Attivare l’ascolto per cambiare il mondo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni volta che ci sono individui... Integrazione, discriminazione, cosmopolitismo, accoglienza, mediazione Attività alternativa all'insegnamento della.
Advertisements

IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 2 dicembre Roma 20 gennaio 2012.
A cura di Maria Vittoria Musella Riflessioni del 7 febbraio Roma 21 febbraio 2013.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
IL MEDIATORE CULTURALE Agente attivo nel processo di integrazione. INDIVIDUI  NUOVA SOCIETA’ COMUNITA’  NUOVA SOCIETA’
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
Il Centro di ascolto della Caritas diocesana Caritas Diocesana 1.
I.C. Rina Monti Stella Scuola Primaria M. Peron – classe 4°B 1 aprile 2016 – Giornata dell’autismo.
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Paolo Vallesi- La forza della vita Lorenzo Jovanotti-Mi fido di te religione...
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
“SPAZIO ai GENITORI” Ciclo di incontri a tema dedicati a genitori della Scuola dell’ Infanzia dell’Istituto Corsaro PRIMO INCONTRO 18 NOVEMBRE 2015 “Le.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
La relazione d’aiuto.
Il valore della vita emotiva
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA
COME ENTRIAMO IN RELAZIONE
La ricerca sociale: metodi e tecniche
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
LA MEDIAZIONE.
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
M'immergo d'intenso CAMBIARE DIREZIONE? Una mattinata in cui il tempo
I mondi dell’adozione nel mondo della scuola
La gestione creativa dei conflitti tra genitori e figli CAP
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
Osservare per progettare
Assiomi della comunicazione
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Crescita e Consapevolezza
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
La persuasione attraverso il dialogo
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
Crescita e Consapevolezza
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Dr.ssa Marilena Paggiato
Investire nei giovani: se non ora quando?
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Intervento formativo agli operatori sanitari
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
EP – Psicologia Ambientale e del Traffico
ORIENTAMENTE.
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Un breve giro nelle tradizioni
Elementi della relazione
L’incontro… un’esperienza che salva
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Ascolto Attivo.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Il bullismo digitale: segni, segnali, sintomi e modelli di intervento psicologico Dott.ssa Maria Anna Formisano Psicologa e Docente
Transcript della presentazione:

Attivare l’ascolto per cambiare il mondo

Come riconosciamo la differenza tra sentire e ascoltare Riflessioni sul video: Il potere dell’ascolto https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=ted+talk+william+ury+the+power+of+listening

Sostare e gestire il conflitto Ascolto Auto-consapevo lezza emozionale Sostare e gestire il conflitto

Quali sono le condizioni per un ascolto efficace Quali sono le interferenze che disturbano l’ascolto Quali sono i messaggi di conferma e disconferma che metto in azione quando ascolto Quali sono i tipi di ascolto che mettiamo in azione Come si caratterizza l’ascolto eccellente figura 6.5

Stare nel ruolo di mediatori: attivare l’autoriflessione Le domande autoriflessive Figura 7.1 Le domande aperte Le domande chiuse Le domande senza perchè

Dal benessere al disagio - sofferenze Il ruolo delle emozioni nelle relazioni, nei conflitti e nelle mediazioni Attivare le competenze empatiche La consapevolezza e l’accettazione Uscire dagli incastri emotivi Emozioni come alleato

Piramide dell’empatia