LE CLASSI PRIME della Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII presentano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CODING e pensiero computazionale Chi? I docenti: Rosalia Cecere, Wanda Conte, M. Pia De Rosa, Chiara Niola, Emanuela Pianese, Giulio Quaranta, Elena Sia.
Advertisements

NATALE 2012 NUOVO ANNO Basta ricordare ai giovani che il mondo esisteva già prima di loro e ricordare ai vecchi che il mondo esisterà anche dopo.
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
LE IMPRONTE DEGLI OGGETTI
GLI AMICI DELLA SAVANA testo Giulia Bonatti, disegni by Giada a cura di
LABORATORIO TEATRALE E DI INTERCULTURA “Raccontando s’impara” ° INCONTRO Si corre, ripetendo forte il proprio nome. Tutti pronti e concentrati.
…laboratorio di economia domestica per alunni da 3 a 13 anni…
Il nostro amico coniglietto Dalla percezione alla prima concettualizzazione Gruppo bambini di tre anni scuola infanzia Rodari di Castelfidardo Insegnanti:
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
Istituto Comprensivo G.Marconi –Scuola Infanzia Maggiolino-
…A COSI’!!!!. OGGI VI RACCONTIAMO COME SIAMO RIUSCITI A TRASFORMARE IL FANGO, L’ARGILLA, DA COSI’…
Percorso di scrittura creativa per bambini
Un Percorso di Service Learning
Come nel Rinascimento… fai una foto con la spirale aurea!
Progetto “Fuori con testa”
I BAMBINI CI GUARDANO. E NE SANNO PIU DEI GRANDI...
PROGETTO LETTURA “IO RACCONTO…TU RACCONTI”
CLARENZO, il CAMMELLO INSODDISFATTO
Gioco e imparo con la bee
Progetto “Fuori con testa”
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Mese di Maggio mese di Maria.
BUON ANNO!. BUON ANNO! Ricetta per un anno felice: un cucchiaio di buona volontà, un pochino di diversità con un po’ di buon umore, una tazza d’amore,
FESTA DI COMPLEANNO AVANZAMENTO MANUALE
Il nostro progetto è ormai terminato e siamo felici di aver giocato
LA FAVOLA DEL PAESE DELLA SINDROME NEFROSICA
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
QUARTA SETTIMANA: ELISABETTA,
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
LABORATORIO DI “EDUCAZIONE MUSEALE”
Registrazione ai tavoli di progettazione
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Conoscere per imparare
7 PICCOLE FIGURE GEOMETRICHE “le 7 pietre della saggezza”
PROGRAMMA DI STUDIO FACILITATO E INCLUSIVO, CREATIVO E DIVERTENTE
EDUCAZIONE AMBIENTALE
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
I triangoli.
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI
Le cose migliori della Vita :
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
A spasso con la natura… A conclusione del nostro intenso anno scolastico è tempo per noi bambini della II di un po’ di sano divertimento a contatto con.
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
Per tutti quei giorni in cui…
ATTIVITA’ PRIMO PERIODO
Pentamini Un semplice foglio a quadretti è il punto di partenza per scoprire un universo straordinario, ricco di strutture originali e curiose, dalle quali.
AUTOSTIMA FEMMINILE.
IL TANGRAM.
Logica, problemi aritmetici, sufficienza dati e serie
PROGRAMMA DI STUDIO FACILITATO E INCLUSIVO, CREATIVO E DIVERTENTE
Esercizi di logica Siano A e B le seguenti proposizioni A = è un gatto
IL CARNEVALE DELLE MASCHERINE
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
16 ottobre 2018 Giornata Mondiale dell'Alimentazione
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
ISTITUTO COMPRENSIVO «G. CAMOZZI» CLASSI 5^
I Progetto “I colori della strada”
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 1ª
Titolo: Aiutiamo Coccolo l’anatroccolo a salvare l’acqua
a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
I “ SEGRETI “ dei POLIGONI REGOLARI
L.O.G.I.C.A….M.E.N.T.E. MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
PLASTIC FREE CHALLENGE
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
UN VIAGGIO NEL MONDO DEI… QUADRILATERI
Transcript della presentazione:

LE CLASSI PRIME della Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII presentano

