Tecniche e Strumenti didattici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Focus Group Alessandro Bollo.
Advertisements

I giovani e il tempo libero
La parafrasi cos’è ? è l’esposizione del contenuto di un testo
Fondamenti di Informatica
INDUSTRIAL DESIGN (NEW PRODUCT DEVELOPMENT) a.a / 2009 DocentI: A.Federico Giua, I. Tagliavini UNIVERSITA CARLO CATTANEO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA.
Contro:.lindividualismo.il conformismo.luniformità Per:.il dialogo.la conoscenza dellaltro.la conoscenza di te stesso.valorizzare la diversità COSA PENSI?
SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.
La costituzione del gruppo
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
Le Mappe della Conoscenza
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
Immagini /disegni studenti GUIDATA (finalizzata) simboli memorizzare
Tecniche di ice breaking
Tesina Linguistica e Comunicazione
PROCESSI DASTRAZIONE PER INDUZIONE Il concetto di operazione.
Tassonomia degli obiettivi del settore cognitivo di Bloom - Enghelhart – Furst – Hill – Krathwohl (I parte) Esempi di verbi Esempi di oggetti 1. Conoscenza.
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Studiare con efficacia
Presentazione realizzata da: Mario - Rossi 1 E possibile diventare creativi? Mario Rossi.
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Scuola primaria Pastena Laboratorio manipolativo-espressivo
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO 2000/20001 Sibel Ucar Classe seconda A Geometri.
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Formazione per i Coordinatori Distrettuali del Centenario 0.
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani Francesco Ricagni Lions Club Alessandria Host.
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani.
Ufficio Scolastico Regionale
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS E.Mattei Recanati -Meccanica Insegnanti: Prof.ssa Antonella Pettinari.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Ferraris – Scuola primaria A. Moro IVA Insegnanti: Pettinelli.
Docente F. P. Catanzaro tutor P. Catalanotto 1 Sottogruppo 1 Anno scolastico Istituto Comprensivo “Emanuele Ventimiglia” Belmonte Mezzagno Sperimentazione.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET Programma di Prevenzione e di Promozione della Salute in tema di Affettività e Sessualità I TRE MODULI.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
CODING.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Le caratteristiche della FAVOLA
Esercitazione Lezione del _____________________
TI VOGLIO BENE AVANZAMENTO AUTOMATICO.
1° giornata – registrazione dei partecipanti
A lezione di creatività
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
Sessione di creatività
PNSD D.M. 762/2014 LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA DI CONTENUTI IN SITUAZIONI DI DIDATTICA FRONTALE E COLLABORATIVA Corso.
Il manifesto della comunicazione non ostile
Problem solving.
Sessione di creatività
Gen. ’19.
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
Sessione di creatività
IL LINGUAGGIO DELLE COSE
Brainstorming Delphi S.w.o.t. …
SCUOLA DELL’INFANZIA DI RIPALIMOSANI
L’apprendimento nella prospettiva cognitivista.
Brainstorming.
Ufficio Scolastico Regionale
Transcript della presentazione:

Tecniche e Strumenti didattici Brainstorming Brainstorming è un termine inglese, letteralmente significa “tempesta cerebrale”: indica un pensiero creativo, un flusso di idee slegato da regole predefinite. E’ una tecnica di lavoro di gruppo, che si basa sul principio per cui i pensieri si concatenano l’uno dopo l’altro.

Tecniche e Strumenti didattici Brainstorming  Il formatore scrive sulla lavagna una parola o frase “stimolo” e ciascuno riporta su un foglietto un vocabolo che ritiene di poter associare al termine. Qualsiasi espressione - immagini, aggettivi, personaggi, animali, colori, luoghi, ecc. - è valida, anche la più bizzarra.  Ogni partecipante scrive una o più parole, che sintetizzano idee e concetti, senza riflettere troppo.  A conclusione, il formatore riepiloga quanto emerso e sottolinea i concetti principali, i pro e i contro, per facilitare la discussione. Tutti i partecipanti sono invitati a dialogare apertamente, a esercitare un giudizio critico e a esprimere pareri e dubbi. rischi