Utilità dell’EEG nella diagnostica del paziente cerebrovascolare acuto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alterazioni della coscienza
Advertisements

Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
CLINICA E PROGNOSI N. Checcarelli – M. Guidotti
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) G. Bandiera attuali vedute sulla chirurgia della carotide.
ASPETTI CLINICI DELLE EPILESSIE IN ETA’ EVOLUTIVA
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Musicoterapia per l’ alzheimer
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Introduzione OBIETTIVO
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
Crisi Ipertensive.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Malattie CEREBROVASCOLARI E DIFFERENZE DI GENERE: CASO CLINICO
Giordano D’Andreamatteo
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
LE DISPNEE.
Le differenze di genere nelle Demenze
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
Pronto Soccorso di Vigevano e Lomellina
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
La storia di Alessandra
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Stenosi M1: quando fermarsi?
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Professione: Esercente
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Emergenze neurologiche e psichiatriche: situazioni cliniche paradigmatiche viste dal neurologo e dallo psichiatra Il disturbo acuto di coscienza: emergenza.
Il protocollo dell’Azienda USL Toscana Centro
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Recidiva di ictus ischemico in corso di fibrinolisi sistemica
Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
Una difficile diagnosi differenziale
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Approccio diagnostico multimodale in un paziente afasico con LRDA (attività delta ritmica lateralizzata) M. Spalletti1 F. Pescini2, B. Piccardi2, C. Boccardi1,
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Il farmacista nel percorso ictus
Il farmacista nel percorso ictus
La valutazione del profilo di rischio individuale
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

Utilità dell’EEG nella diagnostica del paziente cerebrovascolare acuto Ovvero nello stroke che è la situazione patologica che ci interessa. Lo stroke è Silvia Tognazzi Tecnico di neurofisiopatologia UOC Neurologia e Neurofisiologia Clinica AUOS

Dal Pronto Soccorso al… Stroke: incidente vascolare acuto, ischemico o emorragico Stroke mimic: evento acuto non di origine vascolare con manifestazioni neurologiche simulanti lo stroke (falsi positivi, sovrastima della diagnosi 30-43%) Stroke chameleon: evento vascolare acuto con caratteristiche cliniche non tipiche (falsi negativi, sottostima della diagnosi 2-26 %) SBAGLIARE DIAGNOSI COSTA TEMPO PREZIOSO (E SPRECO DI RISORSE)! Lo stroke entra in diagnosi differenziale con altre due situazioni patologiche subito dall’ingresso al ps…. Il paz entra al ps, viene valutato e viene solitamente in presenza di segni e sintomi richiamannti lo stroke, chiamato lo strokista. Il quale si trova davanti un paz con dei sintomi che possono ricondurre ad uno stoke segni di ipostenia ad un emilato, parestesie emivolto, vertigini, vomito cefalea ovviamente se cosciente oppure coma, paralisi emilato, crisi epi e avvia una diagnosi differenziale tra……. Una errata diagnosi costa tempo prezioso

Stroke mimics falsi positivi Disturbi psichiatrici Crisi epilettiche Emicrania Encefalopatie dismetaboliche Infezioni cerebrali ( encefaliti, ascessi cerebrali) Tumori Tossicità da farmaci e droghe Encefalopatia ipertensiva

Stroke chameleons falsi negativi Alterazione della coscienza Crisi epilettiche Vertigine Attacco cefalalgico Le crisi sono un punto in comune nelle 3 situazioni patologiche

Stroke Stroke mimics Stroke chameleon Crisi epilettiche La diagnosi differenziale si interseca su tanti sintomi uno di questi sono le crisi epilettiche che complicano un po la situazione perchè Stroke mimics Stroke chameleon

Stroke e crisi epilettiche INCIDENZA E TIMING La presentazione di una crisi depone per un grave danno neurologico peggiorando drasticamente la prognosi!!! Crisi alla presentazione dello stroke 1,5% Crisi nella 1^ settimana 2% Crisi in acuto in tot 3,5% Stato epilettico conv in acuto 0,1-0,2% Stato epilettico non conv in tot 3,6% (sottostima!!!) Lo stroke causa alterazione ioniche intracellulare e ipereccitabilità Nello stroke emorragico il rischio di crisi ≥ che in quello ischemici Prevalenza delle crisi nello stroke 10-15 % (≥ 15% in età maggiore di 60 anni)

per la diagnosi differenziale Quando l’EEG trova indicazione diagnostica? IN PRONTO SOCCORSO FASE ACUTA per la diagnosi differenziale IN STROKE UNIT FASE SUBACUTA per il monitoraggio dell’attività elettrica cerebrale

