Dalla programmazione tradizionale al paradigma OO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Automazione dellalgoritmo ricorsivo di permutazione eseguita da Mariano Melchiorri.
Advertisements

Uso avanzato di C.
Programmazione Ingegneria TLC
Programmazione in Java (3)
1 struct Pila { private: int size; int defaultGrowthSize; int marker; int * contenuto; void cresci(int increment); public: Pila(int initialSize) ; Pila();
Introduzione alla Object Oriented Programming, OOP E.Mumolo. DEEI
E.Mumolo. DEEI Introduzione alla programmazione ad oggetti in C++ Object Oriented Programming, OOP E.Mumolo. DEEI
Corso di Informatica (Programmazione)
Scomposizione di stringhe
Selezione (=scelta) con “if-else”
Programmazione in Java Claudia Raibulet
1 Lucidi delle esercitazioni di Sistemi di Elaborazione in Rete Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2003/2004.
Problema dell’ordinamento di un array: Il metodo Bubble Sort.
Diagramma di flusso del problema del Supermercato.
void binario(int n); …………………
Soluzioni 1.Struttura base soluzione 2.Lettura dei tasti 3.Identificazione dei tasti 4.Accensione dei LED 5.Rotazione dei LED 6.Rotazione dei tasti fino.
Diagramma di flusso del problema del Calcolo del Bollo di Circolazione
Programmazione concorrente
Corso di Programmazione in Java – Esercizio n° 001
Diagramma di flusso del problema dello stipendio del rappresentante.
Esercizi La distanza di hamming tra due interi x e y si definisce come il numero di posizioni nella rappresentazione binaria di x e y aventi bit differenti.
1 Applet ed HTML Fondamenti di Informatica Corso D.
Appunti di Java (J2SDK 1.4.2, JDK 1.6.0) prof. Antonella Schiavon settembre 2009.
Ricerca sequenziale in un array di interi
Lezione n° 07 - Esercitazione
Esercizi.
Sintassi: Programma e classi Program::=prog {ClassDeclList {StatList}} ClassDeclList::=ClassDecl ClassDeclList |  ClassDecl::=class Ide c [StaticMetDefList]
#include void main() { int a,b,c,; float s, x,x1,x2,delta,alfa,beta; int num[3]; int i; printf("La forma classica dell'equazione di 2° grado è: a*x^2+b*x+c=0\n.
Definizione di algoritmo: Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi. Un problema risolvibile.
Fondamenti di informatica Oggetti e Java Luca Cabibbo Luca Cabibbo – Fondamenti di informatica: Oggetti e Java Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies.
Classi: class Foo { public int x; public int y; public void swap (boolean z) { if (z) {int temp = x; x = y; y = temp;}; }; } Ambienti per le classi: Cenv.
Gestione dei thread in Java
Input-Output 16 Maggio Nei programmi sviluppati sino ad oggi abbiamo usato * output su schermo (con System.out.print e System.out.print ) * input.
Primo Compitino Primo esercizio Identificare gli errori segnalati dal compilatore Verifica statica del codice Regole di binding per i nomi (quelle.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 4 -Tecniche di programmazione distribuita Unità didattica 1 - Socket library Ernesto Damiani Lezione 8.
Temp. Esercizio DataSet Generare 100 numeri interi casuali tra 1 e Visualizzare la loro media e il valore massimo. A questo scopo realizzare la.
Ex.1 - Semantica dell’Assegnamento Com := Path Ide = Expr (assegnamento) Com * Cenv * Heap * Astack  com Heap * Astack * Cenv Una soluzione parziale:
Fondamenti di informatica T-A Esercitazione 2 : Linguaggio Java, basi e controllo del flusso AA 2012/2013 Tutor : Domenico Di Carlo.
1 Java primo contatto Quando le classi fanno la differenza …
ESERCITAZIONE Problema Scrivere una funzione che scambi due interi non opera su oggetti  funzione statica scritta dentro a una classe contenitore.
1 Java secondo contatto Nel tunnel una luce…. 2 Esercizio - Contatore Definire la classe Contatore con le seguenti caratteristiche:  Il metodo getValore.
Fondamenti di informatica T-A Esercitazione 3 : Classi, metodi, visibilità, metodi statici AA 2012/2013 Tutor : Domenico Di Carlo.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
13/08/02Tipi base 1 Tipi interi Operatori numerici Tipi float Caratteri Tipo booleano.
30/10/01Array 1  Un array e’ una struttura dati che contiene piu’ valori del medesimo tipo.  La lunghezza di un array e’ stabilita quando l’array viene.
6/11/01Ordinamento 1 Un esempio di algoritmi: ordinamento.
Stringhe in Java. Definire una stringa. Definire una stringa in Java Il modo più semplice e diretto per creare un oggetto di tipo String è assegnare alla.
Introduzione all’Ereditarietà Pietro Palladino. Richiami UML Classe: descrizione di un insieme di oggetti software con caratteristiche simili Definisce.
Input in Java. Uso Scanner Un oggetto per la lettura dalla tastiera Piuttosto, per rappresentare la tastiera del nostro calcolatore useremo un oggetto.
Basi di Java Strutture base di Java. Basi di java ▪Variabili ▪Operatori ▪Condizioni e Cicli ▪Array.
Introduzione alle Classi e agli Oggetti in Java 1.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Java: concetti e costrutti base
Esercizi.
Esercizi.
Scoperta guidata di tipici algoritmi: selection sort, bubble sort ….
Approcci nella soluzione di un problema
Unità didattica 1: Introduzione al linguaggio Java
Esercizi.
iterazione o ricorsione nel pensare per OGGETTI
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Algoritmi e strutture dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
comprensione e modifica di codice
Le basi della programmazione a oggetti - Esercizio
Array Un array è un contenitore “contiene” al massimo un numero predefinito di oggetti dello stesso tipo. Ogni oggetto dell'array è detto “elemento” Ad.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
UML Diagramma statico di una classe
Scandire …...
Transcript della presentazione:

Dalla programmazione tradizionale al paradigma OO Esercizi Dalla programmazione tradizionale al paradigma OO

… commentare public class TestP… { public static void main(String args[]){ int i = 0; while (true) { i++; if (i > 10) break; if ((i % 2) != 0) continue; System.out.println(i); }

… commentare public class TestA… { public static void main(String args[]){ for (int i = 0; i < 26; ++i){ char c = (char)( 'a' + i); System.out.println(c); }

26

… commentare public class Tab { public static void main(String args[]) { for (int i = 1; i <= 10; ++i) { for (int j = 1; j <= 10; ++j) System.out.print(i*j + "\t"); System.out.println(); }

Applicazione public class Test{ public static void main(String[]args){ TestPari tp = new TestPari(); TestAlfabeto alf = new TestAlfabeto(); TestTabelline t = new TestTabelline(); }

Struttura progetto

Applicazione