Genetica della SLA Claudia Ricci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
Advertisements

Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Il quadro clinico della SLA
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Sclerosi Laterale Amiotrofica
Candidata Filomena Filosa Matr. 584/31
Direttore Prof. Bruno Galletti
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
LA SCLEROSI MULTIPLA.
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Leucemia.
13/11/
Introduzione alla genetica:
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
13/11/
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
Malattie da espansioni di triplette
VARIAZIONE DEI CARATTERI
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Indicazioni e strategie
Laboratorio di Patologia Molecolare
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
La eredità multifattoriale
Depressione e malattie neurodegenerative
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
IL CONSULTORIO GENETICO
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Distribuzione per stato di occupazione
13/11/
IL MICROBIOTA COME BERSAGLIO TERAPEUTICO
Docente: Alessandra Lugaresi
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Screening Oncologici: aggiornamenti
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione
Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
EFFETTI DELLA LETTURA DI SPARTITI MUSICALI SULL’ECCITABILITÀ DELLA CORTECCIA MOTORIA IN PIANISTI E NON PIANISTI F. Giovannelli¹,², S. Rossi³, A. Borgheresi¹,
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Il farmacista nel percorso ictus
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

Genetica della SLA Claudia Ricci III Meeting delle Neuroscienze Toscane - Viareggio, 6 Aprile 2019 Genetica della SLA Claudia Ricci Dip. Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena Siena

La Sclerosi Laterale Amiotrofica La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva dell’età adulta, determinata dalla perdita dei motoneuroni spinali, bulbari e corticali. La sua incidenza è di 1-2 casi su 100.000 persone per anno La durata media di malattia è di circa 3 anni Il 10% circa dei pazienti presenta una storia familiare di SLA Il restante 90% circa dei casi è classificato come (apparentemente) sporadico Negli ultimi anni è diventato evidente che esiste una stretta relazione clinica e genetica tra SLA e demenza frontotemporale (FTD), che sono attualmente considerate come differenti manifestazioni di uno stesso processo patologico Discorso sulle possibili causa di sottovalutazione delle forme familiari: mancanza di storia familiare, sottovalutazione, genitori deceduti in giovane età, ecc... Discorso SLA-FTD

L’evoluzione della genetica della SLA Familial ALS Sporadic ALS KIF5A GLT8D1 modificata da Chia et al, Lancet Neurol. 2018 Insistere sulle percentuali (per ECM) Tutte mutazioni, tranne C9ORF 70% circa FALS note, 10% circa SLAS note Indicare quelli coinvolti anche nella FTD (Chia, Ji, crook, roggenbuck per % ORF) SALS con genetica positiva forse apparenti? Mutazioni de novo abbastanza comuni in FUS, molto rare negli altri casi

Cause Monogeniche di SLA Forme Familiari per geni noti Cause Monogeniche di SLA * per geni noti Insistere sulle percentuali (per ECM) Tutte mutazioni, tranne C9ORF 70% circa FALS note, 10% circa SLAS note Indicare quelli coinvolti anche nella FTD (Chia, Ji, crook, roggenbuck per % ORF) SALS con genetica positiva forse apparenti? Mutazioni de novo abbastanza comuni in FUS, molto rare negli altri casi da Volk et al, Med Genet. 2018

Fattori di rischio genetici UNC13A L’allele raro della variante rs12608932 è associato ad un aumentato rischio di malattia e ad una minore sopravvivenza nei pazienti SLA ATXN2 L’espansione intermedia della ripetizione CAG è associata ad un aumentato rischio di SLA C21orf2 ANG ELP3 DCTN1 NEFH .... Chia, Lattante, Mathis, Al-Chalabi

L’analisi genetica nella routine diagnostica

L’analisi genetica nella routine diagnostica : quali pazienti? mod. da Vajda et al, Neurology 2017 E nei soggetti asintomatici?

L’analisi genetica nella routine diagnostica : quali geni? mod. da Vajda et al., Neurology 2017 Geni inseriti nella routine diagnostica FALS: C9orf72, SOD1, TARDBP, FUS se negativi, possono essere considerati altri geni sulla base di dati epidemiologici o genetici specifici (es.: UBQLN2 in caso di ereditarietà legata al cromosoma X) SALS: C9orf72, altri geni da valutare in casi particolari (es.: età di esordio <50anni) ALS-FTD: C9orf72 Ancora pochi dati disponibili per gli altri geni: necessità di raccogliere e condividere le informazioni!

L’analisi genetica nella routine diagnostica : ulteriori osservazioni Eredità oligogenica Presenza contemporanea di varianti a carico di più geni (FUS, TARDBP, C9orf72, SOD1, VAPB, OPTN1) Penetranza incompleta età-dipendente Es.: C9orf72 0% a 35 anni, 50% a 58 anni, quasi 100% oltre gli 80 anni Pleiotropia mutazioni di uno stesso gene possono causare patologie diverse, simultaneamente o in individui differenti, anche della stessa famiglia Esempi: VCP: SLA miosite a corpi inclusi malattia di Paget FTD combinazioni di queste condizioni C9orf72: SLA FTD SLA/FTD

La genetica e i progressi nella comprensione dei meccanismi patogenetici mod. da van Damme et al., Dis Model Mech 2017 iPSCs,iNs Insistere sulle percentuali (per ECM) Tutte mutazioni, tranne C9ORF 70% circa FALS note, 10% circa SLAS note Indicare quelli coinvolti anche nella FTD (Chia, Ji, crook, roggenbuck per % ORF) SALS con genetica positiva forse apparenti? Mutazioni de novo abbastanza comuni in FUS, molto rare negli altri casi

da van Damme et al., Dis Model Mech 2017 Insistere sulle percentuali (per ECM) Tutte mutazioni, tranne C9ORF 70% circa FALS note, 10% circa SLAS note Indicare quelli coinvolti anche nella FTD (Chia, Ji, crook, roggenbuck per % ORF) SALS con genetica positiva forse apparenti? Mutazioni de novo abbastanza comuni in FUS, molto rare negli altri casi da van Damme et al., Dis Model Mech 2017

Diversi geni, diversi pathways, diversi approcci Caratterizzazione genetica/identificazione dei pathways cellulari coinvolti Stratificazione dei pazienti Verso una terapia personalizzata

Conclusioni Negli ultimi anni sono stati fatti enormi progressi nella conoscenza delle basi genetiche della SLA. Questo sta avendo notevoli ripercussioni sia dal punto di vista diagnostico, sia da quello della comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della malattia. In prospettiva, un ulteriore approfondimento delle conoscenze potrà permettere una migliore stratificazione dei pazienti, l’identificazione di nuovi target molecolari specifici, e lo sviluppo di terapie personalizzate.

Grazie per l’attenzione! Il nostro gruppo Centro SLA Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena AOU Senese - DAI Scienze neurologiche e neurosensoriali UOC Neurologia e neurofisiologia clinica Università di Siena Dipartimento Scienze Mediche , Chirurgiche e Neuroscienze Prof. Fabio Giannini Dr.ssa Silvia Bocci Dr.ssa Chiara Manfredi Dr.ssa Liana Africa Dr.ssa Mimma Zaino Laboratorio Neurogenetica Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena AOU Senese - DAI Scienze neurologiche e neurosensoriali UOC Neurologia e neurofisiologia clinica Università di Siena Dipartimento Scienze Mediche , Chirurgiche e Neuroscienze Prof. Aggr. Stefania Battistini Dr.ssa Claudia Ricci Dr.ssa Carlotta Marzocchi Grazie per l’attenzione!