L’EPITELIO GHIANDOLARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tessuti di rivestimento e ghiandole
Advertisements

Definizioni Citologia: studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia: studio della morfologia dei tessuti, ovvero dell’associazione.
EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all’esterno della cellula NON.
ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A
linfonodo Tessuto adiposo
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
Lezioni di Istologia BCM/BU
T.Epiteliale Ghiandolare
T.Epiteliale Ghiandolare
TESSUTO EPITELIALE Giulia Chock
Tubulari Semplici a Gomitolo
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Ghiandola Mammaria.
Epiteli Ghiandolari.
13/11/
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
GHIANDOLE SALIVARI. MAGGIORI MINORI IN DIPENDENZA DELLE DIMENSIONI GHIANDOLE SALIVARI INTRAPARIETALI EXTRAPARIETALI IN RAPPORTO ALLA SEDE GHIANDOLE.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
programma CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (AA )
Tessuto epiteliale o epitelio
13/11/
13/11/
13/11/
GHIANDOLE ENDOCRINE.
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Apparato Endocrino.
Tessuto osseo.
Dalla 4a all’8a settimana
LE CELLULE.
Tessuto ghiandolare.
Annessi cutanei Peli e capelli: strutture ricche di una particolare proteina, la cheratina. Formati da un fusto più o meno lungo, che prende origine in.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
13/11/
Il primo abbozzo respiratorio si evidenzia verso il 28° g
Tubulari Semplici a Gomitolo
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
Tiroide S. Beninati.
13/11/
Ghiandole Endocrine.
13/11/
IL SANGUE.
ORGANI LUMINALI (O CAVI)
Le strutture di base di tutti organismi viventi
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1.
13/11/
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Gerard Tortora, Brian Derrickson
T.Epiteliale Ghiandolare
Apparato digerente 3a parte.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Specializzazioni della membrana plasmatica
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
L’OMEOSTASI (FISSITA’ DEL MEZZO INTERNO)
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Apparato digerente 3a parte.
Tessuti Epiteliali.
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

L’EPITELIO GHIANDOLARE Lezioni di Istologia BCM/BU L’EPITELIO GHIANDOLARE   il tessuto epiteliali si divide in:   epiteli di rivestimento   epiteli ghiandolari

Ghiandole endocrine (a secrezione interna) Lezioni di Istologia BCM/BU Epiteli ghiandolari    le ghiandole derivano dagli epiteli e si distinguono in:   Ghiandole esocrine (a secrezione esterna) Ghiandole endocrine (a secrezione interna)     

Secrezione Ghiandolare Lezioni di Istologia BCM/BU Secrezione Ghiandolare        le ghiandole esocrine o a secrezione esterna elaborano sostanze che vengono secrete all’esterno dell’organismo (ghiandole sebacee, sudoripare)   -         le ghiandole endocrine o a secrezioni interna elaborano sostanze che vengono riversate direttamente nel sangue: tiroide, paratiroide, ipofisi, capsule surrenali e isolotti di langherans del pancreas

Origine delle ghiandole Lezioni di Istologia BCM/BU Origine delle ghiandole le ghiandole originano dal tessuto epiteliale derivato dall’entoderma le cellule entodermiche sprofondano nel mesenchima e formano gruppi cellulari che si differenziano in ghiandole la porzione di cellule che rimane in comunicazione con l’esterno forma il dotto delle ghiandole esocrine la scomparsa del dotto conduce alle ghiandole endocrine

Formazione ghiandole endocrine Lezioni di Istologia BCM/BU Formazione ghiandole endocrine entoderma Ghiandola endocrina Cellule ghiandolari Vasi ematici Mesenchima (connettivo)

Formazione ghiandole esocrine Lezioni di Istologia BCM/BU Formazione ghiandole esocrine

CLASSIFICAZIONE DELLE GHIANDOLE ESOCRINE Lezioni di Istologia BCM/BU CLASSIFICAZIONE DELLE GHIANDOLE ESOCRINE     le ghiandole esocrine sono classificate sulla base di due elementi fondamentali:  1. forma degli adenomeri  2. numero dei condotti escretori   anche il tipo di prodotto che viene secreto permette una ulteriore classificazione: 3. Produttrici di muco - mucose. 4. Produttrici di siero (proteine) - sierose  

TUBULARE ALVEOLARE ACINOSA Lezioni di Istologia BCM/BU Forma degli adenomeri TUBULARE   ALVEOLARE ACINOSA

Numero dei condotti secretori Lezioni di Istologia BCM/BU Numero dei condotti secretori SEMPLICE (unico)   RAMIFICATE (condotto unico e più adenomeri) COMPOSTE (con condotto ramificato)

CLASSIFICAZIONE DELLE GHIANDOLE ESOCRINE Lezioni di Istologia BCM/BU CLASSIFICAZIONE DELLE GHIANDOLE ESOCRINE

Tipo di secreto prodotto Lezioni di Istologia BCM/BU Tipo di secreto prodotto Cellule sierose Acini mucosi Ghiandola sottomandibolare salivare

METODI DI SECREZIONE DELLE CELLULE GHIANDOLARI Lezioni di Istologia BCM/BU METODI DI SECREZIONE DELLE CELLULE GHIANDOLARI Il modo con il quale il secreto o l’escreto viene prodotto dalla cellula secernente della ghiandola, permette una ulteriore classificazione. La secrezione può essere:   Merocrina Apocrina Olocrina

Lezioni di Istologia BCM/BU Secrezione merocrina Il secreto viene elaborato all’interno della cellula e quindi espulso per esocitosi nella porzione apicale della cellula. E’ la modalità più comune di secrezione e il secreto in genere e di natura proteica (tipica del pancreas esocrino)

Lezioni di Istologia BCM/BU Secrezione merocrina

E’ tipica nella ghiandola mammaria e in alcune ghiandole sudoripare. Lezioni di Istologia BCM/BU Secrezione apocrina La parte superiore della cellula, ricca di secreto apparentemente si stacca e confluisce all’esterno. In realtà si staccano delle vescicole circondate da membrana plasmatica e ripiene di secreto lipidico, contenenti anche parte del citoplasma. E’ tipica nella ghiandola mammaria e in alcune ghiandole sudoripare.

Lezioni di Istologia BCM/BU Secrezione apocrina

Tipica delle ghiandole sebacee. Lezioni di Istologia BCM/BU Secrezione olocrina L’intera cellula ripiena di secreto, muore per apoptosi formando il secreto stesso. Tipica delle ghiandole sebacee. Le cellule vengono rimpiazzate dalle cellule rimanenti nell’adenomero. Infatti nell’adenomero le cellule non lavorano contemporaneamente, ma si trovano in fase diverse della loro maturazione.

Lezioni di Istologia BCM/BU Secrezione olocrina

Lezioni di Istologia BCM/BU Ghiandole olocrine GHIANDOLA SEBACEA Sono ghiandole annesse all’epidermide come quelle sudoripare, ma sono acinose ramificate Siccome secernono per secrezione olocrina la parte apicale non ha una struttura precisa poiché è composta da sebo. Tutta la cellula morirà liberando il suo contenuto

Lezioni di Istologia BCM/BU Tessuto epiteliale

Lezioni di Istologia BCM/BU Ghiandole sebacee