1I valori di competenza dell’esercizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Advertisements

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
Corso Economia Aziendale-Lez.13 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione del reddito di esercizio Oggetto della Lezione.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Ciclo di vita dell’azienda
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Le dinamiche economiche della gestione
Analisi dei flussi finanziari
SCRITTURE CONTABILI.
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
L’applicazione del principio di competenza economica e del principio di prudenza: le valutazioni di bilancio e le rettifiche di storno e di integrazione.
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Esempio di inventario perpetuo
Rendiconto dell'esercizio 2016
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Le scritture di chiusura dei conti
La contabilità generale
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
In azienda.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Le scritture di chiusura dei conti
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Corso di Economia Aziendale
LA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI Dottor Domenico Luddeni
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
I conti e le scritture dell’impresa
AUDIT FOCUS Caro Collega,
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
1La riapertura dei conti
Le scritture di assestamento
1La nascita dell’azienda
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
La contabilità generale
Un quadro della finanza pubblica in Italia
La costituzione dell’impresa
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
Il Rendiconto finanziario
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

1I valori di competenza dell’esercizio Durante l’esercizio le operazioni di gestione sono state rilevate in coincidenza con la manifestazione finanziaria. Alla fine del periodo amministrativo, è quindi necessario determinare la competenza economica dei costi e dei ricavi. vai a 2 perché… …al termine di ogni periodo amministrativo deve essere redatto l’inventario di esercizio. vai a 3 perché… …la competenza economica dei costi e dei ricavi al termine dell’esercizio è rilevata attraverso le scritture di assestamento. vai a 8 perché… …al termine dell’esercizio vengono riepilogati i conti finanziari con saldi a debito o a credito in specifici conti finanziari attivi o passivi.

Periodo amministrativo Intervallo di tempo in cui viene frazionata la vita di un’azienda per determinare il risultato economico di periodo. Torna allo schema

Competenza economica Principio in base al quale i costi e i ricavi vengono imputati all’esercizio solo se sono economicamente maturati durante lo stesso periodo amministrativo, indipendentemente dalla loro manifestazione finanziaria. Torna allo schema

2L’inventario di esercizio L’inventario di esercizio è il documento redatto al termine di ogni periodo amministrativo che evidenzia il patrimonio di funzionamento. Torna a 1

3Le scritture di assestamento La manifestazione finanziaria delle entrate e delle uscite non sempre coincide con la competenza economica dei ricavi e dei costi; pertanto al termine dell’esercizio si rende necessario: – integrare i componenti di reddito economicamente già maturati ma non ancora rilevati – togliere i componenti di reddito già rilevati ma non economicamente di competenza – attribuire all’esercizio le quote dei costi pluriennali che si vogliono far gravare sull’esercizio. vai a 7 Torna a 1 vai a 4 perché… …le scritture di completamento riguardano le operazioni che non sono state ancora rilevate in quanto la loro manifestazione finanziaria avviene solo alla fine dell’esercizio. vai a 6 perché… …le scritture di rettifica comprendono le operazioni riferite a costi e ricavi già rilevati ma da rinviare ai futuri esercizi. vai a 9 perché… vai a 5 perché… …dopo le scritture di assestamento l’impresa predispone la situazione contabile finale formata dalla Situazione patrimoniale e dalla Situazione economica. …le scritture di integrazione comprendono le operazioni riferite a costi e ricavi di competenza dell’esercizio ma non ancora contabilizzate.

4Le scritture di completamento Le scritture di completamento sono le operazioni che competono temporalmente ed economicamente all’esercizio, ma che non sono state ancora rilevate in quanto la loro manifestazione finanziaria avviene solo alla fine dell’esercizio. Torna a 3

5Le scritture di integrazione Le scritture di integrazione comprendono le operazioni riferite a costi e ricavi di competenza dell’esercizio ma non ancora contabilizzate in quanto avranno la manifestazione finanziaria nei futuri esercizi. Torna a 3

6Le scritture di rettifica Le scritture di rettifica sono le operazioni che rettificano i componenti di reddito già rilevati ma che devono essere rinviati al futuro esercizio. Torna a 3

7L’ammortamento L’ammortamento è il procedimento tecnico-contabile con il quale i costi pluriennali vengono ripartiti tra più esercizi, partecipando così per quote alla formazione del reddito dell’esercizio. Torna a 3

8I conti finanziari con saldi a debito o a credito Prima di procedere alla chiusura dei conti occorre considerare i conti che durante l’esercizio possono presentare eccedenze sia in Dare sia in Avere. Alla fine dell’esercizio tali conti sono riepilogati in conti finanziari attivi o passivi. Torna a 1

9Le scritture di epilogo Dopo le scritture di assestamento l’impresa predispone la situazione contabile finale, un prospetto formato da due parti: – la Situazione patrimoniale, in cui affluiscono i conti accesi alle attività, alle passività e al patrimonio netto – la Situazione economica, in cui affluiscono i conti accesi ai componenti positivi e negativi di reddito. vai a 10 perché… …dopo la determinazione del reddito di esercizio viene quantificato il patrimonio netto finale. Torna a 3

10Il patrimonio netto finale Dopo la determinazione del reddito d’esercizio è necessario quantificare il patrimonio netto finale che comprende l’utile o la perdita realizzati. Torna a 3 Torna all’inizio