Longobardi contro franchi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
Advertisements

814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
476 → Odoacre (sciro) depone l’imperatore Romolo Augustolo (goto)
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
L’Europa dopo Carlo Magno
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Europa carolingia VIII-IX secolo
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico
V secolo I REGNI ROMANO-BARBARICI
IL PASSAGGIO DAL TARDO ANTICO ALL’ALTO MEDIOEVO
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
La riforma della Chiesa
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
I conflitti del Settecento
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
L’Italia dei Longobardi e di Gregorio Magno
Riforma monastica e riforma della Chiesa
Carlo Magno.
LA NUOVA POLITICA DELLA CHIESA
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
LO SVILUPPO DELL’IMPERO CAROLINGIO
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Materiali per il corso - 5
L’ICONOCLASTIA.
L’antica Italia e le origini di Roma
CARLO MAGNO.
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
L'impero di Carlo Magno.
L’alto medioevo in europa
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
GIUSTINIANO
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 3 a I Franchi Prof. Marco Bartoli.
Le istituzioni ecclesiastiche in età carolingia
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.2 c I Longobardi Prof. Marco Bartoli.
L’ICONOCLASTIA.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
LA NUOVA POLITICA DELLA CHIESA
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
Domande e risposte Per ripassare Insieme
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
CARLO MAGNO.
Da Pipino a Carlo VERSO L’IMPERO CAROLINGIO
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
La nascita della Francia I REGNI ROMANO-GERMANICI
Gregorio Magno e i Longobardi
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
L’impero di Carlo Magno
Ripetizione dello stesso suono
Corso di storia 2 mETROPOLIS
Corso di storia 2 Fattore umano, VOL.2
Carlo Magno.
Gregorio Magno e i Longobardi
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Longobardi contro franchi Corso di storia 2 mETROPOLIS

Longobardi VS Franchi Fine VIII secolo

Abbiamo studiato… Linea del tempo

I Longobardi e il cattolicesimo Teodolinda (570-627) campagne Agilulfo (591-615) Liutprando (712-744) Lotta contro il paganesimo /arianesimo 603 abroga la legge che vietava la conversione al Cattolicesimo AGILULFO: Diffusione di matrimoni misti, Adozione del latino volgare, inizia la conversione dei longobardi al cattolicesimo RESISTENZE PAGANE/ARIANE: nelle campagne (queste sacche di resistenza esistevano già sotto i romani, per i culti pagani) Conversione dei longobardi al Cattolicesimo

I Longobardi e il cattolicesimo Liutprando (712-744) CHIESA RIFORMA Norma a tutela della donna? DONNE entrano nella linea ereditaria paterna Donna ricca entra in monastero (vedova o non sposata) i suoi beni possono essere inglobati in quello del convento

La donazione al papa NASCE LO STATO DELLA CHIESA Liutprando Esarcato e Pentapoli (Ravenna) Impero bizantino Lazio Papa diplomazia Dona al papa il castello di Sutri 728 si ritira nel nord Italia La conquista di Ravenna avverrà nel 751 con Astolfo. LIUTPRANDO, donando Sutri al Papa, considera il papato di Roma un potere autonomo NASCE LO STATO DELLA CHIESA Bizantino

L’integrazione con la popolazione romana 643 – Editto di Rotari VIII secolo Nuova legislazione con Liutprando Definitiva conversione al cattolicesimo Buoni rapporti con il papato Legge per tutti gli uomini liberi* Integrazione longobardi e popolazione romano-italica Liutprando diversamente da Rotari non fa distinzione tra romani e longobardi, ma si rivolge a tutti gli uomini liberi. Anche perché ormai era difficile distinguerli dato l’alto numero di matrimoni misti, ma anche perché molti longobardi erano diventati chierici (entrando nel mondo ecclesiastico avevano assimilato le tradizioni romane) Riforma dell’esercito: apertura a tutti gli uomini liberi (anche di stirpe romana) che fossero abbastanza ricchi per armarsi. Matrimoni misti Riforma dell’esercito chi può permettersi il cavallo chi no Longobardi chierici Longobardi e romani

Liutprando all’offensiva Porre fine all’autonomia dei ducati di Spoleto e Benevento Liutprando Esarcato e Pentapoli (Ravenna) ducati di Spoleto e Benevento Unificare i suoi possedimenti in Italia Sottoposti alla propria autorità Chiesa Territori bizantini dell’Italia centrale Ducati di Spoleto e Benevento vogliono conservare la loro autonomia per questo appoggiano la controffensiva verso Liutprando 744 Esarcato torna in mano bizantina Bizantini

