Scopo del progettista è dare forma ad un’idea armonizzando involucro trasparente ed involucro opaco con la scelta di soluzioni tecniche che valorizzino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Advertisements

Introduzione impianti:
Per una salute di «Classe A»:
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
SOLARE TERMICO L'energia solare
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
Progettazione bioclimatica
Blocco Unico Poli.
Gli impianti in edilizia
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Progettare tenendo conto:
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
CENTRO REGIONALE DI CARDIOCHIRURGIA SALAM – SUDAN ( )
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Riqualificazione energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Vasto A.T.E.R. Lanciano.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Dott. Ing. Michele Giordani
Analisi energetica patrimonio edilizio
BARRIERE ARCHITETTONICHE
Chiusure orizzontali di copertura
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
LA FIERA DELLE IDEE VENERDÌ 30/01/2017 INFN - CATANIA
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
TEMPERATURA - UMIDITÀ RELATIVA - IRRADIAMENTO – VENTILAZIONE
MANTI DI COPERTURA METALLICI DI EDIFICI CIVILI
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
CARATTERISTICHE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO
PREDIAGNOSI ENERGETICA
TEMPERATURA - UMIDITÀ RELATIVA - IRRADIAMENTO – VENTILAZIONE
CARICHI TERMICI DI PROGETTO
STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.
Prof.ssa Antonietta Piemontese
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
MKTG 2016.
ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Over IP Società per l'innovazione nel mondo ICT
un'apposita definizione dei sistemi e delle soluzioni conformi
Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008
L’uso di modelli per la verifica della sicurezza antincendio
Economia Circolare Progetto ECO-SURFACE
Chi siamo Prima Srl è un’azienda che opera da oltre dieci anni nel settore dell’edilizia sia sul territorio nazionale che internazionale. Nel corso degli.
IMPRESA 4.0.
Regolamento Energetico
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Skylab : una finestra sul cosmo
Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Valutazione delle azioni da neve e da vento secondo le prescrizioni del D.M. 17/01/2018 (con cenni alle norme precedenti) Bozza del 28/02/2019 a cura di.
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Tempistica ipotizzata
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

Scopo del progettista è dare forma ad un’idea armonizzando involucro trasparente ed involucro opaco con la scelta di soluzioni tecniche che valorizzino l’architettura, migliorino il confort abitativo e riducano i consumi di energia.

DOPPIA PELLE Parete vetrata continua montata esternamente alla facciata Distanza ottimale fra prima e seconda pelle: 600 mm Possibilità di associare un sistema di schermatura solare vantaggi Valorizzazione architettonica degli edifici Risparmio energetico Isolamento acustico Protezione della prima facciata dagli agenti atmosferici Contributo favorevole per la ventilazione naturale

FRANGISOLE Elemento architettonico costituito da schermature mobili o fisse Realizzato con materiali differenti Disposizione orizzontale o verticale, all’esterno della facciata vantaggi Controllo della radiazione solare negli edifici Risparmio energetico, fino al 30 % in meno miglioramento del confort abitativo

ENTRAMBI ! …. con SUN SHADE La scelta progettuale…Doppia Pelle o Frangisole? ENTRAMBI ! …. con SUN SHADE Sistema innovativo brevettato, che unisce in un solo elemento la tecnologia della doppia pelle vetrata e degli schermi frangisole, esaltando i pregi dei due sistemi, eliminandone i difetti. Configurazione invernale Configurazione estiva Configurazione oscurante

SUN SHADE vantaggi aggiuntivi Automatismo sincronizzato Possibilità di controllo mediante sistema centralizzato Notevole risparmio energetico in ogni stagione Conformità con le normative vigenti Opportunità di ammortizzare in pochi anni l’investimento Riduzione del coefficiente di adduzione esterno (inverno) Temperatura della camera di accumulo mai superiore a quella esterna - effetto dovuto alle turbolenze (estate)

FACCIATA VENTILATA Rivestimento della superficie esterna di un edificio mediante l’applicazione di pannelli posti a debita distanza dal tamponamento, al fine di ottenere un’intercapedine per la circolazione naturale dell’aria possibilità di utilizzare differenti materiali: pietra, ceramica,vetro, ecc struttura realizzata con staffaggi continui o puntuali trasmittanza della parete variabile in funzione del coibente scelto protezione acustica smontaggio pratico dei moduli, per ispezione e manutenzioni notevole durata nel tempo con scarsa manutenzione Stagione invernale Stagione estiva protezione dagli agenti atmosferici scudo termico isolamento termico (Tint>Tamb) effetto camino traspirazione vapore nella parete passive cooling (notturno) assenza di condensa e muffe

FACCIATA VENTILATA by Lilli Systems Sistema innovativo - facciate ventilate in gres porcellanato o vetro temprato e smaltato Telaio perimetrale in alluminio funzione di protezione e ritegno meccanico Incollaggio lastre con silicone strutturale testato Staffe strutturali registrabili in 3 direzioni Ancoraggio puntuale – assenza di ponti termici Aggancio individuale delle singole lastre Praticità nella sostituzione o manutenzione Sistema a giunti chiusi, senza infiltrazioni di acqua Rivestimenti su superfici verticali ed orizzontali

REALIZZAZIONI FACCIATE VENTILATE Roma – Campus Biomedico – Ventilata in vetro Roma – Campus Biomedico – Pensilina Roma – Studentato – Ventilata in pietra Combinazione pannelli in gres ceramico sottile Dettaglio fughe orizzontali e verticali Dettaglio angolo infisso - soglia

Il progettista avrà raggiunto il suo scopo se riuscirà a realizzare un edificio che provochi un’emozione in chi lo guarda, facendogli intuire a priori quale sarà la sua destinazione finale. Il risultato sarà maggiormente importante se saranno utilizzati sistemi innovativi per l’involucro che valorizzino l’architettura e che consentano una sensibile riduzione dei consumi energetici nel rispetto delle norme vigenti. Scopo delle aziende produttrici come Lilli Systems, è sviluppare sistemi innovativi per fornire al progettista le soluzioni affinché esso possa acquisire una cultura tecnologica che diventi espressione di un’architettura contemporanea ed ambientalmente consapevole.

LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE FACCIATE DOPPIA PELLE FRANGISOLE SISTEMI INTEGRATI FRANGISOLE – DOPPIA PELLE – SUN SHADE - sistema brevettato PARAPETTI IN ALLUMINIO - sistema brevettato PARAPETTI IN VETRO STRUTTURALE - sistema brevettato FACCIATE VENTILATE IN PIETRA NATURALE FACCIATE VENTILATE IN GRES CERAMICO E VETRO TENSOSTRUTTURE PER FACCIATE PUNTUALI E COPERTURE FACCIATE TRADIZIONALI