Materiale tecnico EEG + Video/Audio + Poligrafia PA: 0,53Hz in sincro PB:≥70Hz Sens: 50 µV/mm FC:≥100Hz PA: 0,53Hz Sens: 1 mV/mm analisi spettrale dell’eeg che ci consente di vedere l’andamento degli eventi grossolamente

Ruolo del TNFP Valutare il paziente Annotare Terapia Stato di coscienza Presenza di movimenti involontari (crisi – altro?) Annotare Terapia Scegliere il montaggio più adeguato ECG Muscoli Respiro Oculogramma Gestione degli artefatti (registrazioni spesso in ambienti difficili) Ottimizzare la ripresa video Interagire con il paziente in caso crisi Vigilanza Linguaggio Tono muscolare

Caso: C.L.76 aa ♂ Anamnesi: caduta accidentale, deficit brachio-crurale sn, vigile, orientato TC cranio: sfumata ipodensità cortico-sottocorticale F-P dx RICHIESTO EEG PER PRESENZA DI MOVIMENTI INVOLONTARI ARTO SUPERIORE DESTRO, ALTERAZIONE STATO DI COSCIENZA A titolo esemplificativo

All’EEG… in PS cioni\cioni_ps.wmv cioni\CioLui28101943-27032019171750_1.AVI Referto: modesto rallentamento diffuso del rdf in assenza di anomalie focali o parossismi epilettiformi. I movimenti registrati all’AS dx non sono di natura epilettica.

All’EEG… il giorno dopo CRISI TC – RICHIESTO EEG cioni\GalileoBrowser29032019\GNTCDRUN.exe Referto: attività lenta e focale sulle regioni C-P dx, si registrano crisi subliniche (stato epilettico sublinico) di attività rapida ad andamento reclutante sulle regioni suddette che terminano bruscamente. Terapia: bolo di fenitoina

All’EEG… dopo terapia anti epilettica

All’EEG… dopo terapia anti epilettica Scomparsa crisi sub. Attività parossistica ad andamento quasi periodico costituita da punte lente in PT dx PLEDS?

All’EEG… dopo 3 gg di terapia anti epilettica stop fenitonia ma keppra

Caso clinico: DL.V. 77aa ♀ Anamnesi: trovata a terra vigile, disartrica con deficit motorio emisoma e campimetrico sn. TC cranio: Ischemia cerebrale da occlusione di ACM dx. Terapia: disostruzione meccanica endovascolare in urgenza! RICHIESTO EEG PER PRESENZA DI CLONIE EMIVOLTO SN

All’EEG…. di lorenzo vittoria\GalileoBrowser29032019\GNTCDRUN.exe Referto: rdf a 8Hz bilat meglio rappresentato sulle derivazioni di sn. Sulle regioni C-P dx attività episodica theta a 5-6 Hz, presenti clonie a carico dell’orb. bocca sn, in assenza di chiaro correlato EEGrafico. Terapia: dopo somministrazione di Tavor ½ fl si osserva scomparsa delle clonie!!! Area critica piccola e profonda che non si vede all’eeg

Caso clinico: P. LA 62aa ♀ Anamnesi remota: intervento chiusura aneurisma M1-M2 con esito gliotico FT sn. Giunge in PS per disturbo del linguaggio, lieve deficit di forza AS dx, confusione TC cranio: assenza di alterazioni tomodensitometriche intraparenchimali focali patologiche in acuto e subacuto

All’EEG…

All’EEG… Attività periodica a tipo pleds focale in sede T media sn e diffusione sopra silviana con significato epi associato a a crisis elettrocliniche focale sn con clonie all’emivolto dx

TC Perfusionale In fase acuta Risoluzione clinica Fase acuta disturbo del linguaggio area del linguaggio iper perfusione

Concludendo L’EEG completo di video e poligrafia risulta essere, a nostro giudizio, il GOLD STANDARD per la diagnostica differenziale in presenza di paziente cerebrovascolare acuto, in quanto permette: Di avere la libertà di gestione dei tempi di registrazione, del tipo di montaggio EEG e poligrafico; di correlare le manifestazioni comportamentali e cliniche, documentate dalle registrazioni video e audio con le modificazioni simultanee dell’attività EEG, al fine di aiutare il personale sanitario nella insidiosa diagnosi differenziale tra lo stroke, stroke mimic, stroke chamaleon e le crisi epilettiche.