Il legame tra la chiesa cattolica e i sovrani franchi Membri dell’aristocrazia franca Caccia e guerra PIPINIDI CHIESA Entrano nel CLERO Beni passano alla Chiesa Riforma del CLERO Espulsione Amministrazione diocesi e parrocchie ESPULSIONE dei preti indegni e i loro beni vengono incamerati dalla chiesa ISTRUZIONE: si dà maggiore attenzione all’istruzione di monaci e preti MATRIMONIO: viene favorito il matrimonio cristiano (rispetto al rito civile). È un altro modo per organizzare la società franca in maniera più rigida sottomettendo alla chiesa la cellula sociale di base: la famiglia. Istruzione Matrimonio cristiano Maggiore controllo sulla popolazione

Il matrimonio cristiano e la famiglia medievale

L’intervento franco in Italia 751 Astolfo Minaccia Roma Esarcato e Pentapoli (Ravenna) Sacra unzione a Pipino il Breve (Carlomanno e Carlo) 753 Papa STEFANO II a Parigi CHIESA FRANCHI PIPINO si impegna a intervenire contro i Longobardi Riconoscere possedimenti della Chiesa su Roma e sugli ex territori bizantini

L’intervento franco in Italia LONGOBARDI Astolfo 755 Susa e poi Pavia FRANCHI Pipino il Breve 756 assedio di Pavia Esarcato e Pentapoli (Ravenna) Ostacolare la nascita di entità politiche forti (nord/sud) Astolfo per due volte non mantiene la promessa di rendere al papa gli ex territori bizantini. Per due volte viene inseguito dai Franchi e si barrica a Pavia, chiedendo poi la pace. Sempre nel 756 Astolfo, cadendo da cavallo muore. Sale al trono suo figlio Desiderio (con il placet di Pipino) In seguito altri territori vengono inglobati dalla Chiesa: Timore di essere accerchiata Romagna CHIESA Ostacolare ogni tentativo di riunificazione nazionale Toscana Marche Lazio

I territori donati da Pipino costituiscono il primo nucleo dello Stato della Chiesa Lo Stato della Chiesa arriverà poi a inglobare Romagna, parte della Toscana, Marche e il Lazio

La fine del regno longobardo Progetti di conquista dell’Italia centrale LONGOBARDI Desiderio CHIESA Papa Paolo I Deposti Desiderio e Adelchi Romagna Relazioni amichevoli Marche Papa Adriano I anti-longobardo Matrimonio delle due principesse longobarde 774 assedio di Pavia 768 muore Pipino il Breve, gli succedono i figli ma muore anche Carlomanno e nel 771 Carlo (poi detto Magno) diventa il nuovo re dei franchi. Carlo travolge i longobardi e pone d’assedio Pavia: Principi FRANCHI (Carlomanno e Carlo) 771 FRANCHI CARLO CARLO MAGNO re dei Franchi e dei Longobardi

Gli ultimi longobardi: i ducati di Spoleto e Benevento 774 retto da Duchi franchi Resiste all’ingerenza franca DUCATO DI SPOLETO DUCATO DI BENEVENTO Si rafforza nel IX Incorporato nel 1198 Benevento Salerno Benevento si rafforza nel IX secolo in concomitanza con l’indebolimento del potere carolingio 1053 conquistata dai NORMANNI CHIESA bizantini papato arabi

Nascita dello Stato della Chiesa FOCUS

L’embrione dello Stato della Chiesa Grazie alle donazioni di Liutprando e Pipino «Patrimonio di Pietro» cioè il primo nucleo dello Stato della Chiesa (1870) La Chiesa controlla un vasto territorio (dal Lazio al litorale romagnolo) Nasce così Roma ha un nuovo potente alleato Ridimensiona l’espansionismo dei Longobardi Roma-Bisanzio riconoscimento Rafforza la monarchia dei franchi Roma-Parigi Gli equilibri strategici dell’Europa cambiano

Chi dà al papa il diritto di incoronare i re? Con quale autorità il vescovo di Roma governava, città, castelli e campagne nel Lazio, nelle Marche in Romagna territori dell’Impero bizantino

La donazione di Costantino Papa suprema autorità politica, oltre che religiosa Fondamento giuridico alle iniziative del papato VIII secolo FALSO! Superiorità del vescovo di Roma su tutti gli altri DONAZIONE DI COSTANTINO: secondo questo falso documento (preparato dalla cancelleria vaticana) Costantino al momento di trasferire la capitale a Costantinopoli avrebbe affidato al vescovo di Roma e ai suoi successori l’intera parte occidentale dei domini romani, riconoscendo il Papa suprema autorità politica, oltre che religiosa. CONSEGUENZE NEL MEDIOEVO: Diritto di supervisionare la politica europea Indipendenza dal controllo di Costantinopoli Nel Medioevo il primato del potere spirituale su quello temporale

Lorenzo Valla smaschera il falso (1440) Lorenzo Valla, segretario della cancelleria pontificia, attraverso la serrata analisi del testo smaschera il falso, cosa che gli procurò non pochi guai. Valle pone davvero fine al Medioevo.

Linea del tempo

Longobardi contro franchi Corso di storia 2 mETROPOLIS