Il monachesimo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
Advertisements

L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
L’ECONOMIA CURTENSE E IL MONACHESIMO
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
Il mondo altomedievale
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
San Benedetto da Norcia
S. Benedetto da Norcia Monaco e santo italiano
LE ORIGINI DEL MONACHESIMO
Il monachesimo Anacoreti e cenobiti tra oriente e occidente
Il monachesimo in Occidente
Le radici cristiane dell’Europa (2ª parte)
Nel 313 Costantino il grande riconosce ufficialmente il cristianesimo…..
OCCIDENTE E ORIENTE.
L’affermazione del papato e il monachesimo
Le radici cristiane del Medioevo
Vita e Carisma monastico
San Benedetto da Norcia.
Le radici cristiane del Medioevo
IL MONACHESIMO IL MONACHESIMO CONSISTE NELLA SCELTA DI ABBANDONARE LA VITA COMUNE NEL MONDO PER DEDICARSI COMPLETAMENTE ALLA VITA RELIGIOSA.
ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI DI CASSINO
Da Giustiniano ai Longobardi
GIUSTINIANO -Apparteneva ad una famiglia dalle umili origini -adottato dallo zio(imperatore giustino) venne avviato verso una carriera brillante nell’eserecito.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
San Franco e la spiritualità dei monaci basiliani.
Tre lezioni in ppt a cura di V. Sciacca
Atti degli apostoli I parte –
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
IL MONACHESIMO NELL'ALTO MEDIOEVO.
Il romanticismo.
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
MONACHESIMO OCCIDENTALE
Il Monachesimo e le crociate
La riforma della Chiesa
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.

VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Il monachesimo in Occidente
Il monachesimo.
San Franco e la spiritualità dei monaci basiliani
Il monachesimo benedettino
INTERVISTA A SAN GUGLIELMO.
MONACHESIMO OCCIDENTALE
San Benedetto da Norcia raccontato da San Girolamo
SAN GUGLIELMO IN IRPINIA 1.
Le radici cristiane del Medioevo
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Mattonelle del Benedictus, di Ain Karem. GERUSALEMME
FONDATORE DELL'ORDINE DEI MINIMI
Henry W. Longfellow e Montecassino; o “Lo spirito del Santuario”
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
TEMA 1 Il monaco.
LA POESIA RELIGIOSA.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
OTTONE AD ORTA Nel luglio del 962,Ottone il Grande, da pochi mesi consacrato a Roma imperatore del Sacro Romano Impero Germanico,mise l’assedio all’isola.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
CHIESA IN OCCIDENTE E MONACHESIMO
SE CERCHI LA LUCE... TRANSIZIONE MANUALE.
Anno C Dietro le mura, cima del Cenacolo Santissima trinità
Bernardo canale parola
Transcript della presentazione:

Il monachesimo

Che cos’è il monachesimo? Il monachesimo (dal greco monachos, persona solitaria) è un modo di vivere la propria religiosità, caratterizzato da alcune rinunce agli interessi terreni, per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale. Molte religioni sono caratterizzate dal monachesimo: buddismo, cristianesimo, induismo... Noi ci occuperemo del monachesimo in ambito cristiano, limitatamente al periodo medioevale.

Due tipi di monachesimo Anacoretismo Cenobitismo “Anacoreta” è detto un religioso che abbandona la società per un condurre una vita solitaria dedicandosi alla preghiera (eremita) L'anacoretismo è dunque caratterizzato da isolamento e preghiera. Il cenobitismo è una forma comunitaria di monachesimo, praticata in monasteri (cenobi), secondo una disciplina fissata da una regola scritta. I cenobiti si differenziano dagli anacoreti in quanto praticano una vita comunitaria anziché solitaria. Il cenobitismo fu diffuso in occidente da San Benedetto da Norcia .

Monaci che vivono in comunità In sintesi: Monaci che vivono in isolamento Anacoreti Monaci che vivono in comunità Cenobiti

La grotta nei pressi di Qumans (Egitto) in cui, secondo la tradizione, sarebbe vissuto Sant’Antonio Abate (eremita).

Un anacoreta “estremo”: san Simeone Stilita Gli stiliti sono anacoreti che scelgono di passare la loro vita su una colonna. San Simeone visse per 37 anni su di una piccola piattaforma posta in cima ad una colonna, nella zona nord di quella che è oggi la Siria. Molte altre persone dopo di lui seguirono il suo esempio.

Siria, i resti della colonna su cui Simeone restò appollaiato per 37 anni

Il cenobitismo Il cenobitismo si è diffuso soprattutto in occidente grazie alla figura di Benedetto da Norcia, fondatore dell’ordine monastico dei Benedettini.

Il monachesimo benedettino Nasce in occidente Fondato da San Benedetto da Norcia a Montecassino (Lazio, provincia di Frosinone) nel 529 d.C. Si diffonde in tutta Europa. Il monastero di Montecassino

Chi era san Benedetto? Ancora il monastero di Montecassino Nacque a Norcia (PG) verso il 480 d.C. da una famiglia benestante, che lo mandò a Roma per studiare. Inorridito dalla corruzione romana andò a vivere come eremita a Subiaco, nei pressi di Roma. Dopo tre anni, alcuni eremiti dei dintorni lo vollero come padre spirituale (abate). Interrompendo la sua solitudine, Benedetto accettò. In seguito si trasferì a Cassino, dove fondò il celebre monastero di Montecassino che divenne il punto di partenza dell’Ordine dei Benedettini, basato sulla Regola che Benedetto scrisse nel 540, sintetizzata nel motto ORA et LABORA (Prega e Lavora). Ancora il monastero di Montecassino

IL MONASTERO (o abbazia)

Capillare diffusione delle abbazie benedettine in Europa IMPORTANZA RELIGIOSA I monaci benedettini svolsero un’opera di evangelizzazione dell’Europa. Furono inviati prima in Inghilterra e Irlanda, poi presso varie popolazioni germaniche, scandinave e slave. Una fitta rete di monasteri ed abbazie si estese così in tutta l'Europa. I monaci non insegnavano soltanto i contenuti della fede cristiana ma anche a leggere e scrivere, a bonificare i terreni paludosi, a coltivare la terra, a tracciare nuove strade. Capillare diffusione delle abbazie benedettine in Europa

Lo scriptorium Uno dei luoghi più importanti del monastero era lo scriptorium. Era di solito un vasto ambiente esposto a sud e con molte vetrate per godere di tutta la luce possibile dove operavano gli amanuensi (copisti), che trascrivevano i testi sacri ma anche opere di grandi autori latini e greci. San Benedetto voleva che i suoi monaci sapessero leggere e scrivere (cosa a quel tempo molto rara), per poter studiare e meditare la parola di Dio.  

L’antecedente del rigo musicale

Importanza sociale ed economica del monachesimo benedettino Il lavoro (ora et labora) era considerato come mezzo di elevazione dello spirito e perciò imposto a tutti come un dovere: vennero ripresi le opere di bonifica del suolo e il lavoro dei campi in tempi in cui gran parte dell'Europa occidentale era incolta e spopolata.