Regimi Non Democratici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le teorie sulla distribuzione del potere
Advertisements

LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Il pensiero politico ottocentesco
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
2. Il fascismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
FASCISMI AL PLURALE Fascismo= termine con cui ci si riferisce a regimi autoritari, antidemocratici, conservatori, nazionalisti, caratterizzati da forte.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
L’eredità della Grande guerra
6. L’età dei totalitarismi
I regimi non democratici
Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1
11. La rivoluzione politica
22. La nascita della società di massa
La società di Antico regime
La costruzione di un equilibrio bipolare
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
Potere politico e Stato
Le teorie sulla distribuzione del potere
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Autoritarismo e Totalitarismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra prima e dopo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
I regimi non democratici
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La partecipazione politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Scienza Politica (M-Z) A.A
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
Età moderna” o “Antico regime”?
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Età moderna” o “Antico regime”?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Età moderna” o “Antico regime”?
FORME DI STATO Indicano il modo di essere di uno Stato in base al rapporto tra sovranità e popolo, tra governanti e governati.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Il Mondo Diviso.
I regimi non democratici
5 DIVERSE TRANSIZIONI DALLA DEM. ALL’AUTORITARISMO
Transcript della presentazione:

Regimi Non Democratici Definizione Regimi con caratteristiche di STATO MODERNO (territorio, popolo, sovranità) ma con distribuzione del potere concentrata in una persona o in un oligarchia ristretta. Tipologie: (Juan J. Linz- Alfred Stepan) Autoritari; Totalitari; Post-totalitari: Sultanistici; Ragioni di esistenza: Imposizione in culture non europee; Potere di stallo; Involuzione antidemocratica; Transizione democratica;

Regimi Sultanistici Dove: Malesia – Brunei – Oman (storicamente: Ottomani, Siria, Marocco…) Caratteristica: mancanza di una netta separazione fra patrimonio privato del Sultano e beni pubblici. Mancanza di un processo di «AUTONOMIZZAZIONE» fra sfera politica e altre sfere (soprattutto potere religioso/ideologico); Regimi «PATRIMONIALISTICI» (Max Weber)

Regimi Autoritari Caratteristiche: Pluralismo politico limitato; Mentalità NON Ideologia; Bassa mobilitazione politica; Presenza di una Leadership/Oligarchia; Dimensione giuridica opaca/arbitrarietà; Mancanza di accountability;

Burocratico-militari: Tipologie Burocratico-militari: Potere concentrato nell’apparato militare, sostegno di istituzioni tradizionali/reazionarie/conservatrici (es. Chiesa; gruppi industriali; latifondisti) (es. Primo de Rivera, Spagna, 1923-1930; Argentina, Peron; Brasile, Vargas;) Statalismo Organico: Commistione fra elementi militaristici e corporativistici; forme di rappresentanza su basi categoriali; principio di ordine e gerarchia; concezione reazionaria-organicistica dello stato; (es. Portogallo, Salazar; Austria, Dolfuss; Spagna, Franco)

Tipologie di Autoritarismo Mobilitazione post-democratica Contrasto fra «principio di inclusione» democratico e «cultura egemonica» di tipo conservatore-reazionario. In condizioni storiche neodemocratiche si assiste allo scontro fra «blocco progressista» e «blocco conservatore». (es. Fascismo, Italia, 1922-1925) Mobilitazione post-indipendenza Paesi post-coloniali dell’Africa magrebina e subsahariana. Commistione fra «tradizioni tribali» e modelli statali occidentali.

I regimi Totalitari Riproduzione su scala societaria delle c.d. «istituzioni totali» di Erwin Goffman (carceri, manicomi, caserme). Separazione dal «mondo esterno»; Controllo totale e presenza pervasiva del potere; Apter/Eckstein: totale azzeramento delle differenze fra dimensione pubblico-istituzionale e dimensione sociale/ individuale. Completo assorbimento di individui e gruppi nel «sistema totalitario».

Fenomenologia del totalitarismo: Ideologia; Partito Unico; J. Talmon: il presupposto del totalitarismo consiste nella certezza di possedere la verità assoluta sul senso e sul fine dell’esistenza umana da parte di un «gruppo dirigente». H. Arendt: l’essenza del totalitarismo è il terrore. C.J. Friedrich Fenomenologia del totalitarismo: Ideologia; Partito Unico; Potere fondato su terrore; Monopolio comunicazione; Controllo forze armate; Economia pianificata;

Cause «Asincronia» storica: sfasamento fra transizione democratica, crisi economica post-bellica ed effetti sociali della rivoluzione industriale. Hannah Arendt: Estensione del voto in mancanza di cultura politica liberal-democratica; Partito Nazionalsocialista; Soggetto collettivo con funzioni di capro espiatorio;

Regimi Post-totalitari PT Precoce: limitazioni al potere leaderistico; PT Congelato: tolleranza verso espressioni critiche della società civile (dissenso); PT Maturo: profondi mutamenti culturali; pluralismo nella dimensione sociale; MA permanenza partito unico

Forme post-statuali XXI secolo: crisi del «Sistema Stato-Nazione» Effetti dello sviluppo tecnologico: despazializzazione; differenziazione produttiva beni materiali/immateriali; dominio dell’azione sociale razionale rispetto allo scopo (utilitarismo); finanziarizzazione e «volatilità» dei capitali; fine del primato della politica; (Bagnasco: «società fuori squadra»)

Ulrich Beck: da nazionalismo a cosmopolitismo metodologico; dunque… Castells: Network Society; Appadurai: polverizzazione del «mondo moderno» e contemporanea creazione di «paesaggi» distinti (etnico, mediatico, tecnologico, finanziario, neoideologico)