECG Holter: non alterazioni/aritmie significative Liquor: 6 globuli bianchi, aumento proteine, infettivologici negativi (FilmArray E Coli, H Influenzae, N Meningitidis, S Agalactias, S Pneumoniae, CMV, Enterovirus, HSV-1, HSV-2, HHV-6, VZV, Human parechovirus) ANA, ENA, ANCA, LAC, antifosfolipidi, ACE, anti Borrelia, HCV TC torace e addome: non processi neoplastici

Caso clinico Copertura con aciclovir, antibiotico, acido valproico, trattamento ipertensione Aumento della febbre Stato soporoso: apertura degli occhi allo stimolo verbale, disfagia, marcata rigidità del rachide Ripete RM: ulteriori lesioni DWI positive, microsanguinamenti, no captazione di mdc, non segnalate alterazioni all’angioRM Bolo di steroidi Ipotizzata prognosi infausta

Caso clinico Nell’arco di alcune settimane migliora la vigilanza, presente limitata motilità spontanea arti superiori, plegici gli arti inferiori. ROT normoevocabili CPK e LDH normali EMG e VdC: riduzione in ampiezza della risposta motoria, presenza di attività spontanea a riposo (onde lente positive, fibrillazioni) su tutti i muscoli esaminati. Lieve riduzione SAP. Assente risposta decrementale alla stimolazione ripetitiva. Trattamento con Ig e.v. Ripete RM encefalo e rachide in toto

Caso clinico A distanza di alcune settimane nuovo ricovero per rialzo febbrile e marcata rigidità del rachide RM encefalo e rachide cervico-dorsale: due nuove lesioni DWI positive, non nuovi sanguinamenti, non lesioni midollari, non captazione di mdc Studio neurofisiologico sostanzialmente sovrapponibile Trattata con ulteriore ciclo di Ig e.v. Miglioramento dopo alcune settimane, in particolare della motilità a carico degli arti superiori. Consulenza Reumatologica: esclusa vasculite sistemica E’ stato deciso di ripetere ciclo di Ig e.v. a distanza

Sindrome di Williams-Beuren Patologia genetica dovuta microdelezione sul cromosoma 7 (26-28 geni) Patologia multisistemica: Cardiovascolare: stenosi vascolari da ispessimento tonaca media, stenosi aortica sopravalvolare Ipertensione arteriosa, alterazioni endocrinologiche, Diabete Mellito Interessamento del SNC: deficit cognitivo globale (QI 40-100) con interessamento prevalente visuospaziale e linguaggio ben sviluppto, personalità da cocktail party malformazione di Chiari tipo 1, stroke da stenosi dei vasi intracranici

Sindrome di Williams-Beuren La microdelezione sul cromosoma 7 comprende 1,5-1,8 milioni di coppie di basi Dovuta a disallineamento durante la meiosi e crossing over ineguale La perdita del gene dell’elastina determina le alterazioni cardiovascolari Le conseguenze fenotipiche dell’aploinsufficienza degli altri geni non sono definite e la estrema variabilità fenotipica rimane inspiegata

Caso aperto Non sono descritti in letteratura casi analoghi nella S di Williams I reperti descritti alla RMN sono attribuibili ad un interessamento “vascolare”? La patologia “vascolare” cerebrale può essere associata alla Sindrome di Williams ? - ipertrofia delle cellule muscolari lisce della tonaca media (stenosi vasi di grosso e medio calibro) - ipertensione arteriosa - deposizione di amiloide a livello cerebrale/vascolare . L’interessamento del SNP è correlato alla patologia centrale o è concomitante?