LE FORME GEOMETRICHE

Osserviamo il mondo che ci circonda e disegniamo le forme che riconosciamo

LE FORME GEOMETRICHE DEL NOSTRO GIARDINO realizziamo un cartellone che possa raccogliere tutto ciò che abbiamo osservato e raccolto Classe 1 A LE FORME GEOMETRICHE DEL NOSTRO GIARDINO

Classe 1 B LE NOSTRE FORME del mondo

Anche le lettere che stiamo imparando sono delle forme, vero maestra? La forma più bella è il cerchio perché il sole è un cerchio. Giulia Con le forme geometriche si può fare ogni cosa, perché si possono creare tante cose, pure dei castelli. Sara D. Abbiamo visto 169 forme ma sono di più, perché ce ne sono tantissime nel mondo! Elias Anche le lettere che stiamo imparando sono delle forme, vero maestra? Giovanni

PROGETTO DI MATEMATICA VERTICALE SORPRESA! Le classi seconde presentano con brio e professionalità le quattro forme geometriche ai più piccoli. PROGETTO DI MATEMATICA VERTICALE

Eccoli! Come sono bravi!

ed ora anche noi con il nostro corpo creiamo tante figure geometriche Prima da soli…

… poi in coppia e in piccolo gruppo …

…ed infine… INSIEME!

ma non è finita qui! finalmente le tocchiamo con mano

… e associamo le forme geometriche in tutti i modi possibili. Jacopo

… DIVERTENDOCI A CLASSIFICARLE

Inoltre, con le forme ci divertiamo a creare personaggi e paesaggi

METTIAMO INSIEME LE IDEE E DIAMO ALLE STORIE LA NOSTRA FORMA Perché non creare anche delle storie da raccontare ai bambini che l’anno prossimo verranno nella nostra scuola? Come? METTIAMO INSIEME LE IDEE E DIAMO ALLE STORIE LA NOSTRA FORMA

LE SCRIVIAMO LE DISEGNIAMO ed infine …

… LE MONTIAMO

Siete pronti per l’anteprima?

Ma prima del gran finale ….

I bambini delle classi prime, la tirocinante MARTINA con la maestra MARA Ringraziano

I maestri CATIA, GRAZIA, MASSIMO, MAURO, e MICHELA per la condivisione del progetto, la loro disponibilità ed il loro contributo La maestra GIANCARLA con la classe seconda per il progetto di matematica verticale Gli studenti dell’ITIS Paleocapa di Bergamo FEDERICO e ANDREAS per la consulenza tecnologica

Ed ora… BUONA LETTURA

La storiella delle forme Testo creato dagli alunni della classe 1A Illustrazioni a cura di Davide e Maria

ALL’INIZIO MI PRESENTO Cerchio CIAO! ALL’INIZIO MI PRESENTO SONO UN CERCHIO, SONO GROSSO, GIALLO E TONDO E RISCALDO TUTTO IL MONDO.

POI ARRIVO IO: TRIANGOLO MI HANNO CHIAMATO E DA TRE PUNTE SONO FORMATO. ASSOMIGLIO AD UNA VETTA DOVE SALGO IN BICICLETTA.

DOPO ANCORA VENGO IO SONO UN QUADRATO E SONO PERFETTO: DA QUATTRO LATI UGUALI SONO FORMATO E PER QUESTO SON FELICE E MAI ARRABBIATO.

RETTANGOLO SON NOMINATO INFINE VI SALUTO IO: SONO LUNGO E UN PO’ MONELLO, SEMBRO PROPRIO UN RIGHELLO. RETTANGOLO SON NOMINATO E A TUTTI VOI SONO GIA’ AFFEZIONATO.

Testo e illustrazioni creati dalla classe1B Le forme geometriche Testo e illustrazioni creati dalla classe1B

In una bella giornata di sole il cerchio passeggiava in un campo di viole rotolava di qua e di là e si scontrò con il suo papà.

Si sentì un forte rumore e provarono un grande calore. Ecco come erano diventati erano tutti quadrati.

Non potevano più rotolare quindi cominciarono a saltare.

Arrivarono nel grande bosco davanti all’albero Fosco non riuscivano a passare alti e stretti dovettero diventare.

Erano ormai due bei rettangoli dovevano strisciare vicino agli angoli.

In un laghetto andarono a cadere ma gli uccellini li poterono salvare, con il becco la punta allungarono e due triangoli diventarono.

Vissero così per sempre felici circondati da tanti amici.

Cica Cicoria è finita la storia.

All’anno prossimo!