Associazione La Tartaruga

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Stati Generali delle Società della Salute Consiglio Regionale Firenze 06 Marzo 2007 Il valore aggiunto della SdS Laccesso ai servizi di domiciliarità
Advertisements

“Costruzione progetti individualizzati di accoglienza per anziani non autosufficienti” Relatore : Antonio Perruggini direttore Rssa “Cavallino Hotel”
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
LA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI ➲ LA RETE ALZHEIMER ➲ LA RETE DEI SERVIZI NEI COMUNI.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano Nazionale Demenze
LA RETE DEI SERVIZI Ass. Soc. Dr
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Modelli di innovazione organizzativa nella filiera dei servizi per la fragilità e gli anziani nei presidi ospedlaieri per la salute del FVG e nelle ASP.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Consuntivo attività.
Nuovo Reddito Lombardo di Autonomia
Disturbi neurocognitivi
Insegnante Teresa Petraglia
Patologia Assimilabile Quale?
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Il Servizio Socio Sanitario Regionale:
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Fano Dr.A.Fioravanti MMG
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
NOME: LUCIA COGNOME: EPIFANI TITOLO RELAZIONE
A cura di Lisetto Miralda
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Donne in Neuroscienze LE DIFFERENZE DI GENERE NELLE DEMENZE
Direzione delle Professioni Sanitarie
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
Associazione italiana sclerosi multipla
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
Costruire l’integrazione socio sanitaria
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
LA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
Il Dipartimento di Cure Primarie a supporto della qualità ed appropriatezza della assistenza nelle CRA 10 Aprile 2014 Mara Morini 12/01/2019.
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Distribuzione per stato di occupazione
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
4 – L’ESPERIENZA DEL CONSORZIO CS Potenza Progetto Minerva
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
PROGETTO “Gente di Cuore”
Restituzione esiti prove invalsi
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

Associazione La Tartaruga La Continuità Assistenziale nelle malattie Neurodegenerative: l’esperienza Pisana integrata tra ASLNO SDS e Terzo settore Moira Marchionni Associazione La Tartaruga

ASNO Unità UORRF SDS Pisa/ASNO Servizi Socio Sanitari UVM Servizi di bassa soglia (fuori LEA) Servizi compresi nei LEA SDS /ASNO Servizi Socio Sanitari UVM/UORRF ASNO Unità UORRF SDS Pisa/ASNO Servizi Socio Sanitari UVM ATTIVITA’ FISICA ADATTATA ALTA DISABILITA’(tipo 3 nuova normativa) Parkinson Esiti d ictus Sclerosi Multipla Malattie neurodegenerative miste Centro diurno RSA temporanea di sollievo RSA modulo cognitivo /motorio/non autosufficienza Percorsi riabilitativi ex art 26 Ricoveri in ambiti riabilitativi in fase post acuta Cure di prossimità CDP per ultra65 con Demenza, Parkinson/ismi medio gravi Soggetto esecutore APS La Tartaruga ASD Sportivamente Obiettivo: evitare /ritardare ricoveri in strutture sanitarie assistenziali e riabilitative favorire servizi di mantenimento e riabilitazione estensiva sul territorio Sostenere il caregiver

Bando TERZO SETTORE regione Toscana Contributi regionali ATTIVITA’ FISICA ADATTATA ALTA DISABILITA’ Parkinson Esiti d ictus Malattie neurodegenerative miste “AllenaMente”464/2017 Laboratori di stimolazione FISICA COGNITIVA OCCUPAZIONALE LOGOPEDICA Per Demenza, Malattia di Parkinson Esiti di Ictus Sclerosi Multipla SPORTERAPIA 18515/18 Attività sportive rivolte a giovani malati Neodiagnosticati Parkinson PERCORSI D CONTINUITA’ CDP per ultra 65 Non Auto con Demenza, Parkinson/ismi OBIETTIVO: GARANTIRE AI MALATI RISPOSTE ADEGUATE Continuativa integrativa Inclusiva Attività di gruppo Multi disciplinare

0 accessi a RSA. Media partecipanti per anno: 153 Casistica AFA alta dis.  Area Pisana esiti ictus parkinson neurodg totale  Area Val d’Era sm Totale Utenti afa 2015-16 21 29 15 65 26 9 73 148 2016-17 18 44 80 17 39 11 7 74 154 2017-18 48 84 16 157 Media partecipanti per anno: 153 Casistica Allenamente 2018 CAMPIONE PARKINSON DEMENZA NUMERO 21 13 SESSO 48% FEMMINE 52% MASCHI 61% femmine e 39% maschi ETA’ 73+ /- 6,91 SCOLARITA 11 +-5 80±8,6 scolarità 7±3,8 STADIAZION E MALATTIA 52% MENO DI 10 ANNI 48% PIU DI 10 ANNI La comparazione delle medie dei punteggi pre-post mostra un lieve miglioramento nella quasi totalità delle aree esplorate. Casistica Cure di prossimità 3°liv N° 2016 30 2017 2018 Totale 90 tipo demenza n casi alzheimer 53 psp 2 demenze senili 16 afasia primaria pro dem fron tempo den corpi Lewy 1 Parkinson-demenze 14   90 servizi di continuità 2016 2017 2018 Centro di mantenimento 13 15 Centro diurno 4 2 domicilio 17 RSA 0 accessi a RSA.

TOTALE PERSONE PRESE IN CARICO : 221 GRAZIE DELL’ATTENZIONE CONCLUSIONI …Grazie alla circolarità dei servizi… 2018: 157 partecipanti AFA+ 34 partecipanti AlleneMente + 30 partecipanti CDP3°liv TOTALE PERSONE PRESE IN CARICO : 221 GRAZIE DELL’ATTENZIONE