L’EQUAZIONE DI UNA RETTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montanari Maria Giulia
Advertisements

La retta.
Sistema di riferimento sulla retta
Equazione della retta generica: Equazione della retta generica:
Definizione e caratteristiche
La Retta.
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Geometria Analitica.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Luoghi di punti In geometria il termine
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
In geometria le figure si concepiscono come rigide, per cui è possibile “muoverle” nello spazio senza che subiscano alcuna deformazione. La traduzione.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
Il Piano Cartesiano prima parte.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Punto di massimo, minimo relativo e assoluto
x : variabile indipendente
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Il Piano Cartesiano seconda parte.
I primi elementi della geometria
La parabola e la sua equazione
LA CIRCONFERENZA.
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Studio di funzione.
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Piano cartesiano e retta
Le disequazioni in due variabili
La circonferenza nel piano cartesiano
x : variabile indipendente
La procedura da applicare è la seguente:
La procedura da applicare è la seguente:
1 L’equazione dell’iperbole
La circonferenza nel piano cartesiano
Le potenze ad esponente reale
x : variabile indipendente
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Come si misurano gli angoli
Equazioni differenziali
22) Funzioni (prima parte)
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I primi elementi della geometria
La procedura da applicare è la seguente:
FASCI DI RETTE Prof. V. Scaccianoce.
LA PARABOLA.
PROBLEMA ISOPERIMETRICO
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
LA RETTA.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Economia Politica Lezione 4 B
“Il piano cartesiano e la retta”
I sistemi di equazioni lineari
A cura dei Docenti: Prof Salvatore MENNITI, Prof ssa Alessandra SIA
I sistemi di equazioni di I grado
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

L’EQUAZIONE DI UNA RETTA Classe II Liceo Classico «F. De Sanctis»

1. LE EQUAZIONI LINEARI DI DUE VARIABILI Un’equazione lineare in due variabili x e y è un’equazione di primo grado per entrambe le incognite. Può essere scritta nella forma: a x + b y + c = 0 con a, b, c (a e b non entrambi nulli). Una soluzione dell’equazione è una coppia (x0; y0) di numeri reali che la soddisfa. ESEMPIO 3x + 2y – 6 = 0 con x = 1 Inoltre y x 3·1 + 2y – 6 = 0 2y = 3 3·0 + 2y – 6 = 0 y = 3 cioè è una soluzione. 2 3·2 + 2y – 6 = 0 y = 0 3x + 2·1 – 6 = 0 E nello stesso tempo rappresenta un punto nel piano cartesiano. 1

2. LE RETTE E LE EQUAZIONI LINEARI ESEMPIO Retta parallela all’asse x Retta parallela all’asse y PROPRIETÀ Equazione di una retta parallela a un asse L’equazione di una retta parallela all’asse x è y = k. L’equazione di una retta parallela all’asse y è x = h.

2. LE RETTE E LE EQUAZIONI LINEARI PROPRIETÀ Le equazioni degli assi L’equazione dell’asse x è y = 0. L’equazione dell’asse y è x = 0.

2. LE RETTE E LE EQUAZIONI LINEARI Condizione di allineamento Consideriamo tre punti P, P1 e P2 e le loro proiezioni sugli assi. La condizione perché P (x; y) appartenga alla retta passante per P1(x1; y1) e P2(x2; y2) è: Retta non parallela agli assi

2. LE RETTE E LE EQUAZIONI LINEARI TEOREMA A ogni retta del piano cartesiano corrisponde un’equazione lineare in due variabili e, viceversa, a ogni equazione lineare in due variabili corrisponde una retta del piano cartesiano. Retta non parallela agi assi Due casi particolari dell’equazione di una retta

3. LA RETTA PASSANTE PER DUE PUNTI Equazione della retta passante per due punti La condizione di allineamento fornisce l’equazione della retta passante per i punti (x1; y1) e (x2; y2): . ESEMPIO Determiniamo l’equazione della retta r passante per i punti A(-2;5) e B(1;-4) e stabiliamo se i punti C(-1;2) e D(1;3) appartengono alla retta. y – 5 = – 3x – 6 y + 3x + 1 = 0 C(–1;2), y + 3x + 1 = 0 2 + 3·(–1) + 1 = 0 D(1;3), y + 3x + 1 = 0 3 + 3·1 + 1 ≠ 0

DALLA FORMA IMPLICITA ALLA FORMA ESPLICITA Equazione della retta in forma implicita a x + b y + c = 0 Equazione della retta in forma esplicita y = m x + q ordinata all’origine coefficiente angolare ESEMPIO Scriviamo in forma esplicita l’equazione 9x + 3y − 2 = 0 . y = − x + y = − 3x + 3y = − 9x + 2 − 3 Il coefficiente angolare è L’ordinata all’origine è

IL COEFFICIENTE ANGOLARE NOTE LE COORDINATE DI DUE PUNTI Se l’ascissa aumenta di una certa quantità fissa, l’ordinata cresce anch’essa di una quantità fissa. Quando l’ascissa aumenta di 1 unità, l’ordinata aumenta di m.

IL COEFFICIENTE ANGOLARE NOTE LE COORDINATE DI DUE PUNTI PROPRIETÀ Coefficiente angolare e coordinate di due punti Il coefficiente angolare di una retta non parallela all’asse y è il rapporto fra la differenza delle ordinate e la differenza delle ascisse di due punti distinti della retta: . ESEMPIO Il coefficiente angolare della retta passante per A(1; ) e B(3; 4) è:

IL COEFFICIENTE ANGOLARE NOTE LE COORDINATE DI DUE PUNTI Il coefficiente angolare fornisce informazioni sull’angolo tra la retta e l’asse x *, ossia sulla pendenza della retta. * Angolo a tra la semiretta i cui punti hanno ordinata positiva e il semiasse x di verso positivo. Pendenza positiva m = 2 Pendenza positiva m = 1/3 Pendenza negativa m = −2

L’EQUAZIONE DI UNA RETTA PASSANTE PER UN PUNTO Equazione della retta di coefficiente angolare m passante per P (x1; y1): y – y1 = m·(x – x1) ESEMPIO Troviamo la retta di coefficiente angolare m = , passante per P (1; 2). Equazione di una retta passante per l’origine: y = mx y – 2 = ·(x – 1) y – 2 y – 2 =

ESERCIZI: DAL GRAFICO ALL’EQUAZIONE

ESERCIZI: DAL GRAFICO ALL’EQUAZIONE

ESERCIZI: LA RETTA PASSANTE PER UN PUNTO E DI COEFFICIENTE ANGOLARE NOTO