Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sistemi motori La locomozione © G. Cibelli, 2006
Advertisements

Le neuropatie periferiche
Farmacologia della malattia di Parkinson
SINDROME DI GUILLAN-BARRE’
EMG con ago coassiale.
Paralisi centrale e paralisi periferica
Malattie dei nervi periferici: neuropatie
Carnemolla A., Giordano A., D’Asta G., Iemolo F.
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
Malattie muscolari Miopatie
"Tempi di ripresa dopo le lesioni dei tronchi nervosi"
Patogenesi della miastenia gravis e delle miastenie sieronegative.
Manifestazioni cliniche della neuropatia autonomica
Paralisi centrale e paralisi periferica
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
SLA malattia del motoneurone; Lou-Gehrig's Disease;
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Prove di funzionalità respiratoria viste dal personale non medico Verso un linguaggio comune Riccardo Drigo.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Paralisi ostetriche.
Musicoterapia per l’ alzheimer
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Le epatiti acute e croniche
Diagnosi e classificazione
Sclerosi Laterale Amiotrofica
Disturbi del ciclo sonno-veglia
OCULISTICA ARONA IPOVISIONE Che cos’è?
SINDROME DELL’EGRESSO TORACICO
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
La Tossina Botulinica nel mieloleso
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
Ipertensione arteriosa
Umberto Basso, IOV PADOVA
Giordano D’Andreamatteo
PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI CASO CLINICO N. 01
La leggenda del “santo bevitore”
DISABILITÀ INTELLETTIVE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
La sclerosi laterale amiotrofica
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Caso clinico 2 «Donna di 52 anni con astenia in danno neurogeno cronico AAII»
La contraccezione di emergenza Appunti per ostetriche e non solo
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
La storia di Alessandra
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
IL CONSULTORIO GENETICO
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
III Meeting Neuroscienze Toscane 5-7 Aprile 2019 Viareggio
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Immunodeficienze.
Risolviamo un problema di PISA
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA Daniele Orsucci et al. (Lucca) 1

Paziente 1, M, 42 anni Paziente 2, F, 53 anni Grave paraparesi dopo gastroenterite, nessun disturbo somato-sensitivo, lieve danno di barriera. EMG: severa sofferenza assonale motoria, denervazione agli arti inferiori. Miglioramento iniziale con immunoglobuline EV (primo ciclo) ma non recupero completo a 12 mesi. Paziente 2, F, 53 anni Grave deficit (esclusivamente motorio) di estensione mano e dita bilaterale, ipo/areflessia emisoma dx, grave danno di barriera (proteine 180 mg/dL). EMG: VDC e risposte tardive nei limiti; denervazione attiva su estensore comune delle dita bilateralmente. Lieve miglioramento iniziale con immunoglobuline EV ma non recupero completo a 12 mesi. 2

3

Risposta molto limitata ad immunoglobuline EV. Paziente 3, M, 70 anni Deficit di forza esclusivamente agli arti superiori (territorio radiale destro e dopo 8-9 mesi anche a sinistra), riscontro di positività per anticorpi anti-gangliosidi (anti-GD1a 1:1280). EMG: sofferenza assonale nervo radiale bilaterale con denervazione sui muscoli di relativa pertinenza. Risposta molto limitata ad immunoglobuline EV. 4

PEM: grave compromissione nella componente centrale. Paziente 4, M, 55 anni Esordio con deficit di forza esclusivamente agli arti superiori, danno di barriera, risposta temporanea ma inizialmente completa ad immunoglobuline EV, poi sempre meno completa fino a sviluppare una tetraplegia areflessica, successivamente recupero (inatteso) dopo somministrazione di corticosteroidi EV e poi per os. VDC: nei limiti agli arti inferiori; sofferenza assonale e lieve rallentamento delle conduzioni motorie e sensitive agli arti superiori. EMG: neurogeno con denervazione attiva su tutti i muscoli indagati ai 4 arti (in seguito regredita la denervazione, comparse fascicolazioni). PEM: grave compromissione nella componente centrale. 5

Esame del liquor e ricerca anticorpi anti-gangliosidi: fondamentali La SLA è sempre la SLA? Esame del liquor e ricerca anticorpi anti-gangliosidi: fondamentali Importanza degli studi neurofisiopatologici, anche ripetuti Insistere in tutti quei casi in cui vi sia evidenza di un processo infiammatorio o autoimmune oppure vi sia stata risposta obiettivabile ai tentativi precedenti Almeno un tentativo di terapia immunomodulante nelle malattie del II motoneurone puro 6