Quale rilancio per le autonomie territoriali?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno Poster Progetto SeT Gruppi virtuali A e B 15 Maggio 2009 Aula Magna ITC - MACERATA.
Advertisements

I Bisogni di salute non soddisfatti
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
5 aprile 2016 Confindustria (Roma)- Sala G/H Finanza a impatto sociale WORKSHOP.
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
13 ottobre 2016 – Aula Magna Rettorato Università degli Studi di Firenze EVENTO APERTO ALLA CITTADINANZA Con il patrocinio di 9.00 – 9.30 Registrazione.
Nuove frontiere diagnostico-terapeutiche nelle neoplasie polmonari, renali e nel melanoma 12 novembre 2016 Villa Andrea Centro Congressi Ville Ponti Piazza.
Laboratorio di Sanità Pubblica
Corso di laurea magistrale DIREZIONE E CONSULENZA D’IMPRESA
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
Comitato Organizzatore P i a n o L a u r e e S c i e n t i f i c h e
PROGRAMMA Sudan Country Presentation
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
Progetto Integrato di Ricerca sul settore Termale
Commissione mista Stato Regioni
“INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO” (Terza Edizione)
PRESENTAZIONE DELL’UTI DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE
Proposta di Piano Nazionale Filiera del Tartufo
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
PRESENTAZIONE PCO BARI – 30 GIUGNO 2017
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Incontro fisica ioni - Torino
LE MODALITA’ DI ACCESSO AL CREDITO IN AGRICOLTURA
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Direttore del corso: Filippo Torroni
Giornata Internazionale dell’Infermiere 12 Maggio 2017 Università Degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Corso di Laurea in Infermieristica.
#PROTEOBRAINS2017 Presentazione 5° Rapporto di ricerca a cura dell’Osservatorio Generazione Proteo 27 – 28 aprile 2017.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
Centro Servizi Pievesestina - Edificio B
Prevenzione e Promozione della Salute
Luiss Guido Carli – Dipartimento di Impresa e Management
(J. Albers) ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO B. SPAVENTA CITTA’ SANT’ANGELO
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
Lo straniero per la società e il diritto
Ciclo di seminari sul tema
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
UNIFICAZIONE DELLA GESTIONE DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Commissione mista Stato Regioni
Benessere e malessere al lavoro. Benessere e malessere al lavoro.
L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE?
Olbia, HOTEL PRESIDENT DICEMBRE 2017 Richiesto patrocinio a:
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
Ciclo di seminari sul tema
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Università Vita-Salute San Raffaele
Società, politica, simboli
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
Si vota martedì 13 maggio dalle ore 9 alle ore 18
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Article Vienna Convention
LEGALITA’ E CULTURA : NON SONO SOLO PAROLE
Lecce, giugno Ore Presso la Sala Donatello HOTEL TIZIANO Lecce
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
Settore Ambiente Comune di Pomponesco Comune di Ostiglia Comune di
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Benessere organizzativo (2018) Empowerment ed efficienza nei servizi
Ultima giornata del nostro percorso di formazione 5 aprile 2006.
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
Università degli Studi dell’Insubria
tra Canale di Suez e Via della Seta
Transcript della presentazione:

Quale rilancio per le autonomie territoriali? DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONVEGNO Quale rilancio per le autonomie territoriali? 24 maggio 2019 Ore 9.30 Aula Magna - Giurisprudenza, Via S. Faustino 41 Ore 14.45 Sala Biblioteca - Economia, Via S. Faustino 74/b Il convegno, attraverso il confronto tra costituzionalisti, intende trattare - in prospettiva de jure condendo - gli elementi evolutivi essenziali finalizzati ad una ri-valorizzazione delle autonomie territoriali in seno alla Repubblica italiana. Allo scopo, il tema sarà suddiviso in tre filoni principali: quello del superamento della legge Delrio, quello delle trattative attualmente in corso sugli accordi volti ad implementare il c.d. regionalismo differenziato, e quello di un perfezionamento del riparto delle competenze legislative, amministrative e finanziarie tra Stato ed autonomie. Ogni relazione sarà affiancata dall'intervento di un discussant e da interventi programmati per terminare, prima delle conclusioni, con una tavola rotonda volta a sviluppare "criticamente" quanto approfondito nel corso della giornata di studio.

CONVEGNO IL PROGRAMMA Quale rilancio per le autonomie territoriali? DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONVEGNO Quale rilancio per le autonomie territoriali? 24 maggio 2019 IL PROGRAMMA Aula Magna, Dipartimento di Giurisprudenza Ore 9.30 Ore 9.30 Saluti istituzionali Ore 9.45 Gian Candido De Martin, Relazione introduttiva e Presidenza delle sessioni della mattina Ore 10.15 – I sessione – La via d’uscita dalla crisi del regionalismo: il regionalismo differenziato? Relazione generale: Sandro Staiano, Il regionalismo differenziato Discussant: Andrea Piraino; Alessandro Mangia Ore 11.40 Coffee break Ore 12.00 – II sessione – Il superamento della legge Delrio Stelio Mangiameli, Regionalismo e area vasta Discussant: Mario Gorlani, Federica Fabrizi Intervento programmato: Anna Lorenzetti Ore 13.30 Lunch

CONVEGNO IL PROGRAMMA Quale rilancio per le autonomie territoriali? DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA CONVEGNO Quale rilancio per le autonomie territoriali? 24 maggio 2019 IL PROGRAMMA Sala Biblioteca, Dipartimento di Economia e Management Ore 14.30 Ore 14.45 – III sessione – Il ripensamento della distribuzione territoriale delle funzioni e dei confini amministrativi e la questione finanziaria Presidenza: Antonio D’Atena Relazione generale: Roberto Bin, Che cosa non va nel sistema delle autonomie italiano? Discussant: Raffaele Bifulco Intervento programmato: Nadia Maccabiani Ore 16.15 Coffee break Ore 16.30 tavola rotonda finale con Antonio D’Andrea, Mario Bertolissi, Lorenza Violini Ore 17.30 Conclusioni finali a cura di Antonio D’Atena Segreteria scientifica: Adriana Apostoli(adriana.apostoli@unibs.it ) Mario Gorlani (mario.gorlani@unibs.it ) Nadia Maccabiani (nadia.maccabiani@unibs.it) Segreteria organizzativa: Arianna Carminati (arianna.carminati@unibs.it) Matteo Frau (matteo.frau@unibs.it) Marco Podetta (marco.podetta@unibs.it) Lorenzo Spadacini (lorenzo.spadacini@unibs.it ) Chiara Rivadossi (chiara.rivadossi@unibs.it )